Biscotti al cacao aromatizzati al miele, friabili e golosi, senza burro, perfetti per la colazione di tutta la famiglia.
Si preparano in poco tempo, e sono perfetti da preparare insieme ai nostri bambini, e trascorrere con loro dei momenti di “gioco” spensierati, sempre molto apprezzati dai nostri piccoli.
Ad esser sincera, questi biscotti al cacao e miele son stati preparatai interamente dal mio ometto. Io son stata solo di supporto nell’indicargli gli ingredienti da aggiungere, e dare qualche indicazione verbale sul procedimento. Per il resto, è tutto merito suo!
Per i nostri biscotti ho scelto un miele molto aromatizzato, dal colore ambrato, del Mielbio Rododendro Rigoni di Asiago.
Mielbio Rododendro è un miele cremoso, dal gusto dolce e profumato, con un retrogusto più spiccato dato dalla presenza di fiori di alta montagna.
Oltre a dolcificare i biscotti, Mielbio Rododendro dona loro un profumo di buono che rallegra e delizia, ed un sapore che si sposa alla perfezione con il cacao amaro.
A completare i biscotti, lo gnomolo ha voluto decorarli e impreziosirli con una glassa di zucchero.
Una volta scelto lo stampo preferito per i biscotti, prepararli e gustarli sarà un gioco da ragazzi!
Biscotti cacao e miele
Course: Biscotti, Prima colazione, BreakfastCuisine: Dairy Free, Biscotti senza burroDifficulty: Facile4
servings30
minutes10
minutesBiscotti al cacao aromatizzati al miele, friabili e golosi, senza burro, perfetti per la colazione di tutta la famiglia.
Si preparano in poco tempo, e sono perfetti da preparare insieme ai nostri bambini, e trascorrere con loro dei momenti di “gioco” spensierati, sempre molto apprezzati dai nostri piccoli.
Ingredients
Per 15 biscotti grandezza media
- Per i biscotti
200 gr di farina 00
100 gr di burro vegetale
60 gr di zucchero semolato
1 uovo
2 cucchiai colmi di Mielbio Rododendro Rigoni di Asiago
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
1 pizzico di cannella in polvere
- Per la glassa di zucchero
50 gr di zucchero a velo finissimo
10 gr di acqua fredda
Directions
- Preparare i biscotti
- Tagliare in un contenitore capiente il burro vegetale freddo di frigorifero in piccoli pezzi.
- Unirvi lo zucchero semolato e lavorare pizzicando i due ingredienti tra di loro, fino ad ottenere un composto dalla consistenza cremosa.
- Aggiungere l’uovo intero e lavorare lasciandolo incorporare al composto.
- Unire anche il cacao in polvere, il miele, il pizzico di cannella e la farina.
Lavorare energicamente per ottenere un panetto liscio e compatto. - Il panetto risulta un pò appiccicoso, ma va bene così: chiuderlo tra due fogli di pellicola alimentare, appiattirlo dando uan forma rettangolare con il mattarello, e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Riprendere il panetto dal frigorifero, e stenderlo ad uno spessore di mezzo centimetro, sempre lavorandolo tra i due fogli di pellicola alimentare.
- Eliminare il foglio di pellicola e ritagliare i biscotti con lo stampo scelto, e adagirli sul tapepto miscroforato (o sulla teglia rivestita con carta forno), uno accanto all’altro, senza farli però toccare tra loro.
- Accendere il forno a 200°C, modalità statica, e, quando arriverà a temperatura, infornare i biscotti.
- Lasciar cucoere per 10 minuti, fino a quando i biscotti iniziano a colorarsi leggermente sui bordi.
- Afornare e lasciar raffreddare completamente prima di toccarli, per evittare di romperli.
- Preparare la glassa allo zucchero
- In un contenitore versare lo zucchero a velo finissimo e l’acqua fredda, e iniziare a lavorare con le fruste elettriche per 3-4 minuti, fino a quando la glassa non risulta lucida e bianchissima.
- La glassa secca subito a contatto con l’aria: è opportuno quindi mantenerla coperta con un panno umido, o coprirla con della pellicola alimentare fino al moento dell’utilizzo.
- Decorare i biscotti
- Una volta che i biscotti saranno completamente freddi, immergere i bordi nella glassa, eliminare quella in eccesso, e lasciar asciugare su una griglia.
- Oppure prelevare della glassa con un cucchiaino e lasciarla cadere irregolarmente sui biscotti, sempre adagiati sulla griglia fino a quando la glassa non sarà completamente asciutta.
- Per un decoro preciso o un disegno in superficie con la glassa, trasferire quest’ultima in un conetto realizzato con un foglio di carta forno, o in una sac a poche, e utilizzare con la punta finissima.
Notes
- I biscotti si conservano in una latta per biscotti o in un contenitore con coperchio per 4-5 giorni.
Potrebbero interessarti anche:
Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.
Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.
Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.
Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!
Grazie per il tuo sostegno!
Preparare i biscotti diventa un bell’esercizio di manualità per i bambini e nello stesso tempo imparano tante cose, come pesare gli ingredienti e poi poter consumare il frutto del proprio lavoro, bè è una bella soddisfazione ^_^
Bravo gnomolo, questi biscotti sono meravigliosi!
Un bacio
Grazie Dany, concordo con ogni tua parola. Gioco e apprendimento senza dimenticare il divertimento… Eh si, è che soddisfazione finale!!
Un abbraccio grande Dany, anche da parte dello gnomolo!
Che delizia con l’aggiunta di cacao e miele!!! baci e buon lunedì :-*
Guarda che il tuo gnomolo è stato davvero bravissimo!! Ne vorrei un paio adesso da sgranocchiare, guarda. Ciao Sabry, un abbraccio