Un classico della colazione all’italiana è il cornetto e cappuccino.
Così, per una colazione come al bar, ho preparato dei cornetti di pasta brioche, soffici e golosi, che nascondono un cuore di confettura di more fatta in casa.
Per poterne gustare insieme al mio ometto, i cornetti di brioche sono stati preparati senza burro, perfetti quindi per tutti coloro che hanno allergia al altte e derivati, per gli intolleranti al lattosio. o comunque per chi vuol limitare o eliminare questo alimento della propria dieta alimentare.
Preparare questi cornetti è semplicissimo: l’impasto di brioche non richiede sfogliatura, dorati in superficie, morbidissimi e dal sapore “rustico” dato dall’utilizzo di una farina tipo 2.
La confettura di more è stata preparata da mia mamma, il che rende questi cornetti speciali, ancor più buoni! E sono perfetti da condividere con voi amici della Rubrica Il Granaio-Baking Time.
Cornetti di pasta brioche senza burro, con confettura di more fatta in casa
Course: Colazione, Dolci, Cornetti, BriocheCuisine: Lievtati dolci, Senza burro, Dairy freeDifficulty: Facile6
servings30
minutes15
minutes3
hoursSoffici e dorati cornetti di pasta brioche, senza burro e senza sfogliatura, semplici da preparare.
I miei cornetti racchiudono un cuore di confettura alle more fatta in casa, ma possono esser farciti con altra confettura a scelta, con della crema, del cioccolato, o lasciati vuoti.
Ingredients
400 gr di farina tp. 2
50 gr di farina di mandorle
15 gr di lievito di birra fresco
150 ml di latte vegetale
(io di riso senza zucchero per un sapore neutro)80 gr di zucchero semolato
50 gr di “burro” vegetale
(va bene anche la margarina senza olio di palma nè grassi idrogenati)1 uovo
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di miele chiaro e delicato
1 cucchiano di estratto di vaniglia
confettura di more q.b.
latte vegetale e zucchero semolato per spennellare
Directions
- Preparare l’impasto
- In un pentolino far fondere il “burro” vegetale su fiamma bassissima, quindi togliere dal fuoco e lasciar raffreddare completamente.
- Scaldre il latte vegetale per intiepidirlo, quindi sciogliervi il miele ed il lievito di birra.
- Nel frattempo, in planetaria con gancio a foglia (K) mescolare le due farine ed unire lo zucchero.
- Aggiungere il latte con il lievito sciolti e lasciar la macchina in azione, a velocità medio bassa.
- Unire anche l’uovo leggermente sbattuto e l’essenza di vaniglia, e lasciar lavorare fino a formarsi un impasto compatto.
- Aggiungere quindi il “burro” vegetale sciolto e raffreddato, e lascirlo assorbire all’impasto.
- Sostituire il gancio K con quello ad uncino, unire il sale e lavorare l’impasto per diversi minuti, a velocità medio alta, lasciandolo compattare, fino a quando non si stacca dalle pareti e risulta liscio ed omogeneo.
- Traferirlo sul piano lavoro, senza aggiungere farina, lavorarlo velocemente per formare una palla, e disporla in un contenitore leggermente oliato.
- Coprire con pellicola alimentare e lasciar lievitare 2 ore in luogo sciutto e caldo.
(io lascio lievitare nel forno spento con la sola lucina accesa) - Formare i cornetti
- Una volta raddoppiato notevolmente volume, riprendere l’impasto, rovesciarlo sul piano lavoro, sgonfiarlo con le mani e, quindi, stendere con il mattarello formando una sfoglia tonda da mezzo centimetro di spessore.
- Tagliare in 4 spicchi, quindi dividere ogni spicchio a metà: si avranno in tutti 8 triangoli.
- Disporre sulla base di ogni triangolo un cucchiaino abbondante di confettura e, con il dorso del cucchiaino stesso, sporcare leggermente il triangolo di brioche dalla base verso la punta, lasciando puliti i bordi.
- Partendo sempre dalla base del triangolo, arrotolare ogni spicchio su se stesso, fino alla punta, lasciando quest’ultima sotto al cornetto formato.
- Disporre i cornetti sulla teglia rivestita da carta forno, ben distanziati tra loro.
- Lascir lievitare nuovamente per 1 ora.
(io sempre nel forno spento) - Cottura dei cornetti di pasta brioche
- Trascorsa l’ora di lievitazione, spennellare i cornetti di brioche con il latte vegetale e spolverare con lo zucchero semolato.
- Nel frattempo, preriscaldare il forno, modalità statica, a 180°C.
- Quando il forno giunge a temperatura, infornare le teglie con i cornetti, e lasciarli cuocere per 12 -15 minuti, fino a quando non diventano belli dorati e colorati.
- Sfornare, prelevarli delicatamente e adagiarli sulla griglia per farli raffreddare completamente, anche sulla base.
Notes
- Per un tocco più goloso, prima della cottura aggiungere delle mandorle in granella o a lamelle in superficie, oppure lo zucchero in granelli.
- Farcire i cornetti scegliendo tra le confetture preferite, oppure con crema alla vaniglia o al cioccolato, aggiungendo alla farcia della granella di nocciole o mandorle, oppure lasciarli vuoti.
Scopriamo insieme il paniere odierno al suo completo:
Il Granaio – Baking Time
Carla: Torta di scarola
Seguiteci anche sulla nostra pagina Instagram e Facebook
Monica: Bocado de dama
Natalia: Panbrioche farcito con crema alla nocciola
Sabrina: Cornetti di pasta brioche senza burro, con confettura di more fatta in casa
Simona: Cake rovesciato alle banane con noci macadamia, kefir e cannella
Zeudi: Pane alla barbabietola e noci
Potrebbero interessarti anche:
Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.
Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.
Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.
Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!
Grazie per il tuo sostegno!
Te ne rubo uno anzi due….e scappo via!!!!
Che buoniiiiii…mai fatta la confettura di more!!!
Un abbraccio grande
Moni
Tutti quelli che vuoi Monic!
Si, giusto la pazienza della mamma!!
E sarà per questo che son ancora più buoni questi cornetti!
Bellissimi da vedere questi cornetti, peccato poter solo immaginare quanto fossero buoni… Con la marmellata di more fatta dalla mamma, poi, mi assurgono quasi a elementi magici 🙂
Grazie mille Zeudi!
Si, è quel valore aggiunto che fa la differenza in effetti!
Un abbraccio grande
Bellissima una ricetta fatta a quattro mani tu e la tua mamma, davvero deliziosi questi cornetti bravissima! un bacione
Grazie mille Simo!
Si, il contributo della mamma non ha valore, e arricchisce in maniera indescrivibile i cornetti!
Un bacione grande
Preferisco anche io le colazioni con la pasta brioche la trovo più buona, oltre che più leggera, della pasta sfoglia classica.
La confettura che hai usato è una delle mie preferite!!!!
Buonissimi con la confettura di more e sono anche molto belli! Te ne ruberei uno ^_^
Un bacio e buon fine settimana
Con la confettura di more diventano irresistibili! Ciao Sabri a presto 🙂
[…] pour Elle – Crostata di frutta Cornetti di pasta brioche senza burro, con confettura di more fatta in casa Brioche alle arance Pane al cacao con nocciole e […]