I tagliolini al cacao sono un primo piatto sfizioso e particolare, perfetto da portare in tavola per le occasioni speciali.
E quale miglior occasione se non il menù di San Valentino? Per tale data, il menù “Cucinare con il cioccolato o con il cacao” della Rubrica Al Km 0 è perfetto per prendere spunti ed organizzare così un menù romantico davvero speciale.
Le proprietà del cioccolato e del cacao
Le proprietà del cioccolato
Che il cioccolato sia considerato un superfood e che abbia note afrodisiache lo si sa. Ma quali sono le proprietà di questo alimento?
Il cioccolato (parliamo di quello fondente) ha proprietà antiossidanti, è prezioso per la pelle, per il cuore, ed è un ottimo energizzante.
Questo “oro nero” contiene carboidrati, grassi, proteine e fibre (in quantità superiore rispetto al cioccolato al latte) nonchè ricco di sali minerali. Secondo alcuni studi, sembrerebbe che l’assunzione di cioccolato fondente rilascerebbe nel nostro organismo le endorfine, sostanze in grado di farci provare allegria e incrementare il buon umore!
Come nasce il cioccolato?
Per produrre il cioccolato fondente, si parte dai semi di cacao, che vengono estratti dal frutto e fatti fermentare. Segue poi l’essiccazione e la tostatura e, infine, i semi vengono tritati finemente, pressati e lavorati in una impastatrice per ottenere la morbida pasta di cacao.
Le proprietà del cacao
Come accennato sopra, il cacao viene ricavato dalla lavorazione dei semi dei frutti della pianta di cacao, mediante il processo di fermentazione, torrefazione o triturazione.
E se il cioccolato apporta benefici, ovvio lo faccia anche il cacao, ingrediente base dal quale si ottiene poi il cioccolato stesso.
Il cacao è un ottimo aiuto per cuore e cervello, ricco di sali minerali e vitamine del gruppo B, nonchè proteine, e antiossidanti e amminoacidi quali la serotonina, tiramina, caffeina, teobromina e feniletilamina
Proprio per questo, il consumo di cacao aiuta a combattere l’azione dei radicali liberi, a mantenere la concentrazione, a combattere la depressione e i disturbi d’ansia.
La ricetta
Ed è proprio il cacao l’ingrediente prezioso dei miei tagliolini, un formato di pasta simile a degli spaghetti o delle sottilissime tagliatelle.
La pasta è fatta in casa, stesa e tagliata con la macchinetta per la pasta, ma per le più volenterose, si può tranquillamente stendere a mattarello e tagliare a coltello, proprio come fa mia mamma.
Il colore di questa pasta al cacao ed il suo sapore viene esaltato dai gamberetti spadellati con vino, dal candore e le note acidule della stracciatella. Ad arricchire il piatto con gusto e croccantezza, qualche pinolo leggermente tostato.
Tagliolini al cacao con gamberetti, stracciatella e pinoli
Course: Primi piatti, Pasta fatta in casa, Pasta, Pranzo, Lunch, Piatti specialiCuisine: Cucinare con il cioccolato, Cucinare con il cacao, Pasta al cacaoDifficulty: Media4
servings20
minutes10
minutes1
hourI tagliolini al cacao sono un primo piatto sfizioso e particolare, perfetto da portare in tavola per le occasioni speciali.
Il colore di questa pasta al cacao ed il suo sapore viene esaltato dai gamberetti spadellati con vino, dal candore e le note acidule della stracciatella. Ad arricchire il piatto con gusto e croccantezza, qualche pinolo leggermente tostato.
Ingredients
- Per la pasta al cacao
200 gr di farina 00
2 uova + 1 tuorlo
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
- Per il condimento
200 gr di stracciatella
100 gr di gamberetti
50 gr di pinoli sgusciati
1 scalogno
1 carota
1 cota di sedano
1 cucchaiio di olio di oliva
1/2 bicchiere di vino bianco
sale, pepe
Directions
- Preparare la pasta al cacao
- Disporre sul piano lavoro la farina a fontana, quindi ricavare un buco al centro.
- Versare nel centro il cacao e le uova, ed iniziare a lavorare con una forchetta, incorporando pian piano la polvere dai lati della fontana.
- Quando il panetto inizia a compattarsi, continuare a lavorarlo con le mani, fino ad ottenre un composto liscio ed elastico.
- Coprirlo con un panno asciutto e pulito, e lasciarlo riposare sil piano lavoro, leggermente infarinato, per 1 ora.
- Terminato il riposo, riprendere il panetto di pasta al cacao e stenderlo con il mattarello o con la macchina della pasta, ad uno spessore molto sottile.
- Se si lavora con la macchina della pasta, utilizzare il rullo per tagliolini per tagliare la pasta. Man mano che i tagliolini vengono tagliati, disporli sul piano leggermente infarinato, ben distanziati per non farli attacacre.
Se si procede a mano, arrotolare la sfoglia su se stessa, quindi tagliare con coltello delle rondelle molto sottili (circa 2-3 mm di larghezza). Man mano che si tagliano, srotolare le rondelle e disporre i tagliolini sul piano leggermente infarinato, ben distanziati per non farli attaccare. - Preparare il condimento
- Mentre la pasta riposa, preparare il condimento sgusciando i gamberetti, eliminando loro il budellino, e sciacquandoli accuratamente con acqua corrente.
- Mondare le verdure, lavarle, asciugarle bene e tagliare in piccolissimi pezzetti.
- Trasferire il trito di verdure in padella con l’olio, e lasciar soffriggere leggermente, quindi unire i gamberetti e lasciar insaporire qualche istante.
- Sfumare con il vino su fiamma allegra e, una volta evaporato, togliere la padella dal fuoco. Salare, pepare e mantenere in caldo.
- Cottura della pasta al cacao
- Cuocere i tagliolini in abbondante acqua salata, mescolando delicatamente con un forchettone per dividere la psta. Lasciar cuocere qualche minuto, fino a quando la pasta non torna in superficie.
- Prelevare la pasta con un scolapasta e trasferirli in padella con i gamberetti.
- Condire la pasta al cacao
- Spadellare velocemnete i tagliolini con i gamberetti, giusto il tempo di farli insaporire con la salsina di questi ultimi.
- Aggiungere alla pasta la stracciatella, e spadellare, lontano dai fornello, giusto il tempo di mantecare il tutto.
- Impiattare i tagliolini distribuendo gamberetti e stracciatella in ogni piatto.
- In un pentolino, senza aggiungere grassi, versare i pinoli sgusciati. Lasciarli tostare su fiamma bassa per 2-3 minuti, mescolandoli ripetutamente per non farli bruciare.
Quando iniziano a dorarsi, toglierli dalla padella e distribuirli sulla pasta. - Servire subito la pasta ben calda.
Scopriamo insieme il menù “Cucinare con il cioccolato o con il cacao” al suo completo:
Rubrica Al km 0
- Colazione da Simona: Budino al cioccolato e amaretti gluten free (senza uova e senza lattosio)
- Pranzo da Sabrina: Tagliolini al cacao con gamberetti, stracciatella e pinoli
- Merenda da Carla: Brownies con cioccolato e pistacchi
- Cena da Monica: Tagliatelle con farina di castagne e cacao con prescinseua e noci
Articoli correlati:
Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.
Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.
Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.
Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!
Grazie per il tuo sostegno!
[…] Pranzo da Sabrina: Tagliolini al cacao con gamberetti, stracciatella e pinoli […]
Il cacao col pesce è un abbinamento molto interessante….mi piace moltissimo…per me un mondo nuovo tutto da sperimentare!! Ottimo questo piatto…
Un abbraccio grande
Moni
Ciao Monica, grazie mille!
Cacao/cioccolato e pesce è un abbinamento insolito, che merita di esser provato.
Le note intense e calde del cioccolato avvolgono quelle di alcuni pesci più carnosi come il salmone o gamberi.
Mi piace molto anche la tua di pasta al cacao😉😋
Che bell’articolo ricco di preziose informazioni 👏 sai che non ho mai fatto la pasta fresca con il cacao? Ricordo anni fa quando ho visto in vendita al supermercato dei ravioli (ci sono ancora) al cacao industriali, li ho provati ma non mi erano piaciuti per niente. (Beh …avrei dovuto immaginarlo la pasta ripiena de non artigianale non mi va giù) invece i tuoi tagliolini sono una vera squisitezza, abbinamento più che azzeccato! Bacioni
Sai che appena uscì l’acquisto subito, tanto la curiosità di provare questa novità… E poi golosa di cioccolato come son io, mica potevo farmela sfuggire!! Però rimasi un po’ delusa a dirti il vero…
Poi provai a farla in casa, cambiando corposità alla pasta, predilige do una sfoglia meno fine, un poco più ruvida, accostando si pesce ma più “carnoso”, e qualche nota più acida che smorzasse un po’ il tutto. Beh, devo dirti che il risultato ha avuto successo, anche per mio marito che per lui certi accostamenti son troppo azzardati!
Son felice ti sia piaciuto, anche l’articolo introduttivo.
Grazie mille Simo
I tuoi articoli introduttivi sono TUTTI assolutamente degni di nota, li leggo sempre con grande interesse ❤️
Una delizia Sabri e tutta la carrellata delle tue produzioni cioccolatose è meravigliosa! Bacione 🙂
Grazie mille Carla, son felice ti sia piaciuto.
Un abbraccio grande
Che bel piatto, molto interessante.
Un bacio ^_^
Grazie mille Dany, son felice ti piaccia.
Un bacione grande