Se è vero che non tutte le ciambelle riescono con il buco, è altrettanto vero che non tutte le fluffose fluffano!
Il mese scorso è stato il compleanno di papo e, come ogni anno, volevo preparargli un dolce che amasse particolarmente, così dopo la torta pallone, e la torta diplomatica, quest’anno doveva esser il turno di una torta babà.
Non ho avuto tempo per studiare una torta d’effetto, e volevo quindi riprodurre la meravigliosa fluffosa babà che trovate sul libro “Le Fluffose“.
E sebbene abbia seguito le istruzioni ben dettagliate riportate nel libro, e nonostante i consigli della sempre carinissima Valentina , il mio voler accelerare i tempi è stato deleterio nella buona riuscita della chiffon…….
….così la mia fluffosa non ha fluffato!
L’errore è stato non aver aspettato quel minuto in più prima di sfornare il dolce.
Da lì a breve l’arrivo di Fabry, ed io non avevo ancora il dolce per la sua sorpresa!!
Ma potevo arrendermi secondo voi?
Da un errore, la nascita di un nuovo dolce, e la chiffon è diventata la base di un nuovo dolce, e panna e fragole una deliziosa crema con cui decorare tutto.
Ingredienti:
per la chiffon (stampo da 25 cm):
290 gr di farina 00
300 gr di zucchero semolato
7 uova
200 gr di acqua tiepida
16 gr di lievito per dolci
2,5 gr di cremor tartaro
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
per la bagna al rum:
200 gr di zucchero semolato
100 gr di acqua
1 stecca di vaniglia Bourbon
40 gr di rum
per la crema di fragole e panna:
400 gr di fragole ben mature
200 gr di panna fresca da montare
100 gr di zucchero
per la coulis di fragole:
500 gr di fragole ben mature
100 gr di zucchero semolato
il succo di mezzo di limone
Preparazione:
Prepariamo la base di chiffon:
Separare gli albumi di tuorli.
In una ciotola setacciare la farina con il lievito, lo zucchero ed il sale.
In un contenitore lavorare con una frusta a mano i tuorli con l’acqua tiepida, l’estratto di vaniglia e l’olio; quindi incorporare alle polveri setacciate e lavorare a mano fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
Montare gli albumi a neve ferma con il cremor tartaro, e unire al composto precedente mescolando dal basso verso l’alto per non farlo smontare.
Versare l’impasto nello stampo da chiffon senza imburrare e infarinare, e infornare (forno già caldo) a 160°C per 1 ora e 15 minuti.
Sfornare e capovolgere subito lo stampo sui propri piedini finché il dolce non si sformerà da solo.
![]() |
eccola qui la fluffosa che non ha fluffato, ma di una bontà infinita! |
Prepariamo lo sciroppo al rum:
In un pentolino portare a bollore l’acqua con lo zucchero e l vaniglia per circa un minuto. Far intiepidire, eliminare la vaniglia e unire il rum. Mescolare e far raffreddare completamente prima di utilizzarlo per bagnare il dolce.
Prepariamo la crema di fragole:
Lavare le fragole ed eliminare loro il picciolo e tagliarle a pezzi.
Mettere le fragole in un mixer con lo zucchero e frullare tutto.
Montare la panna fredda di frigo in un’ampia ciotola, ben soda, e aggiungere la purea di fragole ottenuta.
Mescolare con un cucchiaio dal basso verso l’alto per non smontare il tutto, e versare metà della crema nella sac a poche con beccuccio a stella.
Prepariamo la coulis di fragole:
Lavare le fragole, eliminare il picciolo, tagliarle a metà e mettetele in un tegame.
Far appassire le fragole a fuoco basso per qualche minuto, giusto il tempo che iniziano a rilasciare la loro acqua.
Aggiungere lo zucchero ed il succo di limone, mescolare e far cuocere sempre a fuoco basso finché lo zucchero non si sarà sciolto completamente ed avremo quindi una salsina.
Filtrare la coulis con un colino, pressando la purea di frutta con il dorso di un cucchiaio.
La coulis è pronta da utilizzare sia calda o fredda.
Componiamo il dolce:
Rivestire i lati di uno stampo da crostata rettangolare con fondo removibile con la bobina in pvc per alimenti.
Ritagliare delle fette alte qualche cm di chiffon ormai fredda e disporre bene nello stampo; aiutandoci con le mani o con il dorso di un cucchiaio per compattare bene la base di chiffon.
Bagnare con lo sciroppo al rum.
Ricoprire con la crema di fragole e panna.
Con la sac a poche decorare formando tanti ciuffetti con la crema di fragole e panna e, se si preferisce, decorare con qualche fragola lasciata da parte.
Distribuire con un cucchiaio la coulis sulla crema di panna e fragole e lasciar riposare in frigo fino al momento di servire.
L’idea in più:
Se si dispone di uno stampo abbastanza alto, si possono ripetere gli strati di chiffon e crema di fragole e panna, bagnando la chiffon sempre con lo sciroppo al rum, e distribuendo della coulis di fragole in superficie.
Ogni volta che passo dal tuo blog mi viene fame!
È bellissimo e sembra davvero molto buono!
Un bacio
Nuovo post sul mio blog!
Se ti va ti aspetto da me!
http://lamammadisophia2016.blogspot.it
Ciao Benedetta, ma grazie!!!!
Corro subito da te!
Un bacione
Direi che te la sei cavata alla grande ed il risultato è stato cmq eccezionale ^_^ Non sai che darei x fare l'assaggio 😛
Buona serata dolcissima Sabri e tanti auguri al tuo "ometto" 😛
Grazie Consuelo!!!
Beh, se la base è buona, si può recuperare sicuramente!!
Se riusciamo ad incontrarci, te ne preparo per festeggiare l'occasione!
Grazie mille degli auguri, ma differentemente da come sembra dalle foto, il compleanno era di papo, lo gnomolo ha voluto solo rubare la scena 😀
Un bacione
Sei stata geniale e molto brava a decorare un dolce bellissimo! Brava Sabri ?
Simo cara, grazie mille!!!
Un bacione grande <3
Cara Sabrina hai avuto un'idea eccezionale in quanto hai saputo utilizzare al meglio la fluffosa dando vita ad un dolce magnifico e spettacolare a dir poco sia per quanto riguarda l'aspetto estetico che la bontà…golosissimo senza ombra di dubbio!!!Bravissima come sempre ti faccio i miei migliori e più sinceri complimenti!:)).
Un bacione grande:)).
Rosy
Rosy, ogni volta che ti leggo mi riempio il cuore di gioia ed arrossisco un pò. sei troppo gentile mia cara <3
Difficilmente mi do per vinta in cucina, e soprattutto pasticciare è sempre stato il mio forte (non sempre con lo stesso risultato, lo ammetto!) ….e partendo dal principio che nulla si butta, ma tutto può rinascere con nuova vita, applicando questo anche al cibo, il gioco è semplice!
Un bacione grande grande mia carissima amica <3