Tag: tradizione italiana

Zuppa di cicerchia

Zuppa di cicerchia

La zuppa di cicerchia è un primo piatto caldo e proteico, molto saporito, di facile preparazione.
Un piatto contadino unico e nutriente, economico, che rientra tra i piatti della tradizione italiana.

Farinata di segale

Farinata di segale

La farinata di segale è un primo piatto tipico della tradizione gastronomica valdostana in questa mia piccola rivisitazione dairy free.
Il nome originario è “Peilò de montagne” o “Farinata del pastore” ed è un piatto a base di farina di segale cotta nel latte e dorata in forno con l’aggiunta di pane e toma (formaggio tipico valdostano stagionato).
Una sorta di zuppa dal colore bruno e sapore intenso, da servire calda.

Sagne e fagioli

Sagne e fagioli

Le sagne e fagioli sono un primo piatto della tradizione italiana, tipico di molte regioni italiane e, in quanto tale, vanta di alcune varianti da regione a regione.

E’ un piatto semplice, di origine contadina, molto saporito, un vero comfort food in grado di riaccendere “vecchi” ricordi; una minestre calda, e avvolgente.

Due gli ingredienti base per la preparazione del piatto: i fagioli (freschi o secchi) e la pasta fresca senza uova (meglio se fatta a mano).

Quadrotti alla carbonara

Quadrotti alla carbonara con crema d’uovo

Dalla reinterpretazione di un piatto tradizionale della cucina romana, nascono i quadrotti alla carbonara con crema d’uovo. Si parte dagli spaghetti alla carbonara, si passa per la fritta di pasta e si arriva a questi quadrotti gustosi e ottimi per ogni menù.