Giunta alla quindicesima edizione, oggi, 16 ottobre, si festeggia la giornata mondiale del pane.
Su invito di Zorra, anche quest’anno ho preparato il pane per partecipare al World Bread Day 2020.
Si tratta di un pane semplice, fragrante e profumato, dalla lieve colorazione rosata grazie alla farina di lenticchie rosse utilizzata nella preparazione.
La Giornata mondiale del pane è stata avviata dall’Unione internazionale dei fornai e dei pasticceri (UIBC). In questa giornata si commemora anche l’anniversario della creazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO). La FAO fu creata nel 1945 per sconfiggere la fame. Il suo motto è “Fiat panis” che tradotto dal latino significa “Sia il pane”. Non a caso, la Giornata mondiale del pane coincide con la Giornata mondiale dell’alimentazione.
E non poteva di certo mancare a tale ricorrenza la Rubrica Il Granaio-Baking Time, che eccezionalmente per questo evento, ha spostato l’uscita settimanale del suo paniere.
Nelle scorse edizioni, ho dato il mio piccolo contributo con il pane senza glutine con patate e farina di riso, ed il pane ai cinque cereali; quest’anno ho optato per un pane semplice da preparare, con l’aggiunta di farina di lenticchie rosse, dalla mollica soffice e profumata, e la crosta friabile.
Pane con farina di lenticchie rosse per il World Bread Day – Giornata Mondiale del Pane 2020
Course: LievitatiCuisine: PaneDifficulty: Media8
servings1
hour50
minutes4
hours40
minutesIl pane con farina di lenticchie rosse è un pane friabile, dalla leggera colorazione rosata della mollica dovuta alla farina di lenticchie utilizzata nella preparazione.
Ingredients
400 gr di farina 0
100 gr di farina di lenticchie rosse
350 gr di acqua a t.a.
15 gr di lievito di birra fresco
10 gr di sale fino
1 cucchiaino di zucchero semolato
Directions
- Prelevare una tazzina da caffè di acqua dal totale indicato, aggiungere lo zucchero e sciogliervi il lievito di birra fresco. Lasciar attivare 10 minuti.
- Trasferire il composto di lievito sciolto in un recipiente, unirvi le farine e impastare velocemente.
- Copire il recipiente con un panno asciutto e pulito, e lasciar riposare per 30 minuti.
- Riprendere l’impasto, trasferire sul piano lavoro, aggiungere il sale e impastare energicamente, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Oliare leggermnete una ciotola, e riporvi l’impasto. Coprire e lasciar riposare ancora 30 minuti.
- Rimboccare l’impasto su se stesso nella ciotola per due volte, a distanza di 30 minuti tra un rimbocco e l’altro.
- Coprire e lasciar lievitare in luogo asciutto e caldo per 2 ora.
- Trascorso il riposo, riprendere l’impasto e trasferirlo sul piano lavoro, dividere in due parti per avere due pagnottine piccole, o lavorare in unico pezzo.
- Dare un giro di pieghe, e lasciar riposare 10 minuti.
Dare forma, disporlo nella teglia e lasciar lievitare ancora 1 ora. - Preriscaldare il forno a 240°C e porre sul fondo del forno un piccolo contenitore con dell’acqua.
- Una volta giunto a temperatura il forno, e trascorso il tempo di lievitazione, cuocere il pane a 240°C per 10 minuti, poi abbassare a 220°C e continuare la cottura per 40 minuti.
- Sfornare e lasciar raffreddare su una gratella il pane. Far raffreddare completamente prima di tagliarlo.
Notes
- Il pane si conserva asciutto e fragrante se conservato in un sacchetto di carta per alimenti per diversi giorni.
#wbd2020 #worldbreadday #worldbreadday2020
Scopriamo insieme il paniere odierno della Rubrica In Granaio- Baking Time:
Il Granaio – Baking Time
Carla: Focaccia ai cereali
Monica: Pane nero valdostano
Natalia: Pane alla zucca con farina di tipo 1
Sabrina: Pane con farina di lenticchie rosse
Simona: Biove barbarià a lievitazione naturale (world bread day 2020)
Zeudi: Pane al cacao e nocciole
Articoli correlati:
Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.
Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.
Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.
Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!
Grazie per il tuo sostegno!
[…] ai cereali Monica: Pane nero valdostano Natalia: Pane alla zucca con farina di tipo 1 Sabrina: Pane con farina di lenticchie rosse Simona: Biove barbarià a lievitazione naturale (world bread day 2020) Zeudi: Pane al cacao e […]
La farina di lenticchie mi manca nei miei esperimenti. Visto il tuo risultato la devo proprio provare. Bellissimi questi pani.
Si, devi Nat, è davvero favolosa come farina!
Oddio che buono che deve essere! Adoro le lenticchie rosse e le mangio spesso, ma nel pane mi mancavano. A giudicare dal risultato meraviglioso, direi che anche lì fanno la loro bella figura!
Si Zeudi, una farina favolosa così come il legume integro!
Provala e mi dirai!
Un abbraccio
Ho impastato un paio di volte la farina di lenticchie rosse e anche tagliandola, giustamente, non è affatto facile lavorarla; per cui super lavoro! Veramente bello 😘
Detto da te Simo che hai le mani d’oro per i lievitati e panificati, non può che rendermi orgogliosa questo complimento!
Grazie infinite!
Ma che brava che sei! Anche la farina di lenticchie rosse…..
Un pane stupendo!
Un bacio
Grazie mille Dany!
Mi piace sperimentare farine nuove, e questa è davvero favolosa!
Che bella recetta cara! baci!
Grazie mille Gloria! Un abbraccio
Colore meraviglioso! Mi piace il tuo pane! Grazie per la vostra partecipazione alla Giornata mondiale del pane.
Grazie mille a te!
Una data questa a cui mi piace esser presente!
Un caro saluto e al prossimo anno!
Non ho mai provato la farina di lenticchie…ho pensato molte volte di provare a farmela partendo dalle lenticchie…ma alla fine è rimasto solo un progetto…
Questo pane è delizioso…ha un bellissimo aspetto!!!
Un abbraccio grande Sabri
moni
P.S.
scusa il ritardo
Monic scusa te il mio di ritardo nel risponderti!
Adoro questa farina, si lavora proprio bene!
Ci ho preparato anche della pasta in casa e devo dire mi ha sempre dato ottimi risultati!
Son felice ti sia piaciuto il mio pane, è sttao davvero buono, da rifare!
Un abbraccio grande
Eccomi Sabri, un pane squisito!
Grazie mille Gloria!
Un abbraccio grande
[…] Pane con farina di lenticchie rosseSabrina, Delizie & ConfidenzeBread with red lentil flour is a crumbly bread, with a light pink color due for the lentil flour used. […]