La cotoletta di fagioli è una variante vegetariana dell’omonima pietanza, una ricetta semplice da preparare e ricca di gusto.
Un secondo piatto sano e genuino, a base di legumi, ricco di proteine vegetali. dorate e croccanti, adatto a tutta la famiglia.
Legumi in tavola
I legumi sono un’ottima fonte di proteine vegetali, salutari e nutrienti.
Le coltivazioni di legumi sono numerose e numerose sono le varietà dei legumi stessi e rappresentano un’alternativa economica alle proteine animali, offrendo al contempo un aiuto concreto alla salute del nostro corpo.
Le proprietà dei legumi
I legumi hanno molteplici proprietà benefiche per il nostro organismo. Essi infatti sono ricchi di micronutrienti, aminoacidi e vitamine del gruppo B, hanno un basso contenuto di grassi e sono ricchi di fibra solubile.
Le proteine che offrono i legumi sono il doppio di quelle del grano e il triplo rispetto al riso.
Inoltre, i legumi sono ottimi alleati per combattere il colesterolo e l’anemia grazie al contenuto di ferro e zinco, nonchè l’obesità, il diabete, i disturbi coronarici e i tumori.
Sono un aliemnto ideale anche per celiaci perchè sono naturalmente privi di glutine.
Al km 0
I legumi si possono consumare freschi nei mesi estivi durante i quali raggiungono la giusta maturazione e raccolta, oppure da consumare secchi durante i restanti mesi dell’anno.
Cresciuta in un piccolo paese di campagna, da famiglia di contadini, sono tra le poche persone che possono vantare di averne gustati di appena raccolti e sgranati, di aver contribuito alla semina dei diversi legumi e di aver visto di persona come avviene l’essicazione e la conserva degli stessi.
Cerco di trasmettere l’importanza di preferire prodotti al km 0, locali e biologici anche a mio figlio e di portarlo ogni volta che mi è possibile, con me presso i contadini che vendono direttamente i loro prodotti.
E’ anche la politica della nostra Rubrica Al km 0 che dedica questa uscita proprio ai legumi, con il menù “Legumi in tavola”
La ricetta e le varianti
Preparare le cotolette vegetali di legumi è davvero semplice e veloce (se si esclude il tempo di ammollo e cottura di quest’ultimi).
Basta un frullatore per ridurre in crema i legumi cotti insieme a pochi altri ingredienti, per poi “schiacciare” con le mani poco composto alla volta e creare delle sottilissime cotolette da panare e cuocre in forno.
Per le mie cotolette ho utilizzato i fagioli cannellini, dal gusto delicato, ma possono esser utilizzati diversi legumi, anche creando un mix tra loro, come i ceci o la soia ad esempio.
Le cotolette vegetali possono esser consumate accompagnate da un’insalata o altre verdure crude o cotte. Sono ottime anche per preparare dei panini gustosi e sfiziosi, farciti con verdure e salse vegetali.
Per una ricetta senza glutine si può sostituire la farina indicata in ricetta con della fecola di farina o dell’amido di mais.
Le altre proposte del menù odierno:
Rubrica Al km 0
Carla: Penne con crema di ceci e salmone affumicato
Seguici anche sulla nostra pagina Facebook e su Pinterest
Laura: Frittata di ceci e cipolle
Simona: Riso rosso e farro integrale con ceci, pomodorini e zucchine
Potrebbero interessarti anche:
Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.
Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.
Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.
Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!
Grazie per il tuo sostegno!
È fantastica Sabri 🤩 sembra una classica cotoletta e invece è una squisita alternativa, ma si sa, tu sei la maestra in questo 👏👏👏
Simo, grazie davvero di cuore! Non sai quanto mi rendo felice con queste parole.
Grazie, grazie, grazie!
Una ricetta molto interessante Sabri, per cambiare mangiare bene e stare in linea!
Si vero Carla, e poi son così semplici e veloci da fare in casa, che comprarle è un vero peccato.
Quanto mi piace questa idea per usare i fagioli e renderli golosi! Stupenda….a presto La
Grazie mille Laura!
Qui di alternative vegetali ne usiamo molto e farle in casa spesso è così veloce e semplice, ma non sempre ci si pensa.
Questa è un’ottima base per prepararne con diverse combinazioni di legumi!
[…] Cotoletta di fagioli Chili di legumi e tofu Gamberoni al brandy su purea di cannellini speziati e cuori di patate dorati Zuppa di cicerchia Mini cake di cotechino e purea di lenticchie Sagne e fagioli Insalatina di ceci e vongole Reginette di lenticchie con crema di carote, porro e pinoli Insalata d’orzo in barattolo […]