Ricordo la prima volta che vidi un platano: ero piccina, stavo con mia mamma in un grande supermercato, una famosa catena di supermercati, un gigante all’epoca, e notai nel reparto frutteria questa enorme banana e mi domandai perché avesse un nome diverso …. era grande si, ma perché non chiamarla semplicemente “banana gigante” ?
Il platano è un un frutto tropicale e fa parte (appunto) della famiglia delle banane.
Si consuma cotto ed è un alimento base delle popolazioni tropicali.
Il Venezuela vanta nella sua tradizione culinaria molte ricette a base di platano, considerato come la nostra “pasta” e il nostro “pane”. È commestibile in ogni fase di maturazione, dal verde, al giallo, al nero. Si tratta di un alimento molto ricco di amido.
La ricetta che vi presento oggi, è una ricetta davvero difficile e con lunghi tempi di preparazione : le chips di platano.
Ovviamente sto scherzando!!
Provai non molto tempo fa le chips di platano acquistandole già pronte al mercato etnico qui a Roma, come le patatine per capirci.
Buone????? ……. Lo gnomolo le mangerebbe sempre!!
Così invece di comprarne di già imbustate, con pochi minuti ed un pò di pazienza (giusto nello sbucciare il frutto), si possono preparare delle deliziose chips da sgranocchiare davanti ad un film, o da gustare con amici per un aperitivo, o per arricchire con una nota salata nuova un antipasto……o semplicemente per la merenda dello gnomolo ^_*
2 platani verdi
sale q.b.
olio di semi per frittura q.b.
Preparazione:
Con un coltello incidete la buccia del platano ed eliminatela per estrarre la polpa. Il platano è molto più coriaceo rispetto alla banana, quindi è più difficile sbucciarlo.
Tagliate il platano in fette spesse circa 2 centimetri e leggermente oblique.
Friggete le fettine di platano un po’ per volta in abbondante olio caldo, rigirandole di tanto in tanto, per circa 5 minuti o fino a ottenere una doratura completa. Scolate e fate asciugare il platano su carta assorbente da cucina. Cospargete subito con sale e servire.
Delizie & Confidenze consiglia:
Servite con formaggio tipo feta da aggiungere a briciole sul platano oppure a parte in accompagnamento.
L’idea in più:
Per una variante dolce del platano fritto, utilizzate un platano maturo di colore giallo e procedete allo stesso modo della versione salata: una volta ultimata la frittura, sostituite il sale e il pepe con zucchero semolato e cannella in polvere.
Vino da abbinare:
Birra, in versione Blanche belga: fresca e leggera, aromaticamente perfetta.
Le adoro! Però io le faccio al forno, molto più sane così.
Ciao Sonia, si infatti, però una tantum si fa dai!!! ^_*
Bacio
Per me è uno sconosciuto, nel senso che l'ho sempre visto sui banchi di frutta e verdura ma non l'ho mai acquistato e quindi non avevo idea di come poterlo preparare. Grazie per questi suggerimenti, proverò!
Ciao Maria Grazia, sto studiando altre ricettine gustose con il platano da condividere con voi.
A presto allora con novità sull'argomento ^_*
Ciao Sabrina questo frutto non lo mai provato..ottima idea per un aperitivo con una buona birra 🙂 Buona giornata!
Ciao Paola, si, una ricetta veloce, semplice e gustosa…ottima al posto delle solite patatine ^_*
Anche io non lo conosco. Lo comprerò in uno dei negozi etnici!
Ciao cara, si anche qui in negozi etnici…..e quando entro in uno di essi, impazzisco e do il via ad acquisti folli con prodotti "strani" 😀 😀 😀
Le adoro anch'io!!!!! Non sai che darei x dividerle con il tuo (fortunato) gnomolo 😛
Ciao tesoro, si è buonissimo!!!!!
Dai, vieni che replichiamo insieme ^_*
Cara Sabry non ho mai visto il platano né ho mai avuto modo di assaggiarlo,l'idea di realizzare delle chips mi piace tantissimo in quanto le immagino sfiziose e sicuramente di una bontà unica,le vorrei assaggiare troppo!!!!
Grazie mille per la bellissima ricetta e i miei migliori complimenti!!:).
Un bacione:)).
Rosy
Cara Rosy ciao, si sono molto sfiziose, semplici da preparare, veloci!!
Un abbraccio grande e grazie mille <3
Devo confessarti di non averlo mai assaggiato. Non sono neanche sicura di averlo mai visto al super. L'idea è davvero stuzzicante, molto da aperitivo
Ciao cara, se ti capita di trovarlo provalo, vedrai che sorpresa!!
Un abbraccio
Lo conosco ma non l'ho mai assaggiato e credo che qui non lo vendano neppure. Mi hai fatto venire voglia di provarlo, lo cercherò 😉
Un abbraccio.
Marina
Ciao Marina, se lo trovi provalo, vedrei che ne varrà la pena!!
Un abbraccio grande <3
Conosco il platano ma non l'ho mai acquistato e men che meno le chips. Mi hai incuriosito molto, farò questo esperimento con molto piacere 🙂
Un bacio
Ciao Daniela, dai si, provalo!!! Vedrai che non ti deluderà…..mi raccomando, fammi sapere poi ^_*
Un bacio <3
anche a noi piace la super banana fritta! 😀
devo dire che non avevo però mai pensato di farne anche una versione dolce e adesso che ho letto la parola magica (cannella) la voglia di provarlo diventa irrefrenabile!!!! te possino… 😉
Ciao Elena, t'ho fatto venir voglia!!! 😀 😀 😀
Se devo dirti la verità, preferisco la versione salata, però anche dolce ha il suo perché!
Ti abbraccio <3