Dorayaki

 Chi segue la pagina facebook di Delizie & Confidenze
ha già visto diverse foto di Dorayaki,
gustato nelle diverse merende dallo gnomolo
e farcite con cioccolata, marmellate, miele ……
Ormai tutti conoscono i dorayaki, 
i famosi dolcetti giapponesi preparati con un impasto simile a
quello del pan di spagna cotto però in padella 
nella forma tonda tipo
pancakes 
e farciti con l’anko, 
una salsa dolce di fagioli 
che però nella
versione italianizzata 
viene sostituita generalmente crema al cioccolato
o crema di castagne. 
I dorayaki sono
famosi per essere il piatto preferito di Doraemon, 
il gatto robot del futuro protagonista del cartone animato omonimo, ben noto dalle mamme, e non solo: 
on line stanno riscuotendo un notevole successo!!
Ed ecco i nostri dorayaki!

Ingredienti:
(per 8 dolcetti)

2 uova
50 gr di zucchero
100 gr di farina 00
1 cucchiaino di miele Mielbio castagno Rigoni di Asiago
1 cucchiaino di lievito per dolci
2 cucchiai di acqua

per farcire:
100 gr di Nocciolata senza latte Rigoni di Asiago
oppure Fiordifrutta Rigoni di Asiago 

Procedimento:

Mettere in una ciotola le uova con lo zucchero 
Mescolare con una frusta poi aggiungere la farina e mescolare fino ad ottenere una pastella fluida 
Unire il miele 
Far sciogliere il lievito nell’acqua
 
Aggiungere il composto di lievito alla pastella e mescolare 
Mettere il composto in frigorifero a riposare per 30 minuti coperto da pellicola
Far scaldare una padella antiaderente, versare quindi la pastella con un mestolo senza allargare l’impasto: lo farà da solo 
Quando sulla superficie inizieranno a comparire delle bollicine, girare dall’altro lato e lasciar cuocere per circa 30 secondi 
Sollevare man mano le frittelle e metterle su un piatto 
Farcire spalmando dal lato più chiaro uno strato di Nocciolata, di marmellata o di miele
Quindi richiudere i dolcetti con un’altra frittella
Spolverare con zucchero a velo 
e gustate i vostri dorayaki

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
9 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments
Rosy
8 anni fa

Non ho mai avuto modo di assaggiarli né realizzarli…dalle foto si vede che hanno un aspetto molto invitante e goloso,mi è venuta voglia di rimediare provandoli quanto prima:))grazie mille per la ricetta:)).
Un bacione:))
Rosy

Sabrina
8 anni fa
Reply to  Rosy

Ciao Rosy, è un piacere condividere con voi le mie ricette 😉
Se hai modo di provarli fammi sapere poi che ne pensi.
Un abbraccio

Elis Etta
8 anni fa

questi dolcetti non li ho mai fatti, ora li provo!!… dalle foto sembrano molto invitanti!!! Buona giornata =)

Sabrina
8 anni fa
Reply to  Elis Etta

ciao cara, guarda, sono l'ideale per quella "voglia di non so che" che prende quando meno te l'aspetti, da poter farcire come più si vuole ;D
fammi sapere se li provi.
Un abbraccio

consuelo tognetti
8 anni fa

Non ho ancora avuto modo di provarli ma i tuoi sono da acquolina 😛 Complimenti Sabri 🙂
Passo anche x informarti che sarò un po’ assente, ho avuto un problema con il blog ed ho perso il 70% del materiale fotografico…non ti dico come mi sento, sto lavorando per rimettermi in sesto ma sarà una cosa più lunga di quello che speravo ?
ps: sempre che non molli tutto prima spero di passare a farti di nuovo visita al più presto.

Sabrina
8 anni fa

No tesoro mio, ma cosa mi dici!!??!!!???!!???
Mi spiace tantissimo Consu, non ci voleva proprio….
Ma non mollare, vedrai che riuscirai a risolvere in qualche modo….
e come faccio io senza te??
Ti abbraccio forte cara e tienimi aggiornata, anche privatamente se ti va, mi farebbe piacere, davvero!
<3

LaCuochettaeilPiccoloChef

Mai assaggiati .. purtroppo. Devono essere deliziosi!
Un bacio.
Marina

Sabrina
8 anni fa

Si Marina, provali e mi dirai!!!
Vedrai che piaceranno molto anche al tuo piccolo chef 😉
Un bacione grande

Zonzo Lando
8 anni fa

E' un sacco che dico di prepararli ma non mi convinco mai. E' come se aspettassi di assaggiare quelli originali. Chissà che buoni i tuoi, segno tutto perché so che prima o poi cederò 🙂