RICETTE SENZA PROTEINE DEL LATTE – CON QUALCHE ECCEZIONE, PER LA GIOIA DI TUTTA LA FAMIGLIA
Pappa al pomodoro delle feste
La pappa col pomodoro è un piatto povero della cucina toscana, di origine contadina, un primo piatto preparato con pane raffermo, pomodori pelati, aglio, basilico e abbondante olio extravergine di oliva, che veniva realizzato come piatto di recupero del pane avanzato.
Ottima d’inverno come zuppa calda, la pappa al pomodoro è altrettanto invitante e gustosa d’estate, da gustare con un ottimo (e abbondante) olio extravergine d’oliva e foglie di basilico fresco.
Come spesso succede con i piatti semplici, poveri e/o di recupero, anche la pappa al pomodoro ha subito delle piccole varianti applicate da ogni famiglia, come per esempio, l’aggiunta di un soffritto, o l’accostamento ad altri ingredienti per presentarla non più come piatto “povero”, ma un piatto ricco; servito non solo come primo piatto ma anche in un finger food, o come piatto unico.
Quella che vi propongo oggi è la mia rivisitazione della pappa al pomodoro, arricchita negli ingredienti. Una pappa al pomodoro ricca, festosa!
Nell’attesa che arrivino a maturazione i pomodori di casa, a sostituirli egregiamente ha pensato Pomì con i suoi pomodori a cubetti.
Preparare il brodo vegetale e mantenerne una leggera bollitura fino al completo utilizzo.
Tagliare a fette il pane raffermo, disporle sulla leccarda rivestita da carta forno, e far tostare in forno già caldo a 200° per qualche minuti (modalità ventilata).
Estrarle dal forno e lasciar raffreddare. Quando saranno intiepidite strofinarci sopra gli spicchi di aglio preventivamente sbucciati.
In una padella antiaderente dai bordi alti, versare un cucchiaio di olio e il mix per il soffritto; quindi unire le fette pane tostate e strofinate con l’aglio.
Far insaporire qualche istante il pane, unire i filetti di acciuga e ridurli in purea con i rebbi della forchetta, e versare il pomodoro a cubetti Pomì* ed il brodo bollente fino a ricoprire completamente le fettine di pane.
Aggiungere lo zucchero e unire del basilico spezzettato con le mani.
Mescolare, salare, pepare e lasciar cuocere a fuoco basso per almeno 40 minuti, aggiungendo di tanto in tanto il brodo caldo rimanente, e continuando a mescolare ogni tanto.
A cottura terminata, il risultato finale deve essere una zuppa abbastanza ristretta.
Far raffreddare la pappa al pomodoro e distribuirla nei bicchieri da finger food.
Tagliare a cubetti le mozzarelline di bufala e distribuire nei bicchieri con la pappa al pomodoro.
Completare con un trito fresco di basilico e abbondante olio extravergine d’oliva crudo.
*Se avete scelto di usare i pomodori maturi, lavateli bene sotto abbondante acqua corrente, praticategli una piccola incisione a croce, e scottateli per pochi minuti in un pentolino con acqua bollente.
Passati pochi minuti scolateli, e proseguite sbucciandoli ed eliminando i semi che troverete all’interno dei pomodori.
Infine, tritateli non troppo grossolanamente con un coltello o una mezzaluna.
Simo, devi assolutamente venirmi a trovare e ti faccio provare entrambe!! ? la panzanella è diversa, ma tra le due non saprei dirti quale preferisco…. Bacione grande
Ne ho sentito parlare e più volte ma non ho mai avuto modo di assaggiarla!Si tratta sicuramente di un piatto gustosissimo e non immagini quanto mi piacerebbe assaggiarlo e l'acquolina incredibile che mi ha fatto venire!;). Grazie mille per la condivisione e i miei migliori complimenti!:). Un bacione:)). Rosy
[…] ripieni d’orzo e verdure di stagione Uova al pomodoro con tartufo #previenimangiando Pappa al pomodoro delle feste Pomodori al riso con patate Pomodori secchi […]
About Me
Sabrina Pignataro
Mi chiamo Sabrina e sono una mamma-moglie-foodblogger sempre di corsa!
Cucino, fotografo e scrivo di ricette perchè mi piace, mi stimola, mi gratifica farlo.
La cucina è la mia passione, il mio "porto sicuro" dove sentirmi in pace e dove l'arte culinaria diventa un mezzo per dar sfogo alla mia creatività.
La mia è una cucina semplice, colorata, di stagione e, da diversi anni ormai, specializzata in ricette dairy free (senza lattosio e senza proteine del latte).
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Ma è la panzanella? Non ho ancora capito l differenza essendo preposizioni non appartenenti al mio territorio comunque … LA VOGLIO
Simo, devi assolutamente venirmi a trovare e ti faccio provare entrambe!! ? la panzanella è diversa, ma tra le due non saprei dirti quale preferisco….
Bacione grande
Ne ho sentito parlare e più volte ma non ho mai avuto modo di assaggiarla!Si tratta sicuramente di un piatto gustosissimo e non immagini quanto mi piacerebbe assaggiarlo e l'acquolina incredibile che mi ha fatto venire!;).
Grazie mille per la condivisione e i miei migliori complimenti!:).
Un bacione:)).
Rosy
Rosy, è meraviglioso!!!!
Sarà stato anche un piatto povero, ma quant'è ricco di sapore!!!
Un bacione grande!!!
[…] ripieni d’orzo e verdure di stagione Uova al pomodoro con tartufo #previenimangiando Pappa al pomodoro delle feste Pomodori al riso con patate Pomodori secchi […]