Ingredienti:
(per 4 persone)
per le polpette
100 gr di legumi secchi misti
(lenticchie, lenticchie rosse, lenticchie verdi, roveja, fagioli borlotti, fagioli all’occhiello, ceci, cicerchia)
1 patata a pasta gialla
2 carote
farina di mais per panatuta q.b.
sale
1 cucchiaino di zenzero
100 gr di Alghetti (biscotti salati alle alghe nori e tamari della Matt)
olio extra vergine di oliva
per i carciofi
3 carciofi
farina 0
sale
il succo di mezzo limone
aglio
prezzemolo
olio per frittura
per i broccoli
1 broccolo di media grandezza
sale
olio extra vergine di oliva
1 cucchiaino di aceto di mele
la buccia grattugiata di mezzo limone
Preparazione:
Per le polpette:
preparare il giorno prima i legumi sciacquandoli bene con acqua corrente e metterli in ammollo per 12 ore, ad esclusione delle lenticchie che aggiungeremo ai legumi solo nell’ultima ora.
Versare i legumi in un tegame, ricoprire con acqua senza aggiungere sale, coprire e lasciar cuocere a fiamma bassa per un’ora e mezza circa dal bollore, controllando comunque la cottura.
A cottura ultimata, lasciar scolare bene.
Sbucciare e sciacquare anche la patata e le carote e cuocere in un tegame con abbondante acqua per circa 30 minuti.
Scolare le verdure e passare al passaverdure insieme ai legumi cotti (e lasciati scolare bene) il giorno precedente.
Unire alla purea così ottenuta lo zenzero in polvere, 2-3 cucchiai di panatura di mais, e gli Alghetti precedentemente passati al mix per ridurli in farina.
Aggiustare di sale ed amalgamare bene gli ingredienti per ottenere un composto morbido ed omogeneo.
(Se risultasse ancora troppo appiccicoso, aggiungere altra panatura di mais)
Formare le polpette e disporre in una pirofila da forno oleata. Infornare (forno già caldo) a 180°C per 15 minuti.
Per i broccoli:
mondare, tagliare le cimette dei broccoli e sciacquare con acqua corrente. Nel frattempo mettere in un tegame dell’acqua salata e, non appena inizia il bollore, versare i broccoli. Lasciar cuocere a fiamma media per circa 15 minuti.
Scolare e versare in un piatto. Salare, aggiungere la buccia grattugiata di mezzo limone, l’olio e l’aceto di mele. Mescolare bene e tener da parte.
Per i carciofi croccanti:
mondare i carciofi eliminando le foglie più dure, tagliarli a spicchi ed immergerli in acqua acidulata con succo di limone.
Portare a bollore dell’acqua in un tegame, quindi versare gli spicchi di carciofi scolati e lasciar cuocere una decina di minuti a fuoco basso dalla ripresa del bollore dell’acqua.
Scolare ed infarinare.
Nel frattempo preparate un trito con aglio e prezzemolo.
Far riscaldare l’olio per frittura in un tegame, aggiungere il trito aromatico e lasciarlo soffriggere.
Unire i carciofi precedentemente passati in farina e lasciar dorare bene da ambo i lati a fuoco vivace.
Servire le polpette ben dorate e calde, accompagnate dai broccoli al limone ed i carciofi croccanti.
ahahah…anche mio marito è come tuo figlio 😛 proverò a fargli mangiare i legumi sottoforma di polpette 😛
….questi maschietti "viziati" ;D
Un abbraccio grande Consu
Kiss
Cara, io non ho problemi a mangiare verde e legumi, ma certo nella tua versione li mangerei anch'io più volentieri!! Davvero un bel piattino! Un abbraccio
Elisa
Si Elisa, una buonissima alternativa per gustare legumi e verdure…è piaciuta molto anche al papo!!
Un abbraccio
Ma sai che è un'idea davvero utile per far mangiare i legumi ai bambini! Che poi queste polpette devono essere deliziose anche per noi…grazie del consiglio!
Ciao cara, si, un'idea in più per proporre piatti gustosi anche ai più piccoli ;D
Un abbraccio
Ciao Sabrina piacere di conoscerti! Ho letto il tuo about me, sei simpaticissima e hai una bella famiglia. Mi sono messa fra i tuoi followers, se ti fa piacere seguimi anche tu così restiamo in contatto. Le tue polpettine con questi carciofi croccanti mi hanno conquistata, un abbraccio a presto
Carla Emilia
Ciao cara, ben trovata!!!
Sono felice ti piaccia il piatto ;D
Corro da te volentierissimo!!!
Un abbraccio
Non ho mai trovato qualcuno a cui le polpette non piacessero. Sono sempre una garanzia. Questa ricetta è davvero interessante, vedo che non c'è l'uovo per legare. Bello.
Verissimo!!! Le polpette piacciono a tutti (o quasi)!! No, niente uovo! Il mio gnomolo è allergico all'uovo e, sebbene con l'allergologo stiamo seguendo una linea di reintegro nella dieta di alcuni alimenti, cerco di utilizzarlo il meno possibile, soprattutto quando è facilmente sostituibile da altro come, in questo caso, dalla purea stessa che creano i legumi passati e l'aggiunta delle verdure passate 😉
Un abbraccio grande
Che bel piatto sano e gustoso, adoro sia le verdure che i legumi, se poi trasformiamo i legumi in polpette, vien ancor più voglia di mangiarli! Un bacione!
Ciao cara, grazie mille!
Un bacione a te!
Anche mio marito e' come quello di Consuelo…più che altro storce un po' il naso quando vede legumi e ne vuole sempre pochi..e soprattutto non li mangia per più giorni consecutivi:(ottime e gustosissime le tue polpette,da provare sicuramente,grazie mille per la bellissima ricetta:)).
Un bacione:))
Rosy
Ciao Rosy, il mio invece per i legumi non fa storie…ma se in tavola c'è troppo verde invece ….mmmmm…le polpette vanno bene anche per lui 😉
Se le provi fammi sapere cosa ne pensi, se piacciono a tutti!
Ti abbraccio forte
Bravissima tesoro io sono una polpetta addicted come dare torto al tuo piccolo?! 😀 Devono essere ottime con legumi e poi broccoli e carciofi croccanti, che bontà! Da provare! Un abbraccio grande grande e buona serata! :** <3
Esperienza insegna…..proverò anch'io le tue deliziose polpette per convincere il mio Pietro a vedere con occhi diversi i legumi. Per me invece, felicità pura trovare un così bel piatto pronto!!!
Baci
Ciao Laura, si, anche io li mangerei sempre e comunque!! Ma come ben sai, per i nostri cuccioli bisogna reinventare le cose!
Ti abbraccio forte e un bacione al piccolo!
Kiss
STREPITOSE…vorrei mangiarne 100 adesso…ahah!
aaahhhhh!!!! Grazie cara!!!
Un abbraccio grande
Adoro i legumi, ottime queste polpette!!!