Ottobre sta volgendo al termine, e ci lascia donandoci un paesaggio dai toni caldi e dorati, con sfumature rossatre. Ci lascia donandoci il tepore di una calda coperta, di camino acceso, di una bevanda calda.
E la nostra Rubrica AL Km 0 saluta questo mese che ci lascia, donandogli un menù “Davanti al Camino”.
La mia proposta per una colazione calda ed avvolgente, ricca ed energica, è una calda tazza di zabaione, senza alcool, ma con un goloso sciroppo al caffè che dona la giusta carica per affrontare il nuovo giorno.
Le uova stavolta non sono “fresche di cova” (non vengono dal paesello quindi) ma dal supermercato (e qui potrebbe iniziare un lungo discorso sulla garanzia della freschezza e del controllo di quest’ultima, e la differenza tra “uova di casa” e “uova di allevamento controllato”. Non sarà questo l’articolo in cui affronteremo questo tema delicato); ma la ricetta è una fusione tra le diverse versionioni che preparava mia nonna.
Una “fusion recipe” per una bevanda calda in cui manca la nota alcolica del Marsala (come da ricetta tradizionale), sostituita da note profumate del latte di mandorla e la dolcezza e l’aroma dello sciroppo di caffè. Ad esaltarne il gusto e la consistenza, una sofficissima e voluminosa schiuma rende il tutto ancor più goloso.

Ingredienti
Per 2 persone
- 2 tuorli d’uovo
- 2 tazzine di caffè ristretto
- 70 gr di zucchero semolato
- 100 ml di latte di mandorla non zuccherato
- cacao amaro in polvere per decorare
Procedimento
- Prepariamo lo sciroppo di caffè: in un pentolino dal fondo doppio e antiaderente, versare le due tazzine di caffè ristretto e lo zucchero. Porre sul fuoco e lasciar andare il bollore su fiamma bassa. Mescolare di tanto in tanto fino a quando lo sciroppo non sarà addensato. Togliere dal fuoco.
- Nel frattempo, in un altro pentolino, portare a bollore il latte di mandorla.
- In un contenitore di vetro dai bordi alti, montare con le fruste elettriche i due tuorli, fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
- Unire il latte a filo ai tuorli continuando a montare il composto con le fruste.
- Aggiungere anche lo sciroppo di caffè sempre continuando a montare con le fruste.
- Montare bene il composto per qualche minuto, fino a formarsi una schiuma voluminosa e chiara.
- Versare nelle tazze e decorare con del cacao amaro in polvere.
- Servire caldo.
Scopriamo insieme il menù “Davanti al Camino” al suo completo:

Colazione con Sabrina: Zabaione Caldo
Pranzo con Monica: Lasagne al forno con zucca e funghi
Merenda con Carla: Biscotti vaniglia, cannella e pistacchi
Cena con Simona: Tagliatelle semola e farro agli albumi con sugo d’arrosto

Pillole D&C
Come capire quando lo sciroppo di caffè è pronto?
Per capire quando lo sciroppo di caffè ha raggunto la giusta consistenza e, quindi, è pronto per l’utilizzo, basta fare una piccola prova: prevevarne un pochino con la punta di un cucchiaino, e lasciarla cadere in un bricco/bicchiere contenente dell’acqua fredda. Se il composto di zucchero e caffè solidifica all’istante, lo sciroppo è pronto!

Articoli correlati:
Granola home made _ per una colazione sana, veggy, nutriente e gustosissima!
Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.
Se vuoi chiedermi un consiglio per personalizzare e rifare una mia ricetta, scrivimi qui. Poi però scatta una foto del piatto ricreato, e condividila sui tuoi profili social utilizzando il mio hashtag #delizieeconfidenze e taggandomi su IG utilizzando @delizieeconfidenze
Ti sono grata per il tuo supporto al mio lavoro!
Oh mamma che meraviglia Sabri… le immagini rendono bene la bontà del tuo zabaione (che adoro… versione classico al marsala, con vino bianco, con passito, con le bollicine … ma col caffè non l’ho mai fatto, vorrei tantissimo avere un bicchiere di quelli che vedo, essendo amante sfegatata del caffè), che bella atmosfera poi… complimenti di cuore, hai reso la bevanda calda più coccolosa che c’è in qualcosa ancora più speciale 🙂
Simo, mi riempio il cuore di gioia leggendo queste tue parole!
Grazie mille davvero!
Che supercoccola Sabri, davvero da stare davanti al camino una giornata intera… bacione
Beh, qui il camino è una cosa seria!!!
Scherzi a parte, mi piace sorseggiare qualcosa di caldo, che racchiuda qualcosa di familiare, davanti al camino.
Mi sembra di sentire il calore del camino…oggi avrei proprio bisogno di una coccola come questo zabaione!!!
Un abbraccio grande
moni
Monica, saresti la benvenuta sai!!!
Un abbraccio grande e grazie mille!
Questo zabaione al caffè è veramente una dolcissima coccola davanti al camino in compagnia di un buon libro. Un bacio
Si, un buon libro sarebbe perfetto per completare il quadretto….e poi, lasciatemi anche lì!!
Un abbraccio grande
[…] Zabaione caldo con sciroppo di caffè […]
[…] Zabaione caldo con sciroppo di caffè […]
[…] con farina di castagne (vegan gluten free) Zabaione caldo con sciroppo di caffè Caffè all’uovo (o cappuccino […]
[…] Zabaione caldo con sciroppo di caffè Cappuccino d’autunno Caffè all’uovo (o cappuccino Vietnamita) […]
[…] Spice Latte Cappuccino d’autunno Zabaione caldo con sciroppo di caffè Caffè all’uovo (o cappuccino […]
[…] di zenzero contro raffreddore e influenza Zabaione caldo con sciroppo di caffè Pumpkin Spice Latte Chestnut Cappuccino – Cappuccino di […]
[…] Cappuccino di Castagne Pumpkin Spice Latte Decotto di zenzero contro raffreddore e influenza Zabaione caldo con sciroppo di caffè Cappuccino […]