E’ in costante crescita la volontà di scegliere alimenti biologici e di stagione.
Le motivazioni sono molto semplici: se da una parte il biologico garantisce la qualità del prodotto (coltivazioni e allevamenti biologici ammettono solo l’impiego di sostanze naturali, presenti cioè in natura, escludendo l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica come concimi, diserbanti, insetticidi), dall’altra acquistare frutta e verdura di stagione garantisce la genuinità del prodotto, garantendo quindi un sapore pieno in cucina!
Scegliere prodotti di stagione vuol dire anche mangiare salutare perché verdure, ortaggi e frutta non hanno bisogno di “cure” particolari per crescere, soprattutto se si scelgono (appunto) prodotti da agricoltura biologica.
Inoltre, variare i cibi in tavola secondo le stagioni vuol dire diversificare in automatico l’apporto di vitamine, sali minerali e altri nutrienti di cui il nostro organismo ha bisogno.
Tra i prodotti che la natura ci offre nel mese di settembre troviamo diversa frutta e verdura ricca di vitamine e molto nutrienti. Regina indiscussa è la melanzana, ma anche uva, susine, pere, funghi porcini, noci fresche, aglio, patate, pomodori, lamponi, mirtilli e tanti altri ancora.
Seguendo questa stagionalità, uno degli abbinamenti di maggior successo è l’accostamento “patate e melanzane”: niente di più appagante per il palato!
Così nascono i miei cestini di patate con melanzane “ammollicate”.
Ideali per un antipasto sfizioso, originale e molto carino da presentare in tavola, da farcire nelle più svariate maniere, seguendo la stagionalità ed i propri gusti personali.
Realizzare questi simpatici cestini di patate è molto semplice, basterà preparare un composto con delle patate, grattugiarle a crudo, e foderare con esso degli stampini per muffin o altri a nostra scelta.
Pochi minuti in forno ed i cestini saranno pronti per essere farciti dalle nostre melanzane che sono altrettanto semplici da preparare!
I miei cestini racchiudono una delle ricette più tradizionali della mia famiglia, una ricetta a cui sono molto legata, tipica della terra di origine di mio padre, ovvero le melanzane “ammollicate”.
Si tratta di una procedura semplice per cucinare le melanzane che richiede l’utilizzo del pane raffermo, dapprima ammollato, che insieme ad una abbondante manciata di origano, andrà ad arricchire ed esaltare il sapore dell’ortaggio.
Che bontà,da replicare sicuramente.Ho scoperto il tuo blog,e mi sono iscritta con piacere.Grazie per questi suggerimenti sfiziosi.Complimenti!!
Un abbraccio,Ale
https://alespinkfairytale.blogspot.it/
Ciao Ale, mi fa piacere averti qui!! ^_^
Mi fa piacere riscuotere apprezzamenti e vengo subito da te ^_*
Un abbraccio
Che bontà e che bellezza! Ottimi, complimenti!
Ciao cara, grazi mille!!!
Un abbraccio e buon fine settimana
Oh yum, that looks so good!☺
Thanks ❤❤