Tag: ricette tradizionali di casa mia

Sagne e fagioli

Sagne e fagioli

Le sagne e fagioli sono un primo piatto della tradizione italiana, tipico di molte regioni italiane e, in quanto tale, vanta di alcune varianti da regione a regione.

E’ un piatto semplice, di origine contadina, molto saporito, un vero comfort food in grado di riaccendere “vecchi” ricordi; una minestre calda, e avvolgente.

Due gli ingredienti base per la preparazione del piatto: i fagioli (freschi o secchi) e la pasta fresca senza uova (meglio se fatta a mano).

Ciambelle di Pasqua

Ciambelle pasquali

Le ciambelline pasquali sono delle ciambelle friabili e dorate, ricoperte da granella di zucchero, preparate in occasione della Santa Pasqua, tipiche del Centro Italia.
Questa la mia rivisitazione dairy free della ricetta tradizionale.

Fagioli con le cotiche

Fagioli con le cotiche

I fagioli con le cotiche sono un piatto povero della tradizione italiana, un piatto contadino tipico del Lazio, caposaldo della cucina di molte trattorie ed osterie della capitale e, soprattutto, della zona dei Castelli Romani.
Un piatto povero ma ricco di gusto, realizzato con semplici ingredienti.

Nocchiata artenese

Nocchiata artenese

La nocchiata è un dolce tipico di Artena (piccolo comune della provincia romana) che si prepara nel periodo natalizio.
E’ composto da soli due ingredienti: nocciole e miele, e racchiuso tra due foglie di alloro.
Un dolce della tradizione popolare di Artena che viene tramandato digenerazione in generazione, la cui produzione è esclusivamente familiare.