Ingredienti:
(per 4 persone)
250 gr di zuppa primavera Nuova Terra
(piselli, lenticchie rosse e verdi, fagioli all’occhio, soia verde, farro perlato, orzo perlato)
1,5 lt di brodo vegetale
olio d’oliva q.b.
1 scalogno
2 carote
2 patate medie a pasta gialla
1 rametto di timo
1 rametto di maggiorana
1 rametto di rosmarino
1 rametto di origano
per le pagnottelle
300 g di farina manitoba
250 g di farina di segale
2 cucchiai di olio
430 ml di acqua
1 cucchiaino di zucchero
10 g di sale fino
40 g di lievito di birra
50 g di semi di lino Nuova Terra
50 g di semi di girasole Nuova Terra
50 g di fiocchi d’avena
granella di frumento per la decorazione in superficie q.b.
burro chiarificato q.b.
parmigiano q.b.
rosmarino q.b.
Procedimento:
preparare dapprima il pane (il giorno prima):
Impastare gli ingredienti nell’ impastatrice con il gancio a spirale per 4 minuti in 1°
velocità e 10 minuti ca. in 2° velocità (far attenzione a unire il sale solo dopo aver amalgamato tutti gli altri ingredienti)
Far riposo l’impasto 10 minuti ca.
Spezzare l’impasto in pezzi da 460 g e
arrotondare.
Far riposare le pagnottelle per 30 minuti ca. sulla teglia (senza carta forno) nel forno spento con luce accesa.
Arrotondare
nuovamente le pastelle, spruzzare con acqua la superficie e decorare con la granella di frumento; incidere la superficie con tre tagli e lasciar lievitare per altri 50-60 minuti ca sempre in forno spento con luce accesa.
Trascorso l’ultimo tempo di lievitazione, accendere il forno a 230 gradi, inserire nel forno un pentolino d’acqua (così da formare del vapore), e quando è giunto a
temperatura infornare e abbassarlo a 200 gradi. Cuoce in circa 50-60
minuti.
Per la zuppa:
In una pentola scaldare l’olio con uno scalogno tagliato sottile. Versare la zuppa e mescolare qualche istante per tostarla brevemente, aggiungere le carote e le patate prcedentemente sbucciate e lavate e tagliate a pezzetti; poi coprire con il brodo.
Unire gli odori e lasciar cuocere a fiamma media per una 30 minuti dalla ripresa del bollore, girando di tanto in tanto.
Nel frattempo, tagliare la parte alta delle mini pagnotte a formare un cappello, togliere la mollica, spennellare con del burro la parte interna e passare in forno caldo per qualche minuto per tostarle un pò.
Versare la zuppa nelle ciotole di pane caldo, spolverare con del parmigiano, un filo d’olio a crudo e decorare con un ciuffetto di rosmarino.
Servire calde.
che bella idea!!!
Grazie Ale!!!
Un abbraccio
Queste zuppe nelle ciotole di pan, mi fanno tornare in mente dei ricordi ! Molto buona ! Buona domenica !
Ciao Andreea, io le adoro!!!
Un abbraccio grande e buona serata ?
Che ricetta meravigliosa..non solo nell'aspetto ma indubbiamente anche nel sapore..complimenti e felice serata <3
Grazie mille mia cara!!!!
Buona serata anche a te!!!?
Deve essere molto buona la tua zuppa, e servita nel pane ha sicuramente un tocco in più!
L'angolo della Casalinga, ricette veloci e facili
Ciao Monica, si una zuppa eccellente, come tutti i prodotti Nuova Terra, davvero!
Grazie mille!!Buona serata
fantastico l'uso del pane come se fossero ciotole!! Un abbraccio SILVIA
Ciao Sabrina, come stai?
Da quanto tempo non passo da te, spero tu possa perdonarmi! Questa zuppa deve essere ottima e poi le ciotole di pane sono stupende, bravissima!!! Complimenti e un grande abbraccio, buona serata
<3