Amo la mia bella penisola, mi piace viverla e scoprire posti nuovi, conoscere le persone del posto, gli usi ed i costumi… e la cucina ovviamente!
E tra le città che più amo c’è lei, la bella Verona, la città dell’amore, casa della storia più bella e drammatica di sempre: la storia d’amore tra Romeo e Giulietta!
Proprio in questi giorno, dal 9 al 15 febbraio, Verona si veste in festa con luci e addobbi a forma di cuore, e per le vie della città si respira romanticismo, grazie all’evento “Verona in Love”, una manifestazione organizzata dal Comitato per Verona. Ce ne parla meglio la nostra amica Carolina nell’omonimo suo articolo “Verona in Love”.
Per l’occasione ho preparato dei dolcetti tipici veronesi che si ispirano alla più grande storia d’amore sopra citata, e, non a caso, prendono nome dai due protagonisti di questo amore, ossia i “Baci di Giulietta” ed i “Baci di Romeo“; dei dolcetti tipici che in occasione della festa degli innamorati, vengono regalati al proprio amore in un sacchetto chiuso da un nastro rosso. E se gli unomini regalano alla loro amata i “Baci di Giulietta”, le donne regalano al loro amato i “Baci di Romeo”.
Questi dolcetti sono dei friabilissimi biscotti di nocciole e mandorle (nella versione di Romeo vogliono l’aggiunta di cacao), che vengono uniti da una ganache al cioccolato (bianco o fondente), e dalla forma di petit four non più grandi di una nocciola, non proprio tondi come i più comuni “Baci“, ma una sorta di virgola (o di mezzo cuore diciamo), utilizzando una sac a poche.
Se dolci tradizionali, o dolci nati per puro commercio turistico, poco importa: di certo è che sono dei dolcetti dal sapore irresistibile!
Poco chiaro anche il nome: c’è chi li chiama solo “Baci di Giulietta” , chi “Baci di Giulietta e sospiri di Romeo”, chi “Baci di Giulietta e Romeo” , o ancora i “Baci degli amanti”…. qualunque sia il nome usato, restano dei dolcetti da provare almeno una volta, con la consapevolezza che tornerete a cercarne tanta la bontà!
Prima di passare alla ricetta, è doveroso porre le mie scuse ai veronesi per essermi presa la libertà di variare la forma di questi romantici baci!

Ingredienti per i Baci di Giulietta
- 150 gr di zucchero
- 200 gr di mandorle
- 125 gr di nocciole
- 150 gr di farina di riso
- 150 gr di burro freddo di frigo
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 tuorlo
Ingredienti per i Baci di Romeo
- 30 gr di cacao amaro in polvere
- 150 gr di zucchero
- 200 gr di mandorle
- 125 gr di nocciole
- 150 gr di farina di riso
- 150 gr di burro freddo di frigo
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 tuorlo
Ingredienti per la Ganache al cioccolato
- 400 gr di cioccolato fondente
- 300 gr di panna fresca
- 150 gr di zucchero
- 80 gr di burro
Procedimento
- Preparare i Baci di Giulietta: nel bicchiere del frullatore versare le mandorle e le nocciole, ed azionare fino ad ottenere una farina fine ma senza scaldare la frutta secca perché altrimenti tirano fuori l’olio.
- Unire alla farina così ottenuta la farina di riso, lo zucchero ed il lievito in polvere, e mescolare bene.
- Aggiungere il burro fresso tagliato in piccoli pezzi ed azionare nuovamente il frullatore fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Infine, unire il tuorlo e amalgamare bene.
- Ottenuto un composto compatto e morbido, coprire e lasciarlo riposare in frigo per 10-15 minuti.
- Riprendere il composto e inserirlo nella sac a poche con beccuccio a stella, e formare sulla teglia coperta da carta forno dei petit four della grandezza di una noce. In alternativa, prelevare a mano poco impasto alla volta e formare delle palline.
- Cuocere in forno già caldo, modalità statica, a 160°C per 20 minuti, fino a leggera doratura.
- Lasciar raffreddare i dolcetti completamente prima di procedere con la farcia.
- Preparare i Baci di Romeo: procedere come per i dolcetti di Giulietta, aggiungendo il cacao amaro insieme agli ingredienti secchi.
- Preparare la Ganache al cioccolato: in un pentolino versare la panna con lo zucchero e scaldare fino a sfiorare il bollore. ABbassare la fiamma ed unire il burro ed il cioccolato fondente e lasciar sciogliere completamente.
- Emulsionare il composto così ottenuto con un minipimer e lasciar raffreddare prima di farcire i dolcetti.
- Farcire i dolcetti: una volta raffreddati sia i dolcetti che la ganache, sulla parte piatta di un biscottino distribuire della ganache e unire con un altro biscottino.
- Lasciar solidificare prima di servire i Baci di Giulietta e Romeo, o prima di inserirli in romantici sacchetti da chiudere con un nastrino rosso e donarli al proprio amore.
E mentre ci gustiamo questi deliziosi baci, scopriamo insieme a Carolina qualcosa di più della bella Verona e del Club di Giulietta.



Se provi una mia ricetta, e pubblichi una foto su Instagram o altri social, ricordati di taggare @delizieeconfidenze e di utilizzare l’hashtag #delizieeconfidenze : sarò felicissima di condividerlo a mia volta!
Per non perdere nessuna ricetta, e per riceverle via email, iscriviti QUI . Ese ti va, metti il tuo “mi piace” QUI e seguimi anche sulla pagina Facebook. E non dimenticarti di Istagram! Puoi seguirmi cliccando QUI
Mi trovi anche su Twitter, Pinterest e Google+.
Segui anche il mio canale Youtube e iscriviti.
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato sulle novità: torvi il format nella home.
E se hai un argomento da proporre, un approfondimento da chiedere, o per dire la tua su tematiche già esposte, ti aspetto QUI sul forum.
Ma quanto son belli!!!! Li preparò a mio marito per San Valentino ?
https://nettaredimiele.blogspot.com
Grazie Lety!!
E son anche super buoni!!!!!
Un abbraccio grande
Conosco questi golosi dolcetti, bravissima Sabrina!!!
Grazie mille!!! ?
Son felice ti piacciano… Nonostante la forma!!
[…] il piacere di imparare qualcosa di nuovo e poi gustare, letteralmente, il risultato. Con questa ricetta, il risultato è […]