Tornano anche quest’anno i biscotti pipistrello, zucca, casetta stregata e gatto (nero!) un must di Halloween. Ma mentre lo scorso anno i biscotti pipistrello erano stati ricoperti da cioccolato (vedi la ricetta qui), per questa nuova occasione tutti i biscotti si son rivestiti in pasta di zucchero.
Inoltre ho preparato la frolla con un burro prodotto da pura panna biologica di centrifuga Lurpak ®.
Il burro selezionato proveniente da allevamenti Bio Certificati DK-ØKO-100, è la risposta ideale per chi cerca la genuinità autentica abbinata alla massima esperienza di gusto. Tutto il processo di produzione del latte è rigorosamente controllato, certificato e privo di OGM.
Con lo stesso prodotto ho realizzato anche dei deliziosi biscotti mummia con frolla all’arancia che trovate qui
INGREDIENTI:
Per la frolla al cacao
200 gr di farina 00
100 gr di farina di orzo
50 gr di cacao amaro in polvere
150 gr di burro Lurpak ® Biologico (freddo di frigo)
150 gr di zucchero muscovado
2 tuorli d’uovo
Per decorare
pasta di zucchero nera
pasta di zucchero arancione
amido di mais per lavorare la pdz
stampini vari (pipistrello, zucca, casetta stregata, gatto, etc)
zuccherini a forma di occhi
PROCEDIMENTO:
In una ciotola, lavorare velocemente le polveri insieme al burro Lurpak ® Biologico tagliato a pezzi, lo zucchero ed i tuorli. Non appena inizia a formarsi un panetto, trasferite l’impasto sul piano da lavoro e completare la lavorazione fino ad ottenere un panetto omogeneo e morbido, ma non appiccicoso.
Formare un panetto dalla forma rettangolare, non molto alta, avvolgerlo nella pellicola per alimenti e lasciar riposare in frigo quanto più possibile (minimo mezz’ora. Io preferisco preparare la frolla il giorno prima così da farlo riposare un’intera notte).
Riprendere il panetto dal frigo e stenderlo con il mattarello sul piano da lavoro leggermente infarinato. Stendere ad uno spessore di 1 cm / 1,5 cm e ritagliare con lo stampino a forma di pipistrello i nostri biscotti, fino ad esaurimento di tutta la pasta.
Disporre i pipistrelli sulla teglia rivestita da carta forno e cuocere in forno già caldo a 200°C per 10 minuti.
Lasciar raffreddare completamente prima di ricoprire con la pasta da zucchero.
Nel frattempo ammorbidire la pasta di zucchero lavorandola con le mani leggermente infarinate con l’amido di mais, quindi stenderla col mattarello ad uno spessore molto sottile. Utilizzare l’amido di mais per infarinare leggermente anche il piano da lavoro.
Con lo stesso stampino utilizzato per tagliare i biscotti, ritagliare la pasta di zucchero.
Applicare i personaggi di pasta di zucchero su ogni relativo biscotto ormai freddo.
Per far aderire bene la pasta di zucchero al biscotto, basta inumidire leggermente la pasta di zucchero con pochissima acqua.
I commenti a questo post sono ahimè andati persi in fase di trasloco da “blog spot” a qui!
Mi spiace molto non aver più la possibilità di leggere i vostri commenti che ho apprezzato moltissimo. Li porto però con me nel cuore <3
Grazie mille amiche ed amici miei <3
[…] negli scorsi anni hanno invaso i corsi fantasmi, pipistrelli, mummie, zucche viventi, dita di strega mozzate e tanti altri, quest’anno preparerò per i miei piccoli grandi […]