Il congee è un piatto tipico della Cina, una sorta di porridge di riso salato conosciuto in tutta l’Asia per la sua capacità di dare energia e riempire, ad alta digeribilità. Per questo, viene consumato soprattutto al mattino.
La ricetta cambia, negli ingredienti così come nel nome, a seconda del paese in cui viene preparato, di origini antiche. La ricetta acquista importanza quando il medico cinese Chun Yuyi (205-150 a.C.) lo utilizzò per curare la malattia dell’Imperatore Qi.
E’ una ricetta facile da preparare, ma che richiede alcune ore. Il riso infatti, deve bollire nel liquido pari a 6 -10 volte il suo peso per 3-4 ore, finché il chicco non comincia a rompersi, raggiungendo una consistenza viscosa.
La ricetta originale vuole un congee servito con della carne, legumi, e germogli, cipolle, verdure. Nella mia rivisotazione, il congee diventa una crema dolce di riso, servito con della frutta fresca tra carambole, mandarini cinesi e alchechengi, alcuni mirtilli rossi disidratati a donare colore e contrasto di consistenze, della granella di nocciole e del miele per completare.
Una ricetta leggera, dolce e nutriente per iniziare al meglio la giornata, ottima anche come merenda.

Ingredienti
Per 2 persone
- 100 gr di riso integrale a chicco tondo
- 800 gr di acqua
- 100 gr di zucchero
- 2 cucchiai di miele di acacia
- mirtilli rossi disidtratati q.b.
- 4-6 alchechengi maturi
- 4-6 kumquat maturi
- 1 carambola matura
- granella di nocciote q.b.
Procedimento
- Prepariamo il congee: in una pentola portare ad ebollizione l’acqua, quindi aggiungere il riso e lasciarlo cuocere, su fiamma bassa, per 3-4 ore, fino a quando il chicco di riso non si sarà rorro e l’acqua sarà stata completamente assorbita, raggiungendo una consistenza cremosa. Mascolare di tanto in tanto per evitare che il riso attacchi alla pentola. Se necessario, aggiungere altra acqua durante la cottura.
- Una volta ottenuto un composto cremoso e denso di riso, unire lo zucchero, mescolare bene fino a farlo sciogliere, e lasciar intiepidire.
- Nel frattempo, lavare la frutta, tamponarla bene con un panno asciutto e pulito, e tagliare la carambola con i kumquat.
- Versare il congee dolce in due tazze capienti, decorare con la granella di nocciole e unire la frutta fresca ed i mirtilli rossi.
- Completare con un cucchiaio di miele e servire tiepido o freddo.
Con questa ricetta partecipo al contest #MelottiCityContest
organizzato da Riso Melotti in collaborazione con Italy quit sugar


Ricetta vincitrice del contest!

Se provi una mia ricetta, e pubblichi una foto su Instagram o altri social, ricordati di taggare @delizieeconfidenze e di utilizzare l’hashtag #delizieeconfidenze : sarò felicissima di condividerlo a mia volta!
Per non perdere nessuna ricetta, e per riceverle via email, iscriviti QUI . Ese ti va, metti il tuo “mi piace” QUI e seguimi anche sulla pagina Facebook. E non dimenticarti di Istagram! Puoi seguirmi cliccando QUI
Mi trovi anche su Twitter, Pinterest e Google+.
Segui anche il mio canale Youtube e iscriviti.
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato sulle novità: torvi il format nella home.
E se hai un argomento da proporre, un approfondimento da chiedere, o per dire la tua su tematiche già esposte, ti aspetto QUI sul forum.
Molto, molto invitante!
Che cosa meravigliosa che mi fai scoprire! Posso dire che trovo la tua versione dolce con la frutta straordinariamente intrigante ed elegante?! Complimenti davvero.
[…] sul web in questa ricetta della torta di riso e mele, e approfittando della preparazione del Congee di riso dolce, ecco “casualmente” avanzarmi del riso già cotto….. et voilà: ricetta provata e […]
[…] Congee di riso dolce […]
[…] Congee di riso dolce […]
[…] Congee di riso dolce […]
[…] Congee di riso dolce Riso al latte di mandorle (Almond Rice Pudding) Pancake di riso rosso ripieni Torta di riso e mele […]
[…] – Frittelle dolci islandesi Congee di riso dolce Scones con cramberries alla cannella per l’ora del tea Upma di verdure con farina di mais […]
[…] imbattuta sul web in questa ricetta: la torta di riso e mele. Approfittando della preparazione del Congee di riso dolce, ecco “casualmente” avanzarmi del riso già cotto….. et voilà: ricetta provata e […]
[…] Lassi Congee di riso dolce Upma di verdure con farina di mais (menù […]