Crepes al salmone e robiola

Quest’anno non tocca a me preparare tanti deliziosi piatti per i banchetti delle feste Natalizie:
quest’anno ci gustiamo le delizie che ci prepareranno la nonna, la zia & Co. al paesello
(cucina marchigiana…..buona!!!!)….
….però un pò mi spiace non trovarmi indaffarata tra i fornelli…..
Vabbè, ad anni alternati faccio l’ospite: 
gusto, assaggio, mi delizio!!!
Se avessimo festeggiato da me, 
quest’anno avrei proposto questo primo per il veglione dove si sa, 
la fa da padrone il pesce….
(o per lo meno come da tradizione di casa mia!)
A papo non è dispiaciuto aver assaggiato di già quello 
che sarebbe stato il primo di quella serata!!
Si, è vero, non è molto veloce, soprattutto se si è in tanti,
però queste crepes si possono preparare prima
e conservare in frigo (o frizer) 
per un paio di giorni.

Ingredienti:

PER LE CREPES:
(per 8-10 pezzi)

3 uova
250 g di farina
40 g di burro
12 litro di latte
1 pizzico di sale 
 
PER LA FARCIA:
400 g di salmone
150 g di ricotta
100 gr di robiola
1 uovo
20 g di burro chiarificato
sale fino q. b.
pepe rosa appena macinato q. b.

 PER LA COTTURA:
besciamella q.b. (segui la ricetta che trovi qui)
prezzemolo

 Preparazione:

Iniziamo col fare le crepes: 

Separare i tuorli dagli albumi.
Con la frusta, sbattere i tuorli con un pizzico di sale; unire la
farina setacciata e lavorare il tutto fino ad ottenere una pastella liscia. Versare il latte a filo e mescolare.

Montare gli albumi a neve ferma e amalgamarli al composto
precedente mescolando dal basso verso l’alto con un cucchiaio di legno per evitare di smontarli.

Coprire la pastella delle crepes con pellicola trasparente e lasciar riposare per un’ora.

Scaldare il forno a 180°C.

Preparare la farcia per le crepes al salmone: 

pulire il
salmone eliminando ogni spina e tagliarlo a cubetti molto piccoli.

In una padella
antiaderente, far sciogliere il burro chiarificato e rosolarvi i cubetti di salmone.
Toglierli dal fuoco e farli raffreddare.

Quando il salmone è
freddo, aggiungere l’uovo, la robiola e la ricotta.
Aggiustare di sale e aggiungere un pizzico di sale rosa macinato al momento.
Mescolare bene.

Cuocere le crepes:

ungere una padella antiaderente con un velo di burro, scaldarlo e versare un mestolo di
pastella.
Ruotare il padellino per distribuire la pastella e cuocere la crepes; quindi girarla con una paletta e lasciar cuocere sull’altro lato.

Disporre la crepes su un piatto e procedere come sopra fino a esaurimento della pastella.

Stendere le crepes sul piano da lavoro e distribuire al centro di ciascuna un mucchietto di farcia.

Chiudere ogni crepes a fazzoletto (triangolo) e adagiare nella teglia per infornarle.

Distribuire sulle crepes alcuni cubetti di salmone, il prezzemolo tagliato piccolo, ciuffetti di robiola e la besciamella.

Infornare a 180° in forno ventilato per 15 -20 minuti circa, fino a quando risultano dorate e croccanti.

Togliere le crepes dal forno, impiattare e servire.

…..e buon appetito!!
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
8 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments
consuelo tognetti
10 anni fa

Una portata davvero splendida 🙂 Complimenti cara e goditi quest'anno di riposo ^_*

Sabrina
10 anni fa

Grazie Consu <3
Si, quest'anno riposo, riposo, riposo…..
Un bacio grande

andreea manoliu
10 anni fa

Moooolto buone con il salmone ! buona giornata !

Sabrina
10 anni fa

Grazie Andreea, un bacio

Andrea
10 anni fa

Io invece se mi invitano i parenti e non devo cucinare sono felicissimo!
Non ho mai fatto le crepes, ma le tue col salmone mi sembrano buonissime! Un caro abbraccio

Sabrina
10 anni fa
Reply to  Andrea

Ciao Andrea, si è vero: a volte fa piacere anche a me, ma per le feste mi piace l'idea di star lì a preparare per tutti tante cose…..
Un abbraccio grande a te

Monica
10 anni fa

Mi piace questa tua idea, splendida ricetta. Ultimamente vado matta per le crepes, sto provando di tutto attendendo l'idea migliore da pubblicare. Proverò senza dubbio anche le tue, chissà magari proprio per il veglione che ho in mente nel piccolo pied-à-terre a Venezia…

L'angolo della casalinga, ricette veloci e facili

Sabrina
10 anni fa
Reply to  Monica

Ciao Monica,
non vedo l'ora di leggere la tua ricetta!
In bocca al lupo (crepi) per il tuo veglione, sarà sicuramente di gran successo!
Un abbraccio