Crespelle ai fiori di zucca

Crespelle ai fiori di zucca

Una ricetta estiva semplice e scenografica

Le crespelle ai fiori di zucca sono una ricetta estiva veloce e sfiziosa, ideale da servire come primo piatto o piatto unico. Grazie alla loro leggerezza e alla possibilità di personalizzare il ripieno, si adattano a gusti e diete diversei, accontentando tutti i palati. Il loro aspetto elegante e colorato le rende ideali anche per un pranzo speciale o una cena tra amici.

In questo articolo ti spiego come prepararle passo passo, con suggerimenti su farciture, varianti, tecniche di cottura e consigli per conservarle perfettamente nei giorni successivi.

Crespelle o crêpes? Le differenze

Anche se spesso usati come sinonimi, crespelle e crêpes non sono esattamente la stessa cosa. Le crespelle, tipiche della tradizione italiana, sono generalmente più spesse e morbide rispetto alle sottili crêpes francesi. La differenza sta anche nell’impasto: le crespelle italiane tendono ad essere più rustiche, spesso preparate senza latte per un risultato più leggero. In questa versione estiva, ad esempio, utilizziamo solo uova, farina e acqua, rendendole perfette anche per chi cerca piatti più digeribili.

I fiori di zucca: bellezza e bontà in cucina

I fiori di zucca sono un ingrediente delicato e prezioso, ricchissimo di fascino e dal gusto tenue ma riconoscibile. Oltre al loro impatto visivo, grazie ai loro petali giallo-arancio che sembrano dipinti, vantano anche interessanti proprietà nutrizionali:

  • ricchi di acqua,
  • contengono vitamine A e C,
  • molto poveri di calorie.

In questa ricetta li utilizzo come elemento decorativo, inserendoli direttamente sulla pastella in cottura, ma possono essere utilizzati anche come ingrediente del ripieno.

Come preparare le crespelle ai fiori di zucca

Preparare queste crespelle è davvero molto semplice e richiede pochi passaggi. In una ciotola, sbatti le uova con un pizzico di sale e pepe. Aggiungi la farina, l’acqua e si mescola fino a ottenere una pastella liscia e omogenea. Nel frattempo, pulisci delicatamente i fiori di zucca eliminando il gambo e aprendone i petali. Lavare delicatamente i fiori e tamponarli per acsiugarli.

Scalda una padella con un filo d’olio, versa un mestolo di pastella e, prima che si rapprenda completamente, adagia 1-2 fiori di zucca sul lato superiore. Quando la crespella sarà dorata, girala con attenzione per cuocere anche il lato decorato. Il risultato? Un piatto bello da vedere e buono da gustare.

Idee per il ripieno: dal classico al creativo

Il ripieno è il cuore della crespella e in questa ricetta puoi davvero dare libero sfogo alla fantasia. Una combinazione classica ma sempre vincente è prosciutto cotto e formaggio filante. Se preferisci una versione vegetariana, puoi optare per ricotta ed erbette, mozzarella e asparagi, oppure zucchine e stracchino.

Le crespelle possono essere arrotolate come cannelloni o piegate a mezzaluna o a tasca. Una volta farcite, puoi servirle subito o gratinarle in forno con un po’ di besciamella per un tocco ancora più goloso.

Ripieni senza latticini: gusto e creatività anche senza formaggio

Se sei allergico alle proteine del latte o stai semplicemente cercando un’alternativa dairy-free, niente paura: le crespelle ai fiori di zucca possono essere farcite in tanti modi sfiziosi senza bisogno di utilizzare latticini. Rinunciare a formaggi, burro e panna non significa rinunciare al gusto. Anzi, giocare con ingredienti vegetali e abbinamenti originali può rendere ogni crespella ancora più interessante.

Ecco alcune idee di farcitura completamente senza prodotti caseari, perfette per un pasto leggero, sano e colorato:

  • Verdure grigliate e hummus: melanzane, zucchine e peperoni tagliati a strisce sottili e grigliati si sposano perfettamente con un hummus di ceci cremoso e profumato al limone. Un abbinamento mediterraneo, saporito e bilanciato.
  • Pomodorini confit e crema di avocado: ipomodorini, cotti lentamente in forno con aglio, timo e un filo d’olio, si uniscono alla morbidezza dell’avocado frullato con limone e spezie. Una farcia fresca, estiva e senza cottura.
  • Funghi trifolati e noci: i funghi saltati in padella con aglio e prezzemolo, uniti a gherigli di noce tritati, regalano un ripieno aromatico e ricco, perfetto anche per una versione invernale delle crespelle.
  • Crema di carote e ceci croccanti: frulla carote cotte al vapore con un pizzico di zenzero e olio evo, poi aggiungi ceci rosolati in padella con paprika affumicata: il contrasto tra morbido e croccante sorprenderà tutti.
  • Patate, olive taggiasche e capperi: un ripieno dal carattere deciso, completamente vegetale: patate lesse schiacciate, olive taggiasche snocciolate e capperi dissalati, conditi con scorza di limone e origano per un tocco profumato.

Io l’ho farcite con crema di pomodori, granella di mandorle e affettato di fesa di tacchino: buone, no, buonissime!

Con queste varianti, le crespelle diventano versatili e inclusive, adatte anche a chi segue una dieta vegana o ha intolleranze e allergie. Il trucco è sempre lo stesso: scegliere ingredienti di stagione, giocare con le consistenze e non avere paura di sperimentare.

E tu, quale ripieno senza latticini preferisci? Hai già provato una delle farciture senza formaggio? Oppure hai una tua versione personale da condividere?
Scrivimi nei commenti oppure taggami sui social con le tue crespelle dairy-free: sono sempre felice di scoprire nuove idee e sperimentazioni in cucina!
Ricorda: anche senza latticini, il gusto non manca mai.

Come preparare le crespelle ai fiori di zucca: idee, varianti e consigli di stagione

Varianti e consigli per personalizzare la ricetta

Oltre ai fiori di zucca, puoi impreziosire le crespelle con altre verdure di stagione come melanzane grigliate, pomodorini confit o funghi trifolati. Per chi ama i sapori decisi, è possibile aggiungere spezie o erbe aromatiche alla pastella, come basilico tritato, noce moscata o un pizzico di curcuma per dare colore.

Chi segue una dieta senza glutine può sostituire la farina 00 con farina di riso o una miscela gluten-free, mantenendo inalterata la bontà del piatto.

Conservazione: come gestire le crespelle avanzate

Le crespelle ai fiori di zucca sono ottime appena fatte, ma si conservano bene anche per i giorni successivi. Se non sono farcite, puoi impilarle (inserendo un foglio di carta forno tra l’una e l’altra per evitare che si incollino) e conservarle in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico o avvolte nella pellicola, per 3-4 giorni.

Puoi anche congelarle già cotte, pronte per essere farcite all’occorrenza. Basta scongelarle a temperatura ambiente o in microonde e poi riscaldarle brevemente in padella o in forno.

Un piatto semplice ma d’effetto

Le crespelle ai fiori di zucca rappresentano una di quelle ricette che uniscono bellezza, semplicità e sapore. Perfette per sorprendere gli ospiti o semplicemente per concedersi un pasto speciale, sono la dimostrazione che anche con pochi ingredienti si può portare in tavola qualcosa di davvero speciale.

Crespelle ai fiori di zucca

Recipe by Sabrina Pignataro
5.0 from 1 vote
Course: impasti base, crespelleCuisine: italianaDifficulty: facile
Servings

4

servings
Prep time

10

minutes
Cooking time

10

minutes

Le crespelle ai fiori di zucca sono una ricetta estiva veloce e sfiziosa, ideale da servire come primo piatto o piatto unico. Grazie alla loro leggerezza e alla possibilità di personalizzare il ripieno, si adattano a gusti e diete diversei, accontentando tutti i palati. Il loro aspetto elegante e colorato le rende ideali anche per un pranzo speciale o una cena tra amici.
In questa ricetta utilizzo i fiori di zucca come elemento decorativo, inserendoli direttamente sulla pastella in cottura, ma possono essere utilizzati anche come ingrediente del ripieno.
Preparare queste crespelle è davvero molto semplice e richiede pochi passaggi, un piatto bello da vedere e buono da gustare.

Ingredients

  • Per 5 crespelle da 24 cm diametro
  • 230 ml acqua naturale fresca (ma non fredda di frigo)

  • 100 g farina tp.0

  • 8-10 fiori di zucca

  • 2 uova

  • 1/2 cucchiaino sale fino

  • q.b. pepe nero macinato fresco

  • q.b. timo

Directions

  • Pulire delicatamente i fiori di zucca eliminando il gambo e aprendone i petali.
    Lavare delicatamente i fiori e tamponarli per acsiugarli.
    Tenere da parte.
  • In una ciotola, sbattere le uova con un pizzico di sale e pepe.
  • Aggiungere la farina, l’acqua e mescolare fino a ottenere una pastella liscia e omogenea
  • Scaldare una padella con un filo d’olio, versare un mestolo di pastella e, prima che si rapprenda completamente, adagiare 1-2 fiori di zucca sul lato superiore, a formare un decoro che ricopra gran parte della crespella.
  • Quando la crespella sarà dorata, girarla con attenzione per cuocere anche il lato decorato.
    La crespella è pronta per le nostre ricette preferite.
    Ripetere fino ad esaurire tutti gli ingredienti.

Notes

  • Le crespelle ai fiori di zucca sono ottime appena fatte, ma si conservano bene anche per i giorni successivi. Se non sono farcite, puoi impilarle (inserendo un foglio di carta forno tra l’una e l’altra per evitare che si incollino) e conservarle in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico o avvolte nella pellicola, per 3-4 giorni.
    Puoi anche congelarle già cotte, pronte per essere farcite all’occorrenza. Basta scongelarle a temperatura ambiente o in microonde e poi riscaldarle brevemente in padella o in forno.

Ti è piaciuta la ricetta di oggi? Valuta la ricetta e fammi sapere nei commenti cosa ne pensi! Inoltre, assicurati di seguire Delizie & Confidenze su Instagram e taggami quando provi una delle mie ricette così posso vedere tutte le tue deliziose creazioni!

Hai provato questa ricetta?
Fammi sapere com’è andata: scrivimi nei commenti e lasciamo le stelline in base al tuo gradimento!

Grazie per il tuo sostegno.

Sabrina


Potrebbero interessarti anche:



Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.

Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.

Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.

Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!

Grazie per il tuo sostegno!

Segui la mia pagina Facebook , X,  PinterestThreads.
5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments
Daniela
1 mese fa

Ma sono carinissime! Bravissima, un’ottima proposta per delle crepes diverse 🙂