Ingredienti:
(per 4 persone)
per le pepite
100 gr petto di pollo
100 gr spinaci foglia piccola
1 uovo
pangrattato
sale
olio evo
olio di soia
1 carota
1 cipolla
1 costa di sedano
per la composta di zucca
500 gr zucca
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
zenzero in polvere
noce moscata
sale
olio evo
1 cucchiaio di maizena
Procedimento:
Prepariamo le pepite
Pulire il petto di pollo da eventuali nervetti e pellicine.
Pulire le foglie di spinaci e lavarle.
Mondare e tagliare grossolanamente la carota, la cipolla ed il sedano.
Mettere le verdure in una pentola insieme al petto di pollo e gli spinaci; coprire con dell’acqua e salare leggermente.
Portare al bollore, quindi coprire con un coperchio, abbassare la fiamma e far cuocere per circa 20 minuti.
Terminato il tempo di cottura, scolare il petto di pollo e gli spinaci dal brodo di cottura e passare al frullatore.
Con l’impasto così ottenuto formare dei lingottini non proprio regolari ed uguali tra loro, quindi passare nell’uovo sbattuto e successivamente nel pangrattato. Ripetere una seconda volta: nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato!
In una padella far scaldare tre cucchiai di olio evo con tre cucchiaio di olio di soia, quando questi sono caldi, immergere le pepite e far dorare da ambo i lati.
Nel frattempo, prepariamo la composta di zucca
Pulire la zucca dai semi, togliere la buccia, lavare con acqua fresca corrente e tagliare a fette ci circa mezzo cm.
Montare la carota, la cipolla ed il sedano e preparare un trito finissimo. Versare in una capiente padella, aggiungere un cucchiaio di olio evo e far appassire a fuoco basso per qualche minuto; quindi aggiungere la zucca, girare qualche istante ed aggiungere due bicchieri di acqua.
Salare e far cuocere a fuoco basso e coperta per circa 20 minuti avendo cura di girare di tanto in tanto.
Trascorso questo tempo, la zucca si sarà ormai ridotta in poltiglia e l’acqua si sarà consumata quasi del tutto… bene!
Aggiungere ora una bella spolverata di zenzero in polvere ed una di noce moscata.
Mescolare ed unire il cucchiaio di maizena. Continuare a mescolare finchè l’acqua di cottura non avrà formato una cremina con la maizena.
Impiattiamo la nostra composta di zucca speziata accompagnata dalle pepite e qualche crostino ben caldo!!
Non fanno schifo…vanno benissimo e si capisce benissimo!! non buttarti così giù…Croccotte golose e croccanti e w la zucca!! bella idea!buona giornata
Ciao!!!!!!
Grazie per il sosegno!!
No, non mi butto giù, ma mi era una sorta di auto-critica alla mia pigrizia nel fare una cosa così semplice e di poco tempo!!!!!
Naggia!!!!
Bacione