Ingredienti:
(per 4 persone)
280 gr di riso per risotti
1 cespo di lattura “lollo” di media grandezza
2 spicchi d’aglio
1 cucchiaio d’olio d’oliva extra vergine
40 gr di Rizzoline arrotolate con capperi
1 cucchiaino di curcuma
500 ml di brodo vegetale
sale q.b.
Procedimento:
In una risottiera far scaldare l’olio con gli spicchi d’aglio a pezzetti; quindi unire le Rizzoline arrotolate con capperi scolate dal loro olio e, con l’aiuto di un mestolo di legno, mescolare fino a farle sciogliere.
Aggiungere l’insalata “lollo”
![]() |
immagine dal web |
precedentemente mondata, lavata, tagliata e lasciata scolare.
Mescolare e far evaporare l’acqua il liquido.
A questo punto unire il riso e lasciar tostare qualche minuto mescolando accuratamente.
Iniziare a versare qualche mestolo di brodo caldo alla volta, abbassare la fiamma e, mescolando con cura, lasciar cuocere il riso (in media 10 -12 minuti salvo diversa indicazione sulla confezione dello stesso).
Prima di completare la cottura del riso (circa 5 minuti prima), aggiustare eventualmente di sale e unire la curcuma.
Impiattare e servire caldo.
Un buon risottino. Mi piace l'idea di usare la lollo nel risotto !
Ciao Andreea,
mia nonna preparava un risottino con le insalate (un mix tra tutte) e poi aggiungeva le sue cose….
da lei ho imparato l'uso dell'insalata non solo come verdura di contorno, ma come ingrediente nella preparazione soprattutto di risotti e minestre!
un abbraccio grande e buon week end!
Hai ragione, quando i prodotti base sono di qualità, cucina è un vero piacere ed il risultato conquista sempre tutti ^_^
Quant'è vero tesoro!!!
Un bacione enorme, buon fine settimana!
Io adoro il risotto, lo preferisco anche alla pasta e nuove ricette sfiziose come questa mi sono molto utili. Mai provato con la lattuga, deve essere squisito. Grazie.
Io adoro il risotto, lo preferisco anche alla pasta e nuove ricette sfiziose come questa mi sono molto utili. Mai provato con la lattuga, deve essere squisito. Grazie.
Marina