Pappa al pomodoro

Pappa al pomodoro

La pappa al pomodoro è un piatto tradizionale della cucina toscana, fiorentina per la precisione, di origini contadine.

Gli ingredienti per questa pietanza sono infatti ingredienti poveri quali il pane raffermo ed i pomodori maturi. Ad essi se ne aggiungono pochi altri per insaporire come aglio, basilico e brodo vegetale per la cottura.

La pappa al pomodoro è una pietanza che viene servita come primo piatto, da servire tiepido dopo il riposo necessario al termine della sua cottura.

E’ un’ottima ricetta per riciclare il pane raffermo, divenuta famosa in tutto il mondo al pari della ribollita toscana. Oltre alla sua bontà indiscussa, alla sua celebrebrità hanno contribuito “Il Giornale di Gian Burrasca” , romanzo del 1907 dello scrittore fiorentino Luigi Bertelli, noto al grande pubblico come Vamba, che cita più volte questa pietanza nel suo “Giornalino”, e la cantante Rita Pavone che nel 1965 intitolò una sua famosissima canzone “W la pappa col pomodoro“.

La ricetta tradizionale toscana

Per preparare la pappa al pomodoro seguendo la ricetta originale, abbiamo biscogno del pane toscano raffermo. La particolarità di questo pane è l’assenz di sale, quindi un pane sciapo.

Occorrono poi dei pomodori ben maturi e dolci, l’olio extra vergine di oliva, il basilico fresco e profumato, algio, sale e una macinata di pepe.

Pappa al pomodoro

Recipe by Sabrina Pignataro
0.0 from 0 votes
Course: Primi piatti, Minetsre e ZuppeCuisine: Cucina italiana, Cucina toscanaDifficulty: Facile
Servings

4

servings
Prep time

15

minutes
Cooking time

20

minutes
Total time

35

minutes

La pappa al pomodoro è un piatto tradizionale della cucina toscana, fiorentina per la precisione, di origini contadine.

Gli ingredienti per questa pietanza sono infatti ingredienti poveri quali il pane raffermo ed i pomodori maturi. Ad essi se ne aggiungono pochi altri per insaporire come aglio, basilico e brodo vegetale per la cottura.

La pappa al pomodoro è una pietanza che viene servita come primo piatto, da servire tiepido dopo il riposo necessario al termine della sua cottura.

Ingredients

  • 850 gr pomodori rossi maturi

  • 320 gr pane raffermo (meglio se sciapo)

  • 1,5 lt brodo vegetale

  • 1 spicchio aglio

  • q.b. olio extra vergine di oliva

  • q.b. foglie di basilico fresco

  • q.b. sale

  • q.b. pepe

Directions

  • Mondare i pomodori, lavare e spellare.
    Tagliare in pezzi.
  • In una casseruola (meglio se di coccio) scaldare due cucchiai d’olio e lasciar imbiondire lo spicchio d’aglio; quindi togliere quest’ultimo ed unire i pomodori a pezzi.
  • Aggiustare di sale, pepare, coprire e lasciar cuocere su fiammma medio bassa per circa 10 minuti dalla presa del bollore.
  • Nel frattempo, tagliare il pane a tocchetti, trasferirlo in una ciotola e coprire completamnete con ilbrodo bollente.
    Lasciar ammorbidire completamente il pane.
  • Una volta completamente ammorbidito, versare il pane nella casseruola con i pomodori, mescolare e cuocere fino a quando il pane on sarà completamente sfatto (circa 08-10 minuti).
    Aggiustare eventualmente di sale.
  • Se durante la cottura, la pappa risulta troppo asciutta, aggiungere del brodo bollente o dell’acqua anch’essa bollente.
  • Termonata la cottura lasciar riposare la Pappa, quindi guarnire con basilico fresco ed un giro d’olio a cruso.
  • Impiattare e servrie.

Notes

  • La pappa al pomodoro può esser conservata in frigorifero per un massimo di due giorni, ben riposta in un contenitore ermetico.
  • Se si preferisce eliminare i semi dei pomodori, una volta spellati si possono tritare con un coltello o passarli al setaccio.
  • La pappa al pomodoro può essere anche conservata in freezer, divisa in apposite vaschette per il congelamento, meglio se monoporzioni, pronta per essere gustata in qualsiasi momento una volta scaldata.
  • La pappa al pomodoro è ottima da consumare sia a temperatura ambiente che calda.

Potrebbe interessarti anche:

https://delizieeconfidenze.com/2020/05/panzanella-romana.html
https://delizieeconfidenze.com/2020/09/pomodori-ripieni-di-salada-de-toussen.html
https://delizieeconfidenze.com/2019/09/pomodori-ripieni-dorzo-e-verdure-di-stagione.html
https://delizieeconfidenze.com/2019/03/uova-al-pomodoro-con-tartufo-previenimangiando.html
https://delizieeconfidenze.com/2017/06/pappa-al-pomodoro-delle-feste.html
https://delizieeconfidenze.com/2017/07/pomodori-al-riso-con-patate.html
https://delizieeconfidenze.com/2017/08/pomodori-secchi-sottolio.html

Seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato sugli ultimi articoli e ricette.

Per qualsiasi domanda, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, per delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.

Hai provato questa ricetta?
Condividila nei tuoi profili social e ricorda di menzionare @delizieeconfidenze e inserire il tag #delizieeconfidenze.

Poi lascia la recensione sulla ricetta, significa molto per me!

Grazie per il tuo sostegno!

Segui la mia pagina Facebook , Twitter,  Pinterest.
5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
3 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments
Daniela
2 anni fa

Un classico della cucina toscana che adoro 🙂
Un bacio

Sao chép Giao dịch trên gate io

Reading your article has greatly helped me, and I agree with you. But I still have some questions. Can you help me? I will pay attention to your answer. thank you.