La pappa al pomodoro è un piatto tradizionale della cucina toscana, fiorentina per la precisione, di origini contadine.
Gli ingredienti per questa pietanza sono infatti ingredienti poveri quali il pane raffermo ed i pomodori maturi. Ad essi se ne aggiungono pochi altri per insaporire come aglio, basilico e brodo vegetale per la cottura.
La pappa al pomodoro è una pietanza che viene servita come primo piatto, da servire tiepido dopo il riposo necessario al termine della sua cottura.
E’ un’ottima ricetta per riciclare il pane raffermo, divenuta famosa in tutto il mondo al pari della ribollita toscana. Oltre alla sua bontà indiscussa, alla sua celebrebrità hanno contribuito “Il Giornale di Gian Burrasca” , romanzo del 1907 dello scrittore fiorentino Luigi Bertelli, noto al grande pubblico come Vamba, che cita più volte questa pietanza nel suo “Giornalino”, e la cantante Rita Pavone che nel 1965 intitolò una sua famosissima canzone “W la pappa col pomodoro“.
La ricetta tradizionale toscana
Per preparare la pappa al pomodoro seguendo la ricetta originale, abbiamo biscogno del pane toscano raffermo. La particolarità di questo pane è l’assenz di sale, quindi un pane sciapo.
Occorrono poi dei pomodori ben maturi e dolci, l’olio extra vergine di oliva, il basilico fresco e profumato, algio, sale e una macinata di pepe.
Potrebbe interessarti anche:
Seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato sugli ultimi articoli e ricette.
Per qualsiasi domanda, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, per delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.
Hai provato questa ricetta?
Condividila nei tuoi profili social e ricorda di menzionare @delizieeconfidenze e inserire il tag #delizieeconfidenze.
Poi lascia la recensione sulla ricetta, significa molto per me!
Grazie per il tuo sostegno!
Un classico della cucina toscana che adoro 🙂
Un bacio
Una ricetta che spero venga tramandata all’infinito tanta la sua bontà!
Grazie di cuore Dany, un abbraccio grande
Reading your article has greatly helped me, and I agree with you. But I still have some questions. Can you help me? I will pay attention to your answer. thank you.