Soffice, leggero e senza lattosio
Il plumcake all’acqua con mirtilli freschi e gocce di cioccolato fondente è un dolce soffice, leggero e profumato, perfetto per la colazione, la merenda o da servire come dessert. Privo di lattosio e senza burro, è ideale anche per chi segue un’alimentazione leggera o ha intolleranze alimentari. L’acqua, al posto dei classici ingredienti lattiero-caseari, dona una consistenza morbida e umida, esaltando la freschezza dei mirtilli e l’intensità del cioccolato fondente.
Il plumcake all’acqua con mirtilli freschi e gocce di cioccolato fondente è una coccola perfetta da preparare in pochi minuti, con ingredienti che abbiamo quasi sempre in dispensa. Morbido, profumato e con quei senzache lo rendono un dolce genuino ma senza rinunciare al piacere. Perfetto per ogni momento della giornata, anche per addolcire una giornata frenetica… insomma, un vero jolly in cucina!


Perché scegliere un plumcake all’acqua? I vantaggi di questa versione light
Il plumcake all’acqua è una variante sempre più apprezzata della ricetta classica, in quanto:
- È più leggero, senza burro né latte
- Si prepara in pochi minuti con ingredienti semplici
- È adatto a chi è intollerante al lattosio e/o allergico alle proteine del latte
- Ha un gusto delicato che si sposa bene con ingredienti come frutta fresca e cioccolato
Questa ricetta in particolare è un perfetto equilibrio tra salute e golosità, grazie alla combinazione di mirtilli ricchi di antiossidanti e cioccolato fondente.


I mirtilli: un superfood nel tuo dolce fatto in casa
I mirtilli non sono solo deliziosi, ma anche un ingrediente ricco di benefici. Sono noti per:
- Il loro alto contenuto di antiossidanti e vitamina C
- Le proprietà antinfiammatorie e detossinanti
- Il basso apporto calorico, perfetto per dolci leggeri
Nel plumcake, i mirtilli aggiungono un tocco di freschezza e acidità che contrasta piacevolmente con la dolcezza dell’impasto e delle gocce di cioccolato.
Gocce di cioccolato fondente: intensità e piacere in ogni morso
Il cioccolato fondente, oltre al sapore intenso e persistente, è una scelta migliore rispetto a quello al latte perché:
- Contiene meno zuccheri
- Ha un maggior contenuto di cacao, quindi più antiossidanti
- Si scioglie parzialmente in cottura creando piccole esplosioni di gusto nell’impasto
Un ingrediente che arricchisce il plumcake senza appesantirlo.


Consigli per un plumcake perfetto: morbido, umido e ben lievitato
Ecco alcuni accorgimenti per ottenere un plumcake all’acqua impeccabile:
- Utilizza mirtilli freschi (oppure congelati ma ben scolati)
- Infarina leggermente i mirtilli e le gocce di cioccolato prima di unirli all’impasto per evitare che cadano sul fondo
- Cuoci il plumcake a temperatura moderata per una lievitazione omogenea
- Lascialo raffreddare completamente prima di sformarlo, per non rischiare di romperlo
Varianti e personalizzazioni del plumcake all’acqua
Vuoi rendere la ricetta ancora più tua? Ecco alcune idee:
- Aggiungi scorza di limone o arancia per un aroma agrumato
- Usa zucchero di canna o dolcificanti naturali per una versione ancora più salutare
- Sostituisci i mirtilli con lamponi, fragole o mele a dadini
- Prova ad aggiungere noci tritate o mandorle a lamelle per una consistenza più croccante

Un effetto scenografico e goloso nella base
In questa versione del plumcake, ho scelto di concentrare i mirtilli freschi e le gocce di cioccolato fondente nella parte inferiore dell’impasto, creando così un effetto a contrasto sia visivo che di gusto. Ogni fetta presenta una base più scura, ricca e umida, dove i sapori si fondono in una crema naturale di frutta e cioccolato che rende ogni morso ancora più goloso. Sopra, la parte chiara e soffice dell’impasto bilancia la dolcezza e crea un gioco di consistenze davvero piacevole.
Un piccolo tocco “artistico” per trasformare un plumcake semplice in qualcosa di sorprendente!
Conclusione: il dolce ideale per ogni momento della giornata
Il plumcake all’acqua con mirtilli freschi e gocce di cioccolato fondente è la scelta ideale per chi cerca un dolce sano ma goloso, da gustare in ogni occasione. È semplice da preparare, personalizzabile e adatto a tutta la famiglia. Non ti resta che provarlo!
Lo sapevi che…? Il vero significato di “plumcake”
Nonostante in Italia identifichiamo il plumcake con un dolce sofficee rettangolare da colazione, il nome ha origini inglesi e… contiene un piccolo inganno! In origine, il plum cake era un dolce anglosassone ricco di uvetta e frutta secca (non necessariamente prugne, come il nome “plum” farebbe pensare), spesso servito durante le festività.
In Italia, il termine ha assunto nel tempo un significato diverso: oggi il plumcake è un dolce da forno soffice e umido, spesso cotto in uno stampo rettangolare e arricchito con yogurt, frutta o cioccolato. Un perfetto esempio di come le ricette viaggiano… e si reinventano!


Hai provato questa ricetta? Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti: ti è piaciuta? Hai fatto qualche variante?
Se ti è piaciuto questo plumcake, condividi la ricetta sui social o con i tuoi amici: basta un click per diffondere un po’ di dolcezza!
E se non vuoi perderti le prossime idee golose, iscriviti alla newsletter del blog o seguimi su Instagram per altri contenuti esclusivi.
Potrebbe interessarti anche:
Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.
Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.
Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.
Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!
Grazie per il tuo sostegno!
Ottimo, mi piacciono molto i irtili!!!
Un frutto davvero delizioso e ricco di benefici! E poi è fantastico per i dolci!