Croccante alle noci

Croccante alle noci e semi di girasole salati

Il croccante alle noci e semi di girasole salati è un dolce tradizionale, tipico del periodo natalizio, rustico e goloso, ricco di frutta secca. Arricchito con cacao e spezie, questi piccoli quadrati di bontà sono irresistibili per grandi e bambini, ottimi da confezionare e inserire nella calza della Befana.

Crocante con Noci, Miele e Semi di Girasole Salati: Un Dolce Irresistibile con Cacao e Spezie

Se amate i dolci semplici ma ricchi di sapore, il croccante con noci, miele e semi di girasole salati è quello che fa per voi. Questo dolce, perfetto per le festività o per ogni occasione speciale, è facile da preparare, ma regala un gusto che conquista al primo morso. La combinazione del miele con le spezie ed il cacao, le noci croccanti e i semi di girasole salati crea un equilibrio perfetto di dolcezza e sapidità. Inoltre, la sua preparazione non richiede particolari abilità in cucina, ma solo un po’ di pazienza mentre il miele si scioglie e si amalgama con gli altri ingredienti.

Dal Nucato medievale al Croccante moderno

In rete mi sono imbattuta in un dolce medievale molto simile all’attuale croccante: il Nucato. Come sugegrisce stesso il nome, il dolce si prepara con le noci ed il miele. Da esso, l’idea di preparare un crocante a base di noci (frutta che non manca mai sulle tavole delle feste natalizie) e arricchirlo poi con altri semi e spezie varie per un risultato finale dall’aroma avvolgente e inebriante.

Il Nucato: Un Dolce Medievale che Scalda il Cuore

Il Nucato è un dolce che affonda le sue radici nella tradizione medievale italiana, un incrocio perfetto tra semplicità e gusto, capace di evocare l’atmosfera di un tempo lontano. Questo dolce, che si può considerare una sorta di croccante, è un vero e proprio inno ai sapori antichi, con la sua base di noci, miele e spezie che si fondono in un’unica prelibatezza. Oggi vi propongo una versione ancora più gustosa, arricchita con semi di girasole salati, un’aggiunta che dona un contrasto di sapori davvero unico.

La Storia del Nucato

Il Nucato ha origini antiche, risalenti al periodo medievale. Si trattava di un dolce preparato con ingredienti semplici e facilmente reperibili, come miele e frutta secca, ma che aveva un valore simbolico e nutriente. Il miele era considerato un alimento prezioso, tanto che veniva utilizzato nelle preparazioni per le festività o per celebrare occasioni importanti. Nel tempo, il Nucato ha mantenuto la sua popolarità, diventando un dolce tipico delle festività natalizie in molte regioni italiane.

Il Croccante a Natale e nella Calza della Befana

Il croccante è un dolce perfetto per le festività natalizie. La sua dolcezza speziata lo rende ideale per accompagnare una tazza di tè caldo o per essere inserito nelle tradizionali calze della Befana fai da te. Può essere confezionato in eleganti bustine trasparenti per biscotti o avvolto singolarmente in carta alimentare, chiuso con un grazioso nastrino per un tocco di classe.

Insieme alla Rubrica Al Km 0, dedichiamo l’uscita odierna a “La befana vien di notte…” e riempiamo la sua calza con tante ricette favolose come, ad esempio, la Nocchiata Artenese, il Carbone dolce, le caramelle Gelèe alla frutta, dei Cioccolatini Fondenti o dei Tartufini alle arachidi e tanti altri ancora.

Come Servire il Croccante

Il croccante con noci, miele e semi di girasole salati è versatile anche nella presentazione. Ecco tre modi per servirlo e renderlo ancora più goloso:

  1. Con Foglio di Ostia: Un metodo tradizionale prevede di disporre il croccante su un foglio di ostia, che non solo conferisce un tocco elegante, ma impedisce che il dolce si appiccichi. Questo rende il croccante facile da mangiare e aggiunge una nota croccante in più.
  2. Con Zucchero a Velo: Se preferisci un aspetto più raffinato, spolvera il croccante con zucchero a velo sia sopra che sotto. Questo non solo rende il dolce visivamente più attraente, ma aggiunge anche un ulteriore strato di dolcezza, contrastando perfettamente con il sapore salato dei semi di girasole.
  3. Su Carta da Forno: Un altro trucco per evitare che il croccante si attacchi è adagiarlo su un foglio di carta da forno. Una volta che il dolce si è raffreddato, puoi ritagliarlo direttamente sulla carta, ottenendo dei quadrotti perfetti. Attenzione però: ricorda di rimuovere la carta prima di mangiare il croccante!

Un Dolce Facile e Gustoso

La preparazione del croccante con noci, miele e semi di girasole salati è davvero semplice. Non sono necessari ingredienti particolari, e basta seguire pochi passaggi per ottenere un risultato che sorprenderà tutti. Il miele, le spezie e i semi di girasole salati creano una combinazione perfetta di dolcezza, speziato e salato, che lo rende irresistibile. Il croccante è ideale come dolce da condividere durante le festività, ma può essere anche un’idea regalo golosa da inserire nelle confezioni natalizie o come dolce da offrire durante una cena tra amici.

Conservazione

Per conservare al meglio il croccante, riponilo in un contenitore ermetico in un luogo fresco e asciutto. Se conservato correttamente, il croccante si manterrà fresco per una settimana. In alternativa, puoi anche riporlo in frigorifero per allungarne la durata, ma ricordati di farlo tornare a temperatura ambiente prima di servirlo, per gustarlo al meglio.

Il croccante con noci, miele e semi di girasole salati è un dolce che coniuga tradizione e modernità, semplicità e sapore. Perfetto per ogni occasione, è destinato a diventare uno dei tuoi dolci preferiti da preparare e condividere con chi ami. Buon appetito!so irresistibile. I semi di girasole salati donano una leggera croccantezza che contrasta meravigliosamente con la morbidezza del miele, creando un equilibrio perfetto tra dolce e salato.

Croccante alle noci e semi di girasole salati

Recipe by Sabrina Pignataro
5.0 from 1 vote
Course: dolci, dessert, merendaCuisine: cucina italianaDifficulty: facile
Servings

4

servings
Prep time

10

minutes
Cooking time

7

minutes
Resting Time

1

hour 

Il croccante alle noci e semi di girasole salati è un dolce tradizionale, tipico del periodo natalizio, rustico e goloso, ricco di frutta secca. Arricchito con cacao e spezie, questi piccoli quadrati di bontà sono irresistibili per grandi e bambini.

Un dolce semplice ma ricco di sapore, con un gusto che conquista al primo morso. La combinazione del miele con le spezie ed il cacao, le noci croccanti e i semi di girasole salati crea un equilibrio perfetto di dolcezza e sapidità. Inoltre, la sua preparazione non richiede particolari abilità in cucina, ma solo un po’ di pazienza mentre il miele si scioglie e si amalgama con gli altri ingredienti.

Ideale per accompagnare una tazza di tè caldo o per essere inserito nelle confezioni natalizie o nelle tradizionali calze della Befana fai da te, da condividere durante le festività o durante una cena tra amici o familiari. Può essere confezionato in eleganti bustine trasparenti per biscotti o avvolto singolarmente in carta alimentare, chiuso con un grazioso nastrino per un tocco di classe.

Ingredients

  • 150 g miele (preferibilmente millefiori o acacia)

  • 150 g noci sgusciate

  • 100 g semi di girasole salati

  • 1 cucchiaio da minestra di cacao amaro in polvere

  • 1 cucchiaino da tè di liquore all’anice

  • 1/2 cucchiaino da caffè di cannella in polvere

  • 1/2 cucchiaino da caffè di zenzero in polvere

  • 1 pizzico noce moscata (grattugiata al momento)

Directions

  • Sciogliere il Miele e Aromatizzare
    Versare il miele in un pentolino e scaldarlo a fuoco basso fino a quando non si scioglie completamente.
    Aggiungere la cannella, lo zenzero, la noce moscata e il cacao amaro.
    Mescolare bene fino ad ottenere una crema liscia e uniforme.
    Queste spezie daranno al croccante un profumo avvolgente e un gusto unico.
  • Aggiungere le Noci e i Semi di Girasole
    Tritare grossolanamente le noci e unirle al miele aromatizzato insieme ai semi di girasole salati.
    Cuocere a fuoco basso per 5-7 minuti, in modo da dare al prodotto finito un bel colorito bruno.
    Mescolare bene per assicurare che tutti gli ingredienti siano ben distribuiti.
    Toglere dal fuoco e, in ultimo, aggiungere il liquore all’anice e mescolare ancora.
  • Versare nella Teglia e Raffreddare
    Rivestire una teglia con carta da forno precedentemente bagnata e ben strizzata e versare il composto di miele, noci e semi. Livellare con una spatola per ottenere uno strato uniforme. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente per almeno un’ora, fino a che il croccante non si sarà solidificato.
  • Tagliare il Croccante
    Una volta che il dolce si è raffreddato completamente, prendere un coltello con la lama inumidita e tagliare il croccante in piccoli quadrati.
    L’umidità sulla lama aiuterà a fare dei tagli netti senza che il dolce si rompa o si appiccichi.
  • Come servire il croccante
  • T tre modi per servire il croccante e renderlo ancora più goloso:
    1. Con Foglio di Ostia: Un metodo tradizionale prevede di disporre il croccante su un foglio di ostia, che non solo conferisce un tocco elegante, ma impedisce che il dolce si appiccichi. Questo rende il croccante facile da mangiare e aggiunge una nota croccante in più.
    2. Con Zucchero a Velo: Se preferisci un aspetto più raffinato, spolvera il croccante con zucchero a velo sia sopra che sotto. Questo non solo rende il dolce visivamente più attraente, ma aggiunge anche un ulteriore strato di dolcezza, contrastando perfettamente con il sapore salato dei semi di girasole.
    3. Su Carta da Forno: Un altro trucco per evitare che il croccante si attacchi è adagiarlo su un foglio di carta da forno. Una volta che il dolce si è raffreddato, puoi ritagliarlo direttamente sulla carta, ottenendo dei quadrotti perfetti. Attenzione però: ricorda di rimuovere la carta prima di mangiare il croccante!

Notes

  • Il croccante alle noci e semi di girasole salati va conservato riposto in un contenitore ermetico, in un luogo fresco e asciutto. Se conservato correttamente, il croccante si manterrà fresco per una settimana. In alternativa, è possibile anche riporlo in frigorifero per allungarne la durata, ma dovrà esser riportato a temperatura ambiente prima di servirlo, per gustarlo al meglio.

Le altre proposte dell’uscita odierna per “La Befana vien di notte”:

Ti è piaciuta la ricetta di oggi? Valuta la ricetta e fammi sapere nei commenti cosa ne pensi! Inoltre, assicurati di seguire Delizie & Confidenze su Instagram e taggami quando provi una delle mie ricette così posso vedere tutte le tue deliziose creazioni!

Hai provato questa ricetta?
Fammi sapere com’è andata: scrivimi nei commenti e lasciamo le stelline in base al tuo gradimento!

Grazie per il tuo sostegno.

Sabrina


Potrebbe interessarti anche:



Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.

Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.

Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.

Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!

Grazie per il tuo sostegno!

Segui la mia pagina Facebook , X,  PinterestThreads.
5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
5 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments
Simona Nania
21 giorni fa

Il croccante mi piace tanto, sono golosa di quello alle nocciole, perché qua in Piemonte abbiamo quella tonda gentile che è squisita, però mi piacciono tantissimo gli ingredienti che hai usato tu sicuramente un pezzettino non sarebbe sufficiente, bravissima, non è facile da fare buona befana!

carla emilia
carla emilia
21 giorni fa

Proprio un dolcetto da calza della Befana! Bravissima Sabri, un bacione e buon anno 🙂

Iraq Healthcare Tenders

Businessiraq.com is more than just a directory; it’s a platform that connects talent with opportunity through its robust Job and Tender Directory. Businesses can efficiently advertise job openings while job seekers can easily find positions suited to their skills and career aspirations in Iraq. By incorporating localized SEO strategies that highlight employment opportunities in Iraq and tender submissions, the site maximizes its reach among both employers and potential employees. This not only benefits individual careers but also contributes to the overall growth of the Iraqi economy by filling essential roles across various sectors.