Pasta in giallo

Lumachine in giallo

Pasta con crema di Peperoni, Datterini Gialli e Zafferano

Le lumachine in giallo sono un primo piatto preparato con pomodorini, peperone e zafferano, una pasta cremosa, colorata e ricca di gusto. Facile da preparare, perfetta per stupire a tavola!

Pasta in Giallo: Cronache di un Delitto Gustoso. Un Giallo da Leccarsi i Baffi

Lumachine in Giallo: un delitto di bontà! Un primo piatto che sembra uscito da un romanzo… di cucina!
Cremosa, solare, profumata: questa pasta unisce il dolce dei pomodorini gialli, la morbidezza del peperone e il tocco intrigante dello zafferano. Perfetta per portare a tavola il colore del sole e un pizzico di mistero.

Il sugo è vellutato, avvolgente, con una texture liscia e setosa grazie alla passata di verdure frullate e filtrate. Un piatto semplice da preparare ma con una resa scenica (e gustativa) che colpisce.

Per chi ama i sapori delicati ma decisi, con una punta di eleganza e ironia nel piatto!

Il formato di pasta: perché proprio le lumachine?

Le lumachine sono un formato corto e concavo che raccoglie perfettamente i sughi cremosi, come quello che ho preparato per questo primo piatto. La loro forma arrotondata e cava è perfetta per trattenere anche le piccole parti del condimento, rendendo ogni boccone ricco e bilanciato.

Ma nessuna regola fissa! Si può tranquillamente sostituire con altri formati di pasta corta come fusilli, mezze maniche, pipe rigate o conchiglie. Basta scegliere quello che si ami di più o che si ha già in dispensa!

Colore, Stagione e Umore: Il Mio Giallo Perfetto

Questa ricetta è nata in occasione dell’uscita odierna della Rubrica Al Km 0, dedicata a un menù pieno di energia e creatività: “Food Color: la cucina acolori”.

Per me la scelta è stata naturale (e un po’ meteoropatica!): ho scelto il giallo, il colore del sole, dell’estate e della felicità. Un colore che mi mette di buonumore, proprio come un piatto cucinato con amore e ingredienti di stagione.

Peperoni e pomodorini gialli, protagonisti di questa ricetta, sono tra gli ortaggi estivi per eccellenza: maturi, dolci, succosi. Perfetti per un primo piatto solare, allegro e “sospettosamente” buono!

Ingredienti Protagonisti: Proprietà e Valori Nutrizionali

Questa ricetta deve gran parte del suo fascino e del suo colore solare a tre ingredienti principali: i datterini gialli, il peperone giallo e lo zafferano, ciascuno con caratteristiche nutrizionali e benefici unici.

  • Datterini gialli: Questi piccoli pomodorini sono ricchi di vitamine A e C, potenti antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e a rafforzare il sistema immunitario. Contengono inoltre licopene, anche se in quantità minore rispetto ai pomodori rossi, e sono un’ottima fonte di fibre che favoriscono la digestione.
  • Peperone giallo: Fonte eccellente di vitamina C (anche più del limone!), il peperone giallo è ricco di carotenoidi, composti che conferiscono il caratteristico colore giallo-arancio e possiedono effetti antinfiammatori e antiossidanti. Inoltre, apporta vitamine del gruppo B, potassio e fibre, contribuendo alla salute del cuore e del sistema nervoso.
  • Zafferano: Spezia pregiata e aromatica, lo zafferano contiene carotenoidi come la crocina e la safranale, noti per le loro proprietà antiossidanti e potenziali effetti benefici sull’umore e sulla memoria. Nonostante venga utilizzato in piccole quantità, arricchisce il piatto con un colore intenso e un aroma unico, oltre a favorire la digestione.

Questi ingredienti non solo donano alla ricetta un profilo gustativo complesso e armonioso, ma offrono anche un apporto nutrizionale che sostiene benessere e vitalità, perfetti per un pasto estivo leggero e colorato.

Varianti in Giallo: stesso colore, nuovi sapori

Voglia di mantenere il giallo ma di provare qualcosa di diverso? Nessun problema! Questa ricetta si presta a molte varianti, tutte gustose e perfette per valorizzare i prodotti estivi.

  • Pomodorini gialli: al loro posto si possono usare zucchine gialle tagliate sottili e saltate in padella, oppure una base di zucca estiva, se disponibile, per un gusto più dolce e delicato.
  • Peperone giallo: può essere sostituito (o affiancato) da una crema di carote cotte e frullate con zenzero fresco per un tocco speziato e vivace.
  • Zafferano: come alternativa, si può usare la curcuma per dare colore e un aroma leggermente esotico.

Tutte queste alternative mantengono il colore giallo protagonista, ma regalano sfumature diverse di sapore e consistenza.

E se si vuol giocare con la creatività in cucina, ci si può divertire a comporre piatti di tutti i colori, scegliendo ortaggi di stagione diversi: dal verde degli spinaci al rosso dei pomodori, fino al viola delle barbabietole. Basta un po’ di fantasia e il colore è servito!

Lumachine in giallo

Recipe by Sabrina Pignataro
5.0 from 1 vote
Course: Primi piatti, Pasta, Condimenti, Sughi estivi, Verdure per pastaCuisine: italianaDifficulty: facile
Servings

4

servings
Prep time

20

minutes
Cooking time

10

minutes
Total time

30

minutes

Le lumachine in giallo sono un primo piatto preparato con pomodorini datterino gialli, peperone giallo e zafferano; una pasta cremosa, colorata e ricca di gusto. Una ricetta a colori facile da preparare, perfetta per stupire a tavola!
Cremosa, solare, profumata: questa pasta unisce il dolce dei pomodorini gialli, la morbidezza del peperone e il tocco intrigante dello zafferano. Perfetta per portare a tavola il colore del sole e un pizzico di mistero.
Il sugo è vellutato, avvolgente, con una texture liscia e setosa grazie alla passata di verdure frullate e filtrate. Un piatto semplice da preparare ma con una resa scenica (e gustativa) che colpisce.
Al posto delle lumachine, si possono utilizzare altri formati di pasta come fusilli, mezze maniche, pipe rigate o conchiglie.

Ingredients

  • 320 g pasta formato lumachine (o altro formato preferito)

  • 300 g pomodorini gialli, ben maturi

  • 1 peperone giallo grande

  • 1 cipollotto fresco (o mezza cipolla dorata)

  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva

  • 1 bustina zafferano (oppure pistilli, se disponibili)

  • q.b. sale

  • q.b. acqua di cottura della pasta

  • Ingredienti facoltativi
  • 30 g Parmigiano Reggiano grattugiato (io stagionato 36 mesi)

  • 1 cucchiaio prezzemolo fresco tritato

  • q.b. pepe nero

Directions

  • Preparare il fondo di verdure
  • Lavare il peperone giallo, privarlo dei semi e dei filamenti bianchi interni, quindi tagliarlo a dadini piccoli.
    Tritare finemente il cipollotto.
  • In una padella capiente, scaldare l’olio extravergine d’oliva e rosolare il cipollotto per 2-3 minuti a fuoco medio-basso.
  • Aggiungere il peperone tagliato e un pizzico di sale. Cuocere coperto per circa 10-12 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a che il peperone risulti morbido ma ancora integro.
  • Preparare il sugo di pomodorini gialli
  • Nel frattempo, lavare i pomodorini gialli, tagliarli a metà e trasferirli in un pentolino con un filo d’olio e un pizzico di sale.
  • Cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, finché rilasciano il loro sugo e si sfaldano.
  • Passare i pomodorini cotti al setaccio o colino fine, in modo da ottenere una salsa liscia ed eliminare bucce e semi.
  • Preparare la crema gialla
  • Frullare parte del peperone: prelevare circa metà dei peperoni cotti e frullarli insieme alla salsa di pomodorini fino a ottenere una crema omogenea. Se necessario, aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura della pasta per regolare la densità.
  • Cuocere la pasta
  • Portare a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocere le lumachine secondo il tempo indicato sulla confezione (circa 8-10 minuti).
  • A metà cottura, prelevare un mestolo di acqua e sciogliervi lo zafferano.
  • Mantecare la pasta
  • Scolare la pasta al dente e trasferirla direttamente nella padella con i peperoni rimanenti.
  • Unire la crema di pomodorini e peperone, aggiungere l’acqua allo zafferano e un po’ di acqua di cottura per facilitare la mantecatura.
  • Mescolare a fuoco medio per 2-3 minuti, fino a ottenere un condimento cremoso e ben legato.
  • Finitura e impiattamento
  • A piacere, mantecare con il Parmigiano Reggiano per una consistenza ancora più cremosa.
  • Servire subito, guarnendo con prezzemolo fresco tritato e una macinata di pepe nero, se gradito.

Notes

  • Se si preferisce, aggiungere un tocco di peperoncino per una nota piccante.
  • Se si utilizza lo zafferano in pistilli, metterlo in infusione in poca acqua calda per almeno 15 minuti prima dell’uso.
  • Il piatto è ottimo anche tiepido, perfetto per buffet o pranzi estivi.
  • E’ possibile conservare la pasta in giallo in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, fino a 2 giorni.
    Per una corretta conservazione, trasferire la pasta nel contenitore ermetico non appena si sarà raffreddata (entro 1 ora dalla preparazione).
    Prima di consumarla, è bene riscaldare la pasta in padella con un filo d’olio o un cucchiaio d’acqua, a fuoco dolce, mescolando delicatamente fino a renderla nuovamente cremosa.
    E’ sconsigliato il congelamento: per via della presenza di peperoni e del sugo cremoso a base di pomodorini, potrebbe alterarsi la texture del condimento e perdere in qualità.
    Suggerimento extra: se si ha in programma di conservare la pasta, cuocerla molto al dente; in questo modo manterrà una consistenza migliore al momento del riscaldo.

Scopriamo insieme le altre proposte colorate del menù odierno:

Ti è piaciuta la ricetta di oggi? Valuta la ricetta e fammi sapere nei commenti cosa ne pensi! Inoltre, assicurati di seguire Delizie & Confidenze su Instagram e taggami quando provi una delle mie ricette così posso vedere tutte le tue deliziose creazioni!

Hai provato questa ricetta?
Fammi sapere com’è andata: scrivimi nei commenti e lasciamo le stelline in base al tuo gradimento!

Grazie per il tuo sostegno.

Sabrina


Potrebbero interessarti anche:



Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.

Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.

Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.

Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!

Grazie per il tuo sostegno!

Segui la mia pagina Facebook , X,  PinterestThreads.
5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
8 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments
carla emilia
carla emilia
28 giorni fa

Gialle che di più non si può, con ingredienti che mi piacciono tutti! Ciao Sabri 🙂

Sabrina
28 giorni fa
Reply to  carla emilia

Ciao Carla! Come un vero giallo che si rispetti!! 🤣🤣
Un abbraccio grande

speedy70
27 giorni fa

Mi ha molto incuriosito il titolo e sono corsa da te…. Ottimo piatto!!!

Daniela
27 giorni fa

Ma sai che anch’io adoro il giallo???? Questo piatto è bello, buono e coloratissimo 🙂
Un abbraccio

Simona Nania Vigna
24 giorni fa

Il giallo è il colore solare per antonomasia, e che bontà poi questa ricetta Sabri! posso averne un piatto e magari fare il bis? perdona se passo solo adesso… buona settimana amica cara