Uova alla tunisina

Shakshuka

La Ricetta Tradizionale con Uova in Salsa di Pomodoro Piccante

La shakshuka è un piatto tradizionale tunisino, ricco di sapori e colori, che ha conquistato il palato di molti in tutto il mondo. La sua origine è spesso attribuita alla cucina nordafricana, ma oggi è diffusa anche in altre culture del Medio Oriente.

Questo piatto, semplice e nutriente, è composto principalmente da uova cucinate in una salsa di pomodoro, arricchita e profumata con spezie aromatiche e ingredienti freschi quali i peperoni che, insieme alle uova, non mancano mai nella cucina tunisina.

Come accompagnamento alla shakshuka, solitamente si usa la pita o pane arabo, un tradizionale pane del Medio Oriente.

Un pò di storia

Il nome shakshuka (in ebraico שקשוקה‎, in arabo شكشوكة) derivante dal berbero che significa “mistura”.

La shakshuka è un piatto della cultura tunisina ottomana, nato nel quindicesimo secolo e fu introdotto in Israele dagli ebrei Tunisini intorno agli anni cinquanta.. Un piatto magrebino (appartenente cioè al Magreb, nome arabo riferito alla maggior parte dell’Africa nord-occidentale, con particolare riferimento a Libia, Tunisia, Algeria e Marocco) che raggiunse anche l’Italia grazie all’esodo degli ebrei tripolini, insieme agli italo-libici dalla Libia, nella seconda metà del XX secolo.

(Fonte: Wikipedia)

La Tradizione Tunisina

In Tunisia, la shakshuka è un piatto che rappresenta convivialità e condivisione. Spesso servita a colazione o come piatto unico, è una ricetta che invita a riunirsi attorno al tavolo. La sua preparazione è un rituale che coinvolge ingredienti freschi e di stagione, tipici della cucina mediterranea.

La shakshuka è non solo un piatto delizioso, ma anche un simbolo della cultura tunisina, dove il cibo è un modo per esprimere calore e ospitalità.

Come preparare la shakshuka

Non esiste una sola versione della shakshuka, ma in generale la preparazione prevede la creazione di un sugo ricco di pomodoro, arricchito da un soffritto di cipolla e peperoni (verdi o rossi) e condito con una selezione di spezie. Tra gli ingredienti imprescindibili c’è l’harissa, una salsa piccante a base di peperoncino, aglio e olio e arricchita di diverse spezie.

L’harissa si acquista online o nei negozi etnici specializzati. E’ possibile ricrearla in casa preparando una salsa con del peperoncino, aglio, olio e spezie in polvere quali coriandolo, menta, carvi.

Per un risultato ottimale, preferisco utilizzare pomodori pelati ma, se si è nella stagione estiva e si hanno a disposizione pomodori freschi di stagione, è doveroso e rispettoso (per noi stessi, la nostra salute e l’ambiente) utilizzare questi ultimi.

Una volta che il sugo è ben denso e saporito, si fanno “cadere” sopra, delicatamente, le uova che cuoceranno nel sugo fino a raggiungere una consistenza leggermente rapprensiva.

La shakshuka è una ricetta semplice, ma estremamente gustosa, ideale per un pranzo o una cena rapida ma soddisfacente.

Ovviamente, la shakshuka va accompagnata dal pane arabo per immergersi completamente nella tradizione tunisina. Si può comunque servire con del pane lavash o da fette di pane casareccio, oppure da pane con noci e cumino per un’esplosione di gusto ad ogni morso! In ogni caso, fare “la scarpetta” è un passaggio irrinunciabile con questo piatto!

Contrasti di aromi e sapori

La magia della shakshuka risiede nella combinazione di aromi e sapori che si sprigionano durante la cottura. La base di pomodoro è esaltata da cipolla e peperoni, a cui si aggiungono spezie come cumino, paprika e peperoncino, che conferiscono un tocco di piccantezza e calore.

L’uso di ingredienti freschi, come il prezzemolo e il coriandolo, aggiunge freschezza e un profumo inebriante, rendendo ogni boccone un’esperienza sensoriale unica.

Le uova, che cuociono delicatamente nella salsa, diventano il cuore del piatto, creando un contrasto meraviglioso con il sugo denso e saporito.

Assaggi dal mondo

In sintesi, la shakshuka è molto più di un semplice piatto: è un viaggio attraverso la tradizione culinaria tunisina, un’esplosione di aromi e sapori che racconta storie di convivialità e cultura.

E noi voliamo in Tunisia assieme alla nostra amica Carolina va in città ed i suoi racconti di viaggio.

Nell’augurarvi una buona lettura del suo articolo, vi invito a provare questo piatto: preparare la shakshuka in casa significa portare un pezzo di Tunisia sulla nostra tavola, invitando amici e familiari a condividere un momento di autentica gioia gastronomica.

Ma prima di passare alla ricetta, una Cartolina da Carolina de “Cafè des delices di Sibi Bou Said-Tunisia

Shakshuka

Recipe by Sabrina Pignataro
5.0 from 1 vote
Course: secondi piatti, piatti unici, uova al pomodoroCuisine: cucina tunisinaDifficulty: facile
Servings

4

servings
Prep time

10

minutes
Cooking time

25

minutes
Total time

35

minutes

La shakshuka è un piatto tradizionale tunisino, ricco di sapori e colori, che ha conquistato il palato di molti in tutto il mondo. La sua origine è spesso attribuita alla cucina nordafricana, ma oggi è diffusa anche in altre culture del Medio Oriente.
Questo piatto, semplice e nutriente, è composto principalmente da uova cucinate in una salsa di pomodoro e peperoni, arricchita e profumata con un mix di spezie aromatiche.
La shakshuka è non solo un piatto delizioso, ma anche un simbolo della cultura tunisina, dove il cibo è un modo per esprimere calore e ospitalità.
La magia della shakshuka risiede nella combinazione di aromi e sapori che si sprigionano durante la cottura. La base di pomodoro è esaltata da cipolla e peperoni, a cui si aggiungono spezie come cumino, paprika e peperoncino, che conferiscono un tocco di piccantezza e calore.
Come tutte le ricette della tradizione, non esiste una sola versione della shakshuka ma, tra gli ingredienti imprescindibili c’è l’harissa, una salsa piccante a base di peperoncino, aglio e olio e arricchita di diverse spezie.

Ingredients

  • 250 g passata di pomodoro

  • 4 uova

  • 2 cipollotti

  • 1 peperone rosso

  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva

  • 1 cucchiaino harissa

  • 1 cucchiaino paprika dolce

  • 1 cucchiaino cumino in polvere

  • 1 cucchiaino curcuma in polvere

  • q.b. sale fino

  • q.b. foglioline di menta fresca (facoltativo)

Directions

  • Mondare i cipollotti e tagliarli a rondelle non troppo sottili.
    Mondare anche il peperone da semi e filamenti e tagliarlo a losanghe piccole.
  • In una padella antiaderente, scaldare l’olio extravergine d’oliva insieme all’harissa e le altre spezie in polvere, quindi unire il peperone e il cipollotto e lasciarli rosolare dolcemente.
  • Completata la rosolatura, aggiungere i pelati spezzettati grossolanamente e proseguire la cottura aggiustando di sale.
  • Quando il sugo si sarà leggermente ristretto, con l’aiuto di un cucchiaio creare 4 piccoli incavi e versarvi le uova, sgusciandole una per volta.
  • Lasciar cuocere le uova a fiamma dolce finchè l’albume non risulta cotto e lasciando il tuorlo piuttosto morbido.
    Non coprire durante la cottura delle uova onde evitare che il tuorlo perda la sua cremosa morbidezza.
  • Terminata la cottura, togliere la padella dal fuoco e completare la shakshuka con un giro d’olio, una spolverata di paprika dolce e poco sale per le uova.
    Servire subito la shakshuka ben calda, magari spolverando con delle erbe aromatiche fresche per un tocco di colore, aroma e profumo in più.

Notes

  • La shakshuka si può conservare, ma con qualche accortezza. Ecco come conservarla al meglio: . In frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, fino a 2 giorni: se possibile, rimuovere le uova (si seccano e perdono consistenza al riscaldamento). Mettere la parte di sugo (pomodoro e verdure) in un contenitore ermetico.
    Se si lasciano le uova dentro, meglio consumarla entro 24 ore.
    Come riscaldarla: riscaldare il sugo in padella a fuoco medio. Aggiungere le uova fresche direttamente nel sugo caldo per una seconda cottura. In alternativa, scaldare tutto nel microonde, ma le uova saranno meno cremose.
    Si può congelare, ma solo il sugo, senza uova. Congelare il sugo (trasferito in contenitori monoporzione) per massimo 2 mesi. Quando lo si scongela, scaldarlo in padella e aggiungere le uova da cuocere al momento.

Ti è piaciuta la ricetta di oggi? Valuta la ricetta e fammi sapere nei commenti cosa ne pensi! Inoltre, assicurati di seguire Delizie & Confidenze su Instagram e taggami quando provi una delle mie ricette così posso vedere tutte le tue deliziose creazioni!

Hai provato questa ricetta?
Fammi sapere com’è andata: scrivimi nei commenti e lasciamo le stelline in base al tuo gradimento!

Grazie per il tuo sostegno.

Sabrina

Per altri Assaggi dal Mondo clicca sull’immagine sottostante e scorpi tutte le ricette di viaggio


Potrebbe interessarti anche:



Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.

Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.

Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.

Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!

Grazie per il tuo sostegno!

Segui la mia pagina Facebook , X,  PinterestThreads.
5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
5 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments
speedy70
16 giorni fa

Ottimo piatto, non sapevo fosse tunisino, lo cucino spesso in estate, grazie!!!!

Geometry Dash Lite
12 giorni fa

La shakshuka è davvero un piatto ricco di sapori intensi e colori vivaci, perfetto per chi ama un pasto semplice ma pieno di carattere.

speed stars
2 giorni fa

Il piatto è fantastico, non sapevo che fosse tunisino. Lo cucino spesso durante l’estate. Grazie.