La torta slava è un dolce tipico dell’Est Europa composto da tre strati distinti: una base di morbida frolla, un ripieno di confettura, una copertura di soffice meringa. Il nomeoriginario del dolce è Plesniak, semplice da realizzare, deliziosa nel gusto, perfetta in ogni occasione.
Un dolce che “non fa perdere tempo” in quanto i tre strati si infornano tutti e tre insieme. Una cottura relativamente veloce ed il dolce è pronto!
Solitamente si prepara utilizzando una teglia rettangolare o quadrata, così da servire la torta tagliata a quadrotti e spolverizzata con o zucchero a velo.
Rivisitazione e varianti
Dopo aver gustato la torta slava con un gdelizioso ripieno di Fiordifrutta frutti di bosco Rigoni di Asiago, è il momento di scoprire e lasciarsi deliziare da altre Fiordifrutta.
Il ripieno invitante dalle note leggermente asprigne
La torta slava si presta ad esser preparata variando la confettura e, quindi, offrendo sempre colori, aromi e gusto sempre nuovi!
E’ la volta quindi di provare nuove Fiordifrutta e, prediligendo i frutti di bosco, ho voluto donare al dolce un gusto maggiormente avvolgente ed intenso grazie alla Fiordifrutta mirtilli neri di bosco.
La rivisitazione dairy free
La ricetta originale del dolce prevede una base di frolla realizzata con burro.
Per rendere il dolce perfetto anche per chi è allergico al latte (e suoi derivati), ho sostituito il burro con olio di semi di girasole.
Altre piccole varianti del dolce
Inoltre, ho aggiunto della granetta di nocciole in superficie per donare note crocanti in aggiunta la dolce.
E’ possibile aggiungere delle mandorle al dolce: a lamelle in superfici, in granella o sotto forma di farina nella realizzazione della base.
Si può optare per una farina diversa rispetto alla classica farina tipo “00” prevista dalla ricetta (perfetto sarebbe utilizzare un mix tra la farina di avena e farina di mandorle).
Per un effetto più croccante della meringa, dopo la cottura ho lasciato il docle sotto il grill del forno per pochissimi minuti, giusto il tempo di realizzare una sottile crosticina più croccante. Questo passaggio è delicato: biscogna far attenzione che la meringa non bruci per evitare un colore, un odore ed un gusto sgradevole del dolce (diventando così anche poco salutare)
Per altre ricette con i prodotti della linea Fiordifrutta Rigoni di Asiago, segui gli hashtag #Fiordifrutta #RigonidiAsiago #LaNaturaNelCuore #RigoniaTavola #ilgustodeituoisogni
*ADV
Seguimi anche su Instagram per non perdere novità e ricette.
Potrebbero interessarti anche:
Seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato sugli ultimi articoli e ricette.
Per qualsiasi domanda, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, per delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.
Hai provato questa ricetta?
Condividila nei tuoi profili social e ricorda di menzionare @delizieeconfidenze e inserire il tag #delizieeconfidenze.
Poi lascia la recensione sulla ricetta, significa molto per me!
Grazie per il tuo sostegno!
Una ricetta davvero interessante, da provare. Un abbraccio
Grazie Barbara!!
Un abbraccio a te
da provare assolutamente
Luisa
Grazie mille Luisa!!
Son sicura piacerà molto anche a te.
Un bacio grande
[…] Torta cioccolato e mandorle Torta di carote con pesche noci e confettura di pesche Torta al vapore Cherry Pie (la mia torta di ciliegie) Carrot Cake: la torta americana alle carote Torta biscottata con i frutti del bosco (ricetta senza burro) Torta Ace cotta in pentola – Tutte le indicazioni per una perfetta cottura in pentola dei dolci Baltimore peach cake – torta di pesche fresche Torta slava […]