Il cous cous con vongole e verdure dolci è un piatto saporito, semplice eveloce da preparare, perfetto da gustare caldo o freddo.
Servito in bicchierini monoporzioni diventa un finger food perfetto per l’estate, riporponendo al palato i sapori d’estate ad ogni boccone; perfetti da gustare all’aperto nelle più svariate occasioni.
Una versione “mare e monti” del classico piatto mediterraneo, con la sapidità delle vongole e la dolcezza delle verdure estive.
Bicchieri e bicchierini con i sapori dell’estate
Quando arriva il caldo aumenta la voglia di pasti leggeri e sfiziosi, da consumare all’aperto in pasti fast, veloci e semplici.
Nascono quindi dei finger food da poter consumare comodamente anche in piedi, serviti comodamente in bicchieri e bicchierini. Allo stesso modo si può organizzare un menù completo, che vada dall’antipasto al dolce, riempiendo i bicchieri con salse e creme dolci o salate, piccole polpette o piccoli spiedini, insalate e crudité varie.
A questo tema è dedicato il menù odierno della Rubrica Al Km 0 , con le nostre migliori idee da gustare nel bicchiere.
Il cous cous
Il cous cous (o cuscus) è una preparazione tipica della cucina maghrebina oggi diffuso in tutto il mondo.
Indicazione geografica
Il Maghreb (in italiano Magreb) è composo dall’area geografica e culturale più a ovest del Nordafrica che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull’oceano Atlantico. Originariamente si riferiva alla fascia di terra situata tra la catena montuosa dell’Atlante ed il Mar Mediterraneo (quindi nord della Tunisia, dell’Algeria e del Marocco). In molte fonti sono incluse anche al-Andalus e la Sicilia islamica (Fonte: Wikipedia)
E’ l’alimento principale della cucina marocchina, mentre in Italia era diffuso in Siclia prima di raggiungere ogni regione della Penisola.
Cos’è il cous cous
Si tratta di granelli di semola di frumento (del diametro di un millimetro prima della cottura, poi via via sempre più grandi) cotti al vapore.
Lo si trova in commercio in qualsiasi punto vendita alimentare, e si può scegliere tra tradizionale o precotto, integrale o meno.
Oggi con il nome cous cous si indica non soltanto i tradizionali granelli di semola di frumento, ma altri simili preparati con diversi cereali diversi come l’orzo, il miglio, il sorgo, il riso, il farro o il mais.
Come preparare il cous cous precotto
Sono solita acquistare cous cous integrale o meno ma sempre precotto, proprio perchè esso diventa il mio “salva-pasto” da preparare in pochissimi minuti.
Per ottenere il massimo dal cous cous precotto, ottenendo così un piatto profumato e ben sgranato, bisogna seguire alcuni piccoli passaggi, ovvero:
- Tostare il cous cous in padella con un filo d’olio e le spezie che si vogliono utizzare. Basteranno pochissimi minuti su fiamma medio-bassa.
- Una volta tostato, il cous cous va fatto rinvenire con brodo bollente (di carne, di verdure o di pesce), coprire con coperchio ed attendere dai 5 ai 10 minuti (secondo indicazioni riportate sulla confezione).
- Al termine dei minuti soprindicati, il cous cous avrà assorbito il liquido e possiamo ora sgranarlo con una forchetta
Per un risultato ottimale, le proporzioni tra cous cous e liquido sono di 1:1,5, ovvero una tazza di cous cous ed una tazza e mezza di liquido caldo (brodo o acqua caldi). Ad essi si aggiungono sale ed olio.
Le vongole
Come già spiegato in questo articolo, la vongola è un mollusco bivalve, ossia che possiede due conghiglie, appartenente alla famiglia dei Veneridae.
Questi molluschi sono ricchi di proteine e minerali tra cui potassio e calcio, ottimi alleati per mantenere la pressione sanguigna (per regolare la ritmicità del cuore) e bilancio idrico nella norma (per l’eccitabilità neuromuscolare).
Nonostante abbiano un contenuto calorico ridotto, il consumo di vongole deve esser limitato a causa del loro elevato contenuto di colesterolo e sodio. Per questo motivo, chi soffre di colesterolo o di pressione alta, non dovrebbe consumare questi molluschi, soprattutto crudi.
Va inoltre sottolineato che essendo muscoli filtratori , le vongole possono contenere microrganismi patogeni da trasmettere all’uomo attraverso il loro consumo (ad esempio come quelli che possono provocare salmonellosi, tifo, epatite A e colera). Per questo motivo, è consigliabile acquistarle molluschi solo quando la provenienza è certificata e garantita.
(Fonte: “Humanitas Gavezzeni“)
Le verdure dolci
L’estate è la stagione dell’abbondanza di verdura dolci, un mix di colori e di sostanze preziose per il nostro benessere.
Tra tante, sono le zucchine, i peperoni ed i pomodori datterino che vanno ad arricchire con gusto delicato e colore i bicchieri di cous cous e vongole.
Non meno importante è l’aglio ed il prezzemolo, entrabi con preziose proprietà benefiche per il nostro organismo.
Le zucchine
Le zucchine appartengono alla famiglia delle Cucurbitacee e ne esistono numerose varietà. Grazie al ridottissimo contenuto di calorie, sono indicate nelle diete ipocaloriche, non solo: sono anche povere di sali, rinfrescanti e altamente digeribili.
Sono ricche di potassio, vitamine e acido folico, con proprietà calmanti e diuretiche.
I peperoni
I peperoni appartengono alla famiglia delle Solanacee, ne esistono di diverse varietà. Sono originari dell’America Meridionale e delle Antille, oggi coltivati in larga scala anche in Italia.
Sono composti principalmente da acqua e sali minerali (quali fosforo, magnesio, potassio, ferro e calcio). Contengono una percentuale notevole di vitamine, soprattutto di vitamina C in quantità pari a quattro volte maggiore che negli agrumi.
Questi ortaggi sono ottimi alleati nel contrastare i radicali liberi, hano proprietà diuretiche, utili nel controllo del peso corporeo.
I pomodori datterino
Il pomodoro datterino rosso ha delle proprietà tali che lo rendono di qualità superiore rispetto a qualsiasi altro ciliegino. Lo si riconosce dalla forma allungata e le piccole dimensioni, il colore rosso intenso ed il gusto dolciastro.
E’ una preziosa fonte di nutrienti quali potassio, vitamine (vitamina C e vitamina K), fosforo. Inoltre è ricco di antiossidanti che aiutano contro l’invecchiamento, proteggono dai tumori, proteggono la vista e favoriscono la digestione.
L’aglio
L’aglio appartiene alla famiglia delle Liliaceae. Secondo alcuni studiosi, però, vista la forma dell’infiorescenza, ritengono appartenga alla famiglia delle Amarillidaceae come la cipolla.
Grazie alle sue proprietà, l’aglio è un ottimo e prezioso alleato per il nostro sistema immunitario, respiratorio, circolatorio e per prevenire e contrastare raffreddore e influenza.
Il prezzemolo
Il prezzemolo è un’erba aromatica ricca di vitamine e sali minerali, un prezioso aiuto naturale nella protezione delle ossa e capelli e che svolge un’azione diuretica e regolatrice della pressione.
Sarebbe preferibile concumare il prezzemolo crudo, in modo da preservare tutte le proprietà delle sue foglie. Ricco di vitamine e sali minerali, quest’erba aromatica infatti ha proprietà antiossidanti, diuretiche e regolatrici della pressione.
Da ricordare:
Mangiare verdura (e frutta) di stagione è una scelta responsabile per l’ambiente, che per la nostra economia nonché la nostra salute.
E’ bene ricordare infatti che bisognerebbe consumare 5 pasti al giorno tra frutta e verdura, alternandone i colori, e che ogni prodotto dell’orto ha la propria stagionalità, che andrebbe seguita per mangiare genuino, godere di tutte le proprietà nutrizionali dell’alimento, garantendo così maggior gusto.
Scopriemo insieme le altre proposte del menù odierno:
Rubrica Al km 0
- Carla: Under the tuscan sun
- Laura: Dolce al caffè in vasetto
- Simona: Trifle con pesche e coulis di susine e mirtilli
- Seguici anche sulla nostra pagina Facebook
Potrebbero interessarti anche:
Seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato sugli ultimi articoli e ricette.
Per qualsiasi domanda, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, per delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.
Hai provato questa ricetta?
Condividila nei tuoi profili social e ricorda di menzionare @delizieeconfidenze e inserire il tag #delizieeconfidenze.
Poi lascia la recensione sulla ricetta, significa molto per me!
Grazie per il tuo sostegno!
Il cous cous mi riporta subito alle vacanze in Sicilia e al profumo meraviglioso n cucina da mia zia che, con maestria, incocciava la semola a mano mentre la zuppa di pesce (per condire il
Cous cous) era sul fuoco. Credo non mi potrò mai più mangiare così buono, non è più capitato. Il cous cous tunisino e marocchino sono brodosi e a volte grassi se con l’agnello, lo preferisco col pesce o con le verdure e asciutto. In pratica il tuo!!! Anzi i tuoi perché ruberei tutti quei bicchierini che vedo ? buone vacanze tesoro ❤️
Son felice ti sia piaciuta la mia proposta! Semplice, leggero e facile da preparare.
Un abbraccio grande e buone vacanze anche a te! Ci ritroviamo a settembre ❤️
Se Simo non li ruba proprio tutti, mi faccio avanti perché anche a me il cous cous piace come lo prepari tu, Sabri! Buone vacanze un abbraccio 🙂
Grazie davvero tanto Carla! Questo cous cous “mare monti” sta riscuotendo un gran successone!
Un abbraccio grande e buone vacanze ❤️
Che meraviglia…. adoro il cuos cous di pesce e mi manca molto incocciare la semola come facevo a casa! A presto LA
Eh sì, è talmente buono e versatile!
Un caro saluto ?
Kocaeli reklam ajansı Gebze reklam ajansı İzmit reklam ajansı web tasarım kurumsal kimlik tasarımı marka kimliği logo tasarım katalog tasarım fotoğraf çekimi drone çekimi
Kocaeli reklam ajansı Gebze reklam ajansı İzmit reklam ajansı web tasarım kurumsal kimlik tasarımı marka kimliği logo tasarım katalog tasarım fotoğraf çekimi drone çekimi
L’histoire de Voile du Sud est celle d’une entreprise présente sur le marché de la fabrication des voiles d’ombrage depuis plus de 10 ans mais également celle d’une équipe de professionnels aguerris et passionnés qui vous accompagnent et vous conseillent tout au long de votre projet d’ombrage. Nous sommes la référence en matière d’ombrage sur-mesure à destination des particuliers comme des professionnels.