I pacheri ‘mbuttunati sono un primo piatto di pasta al forno ripiena, un vero trionfo di gusto, ricca e sostanziosa.
Il termine ‘mbuttunato significa infatti imbottito: la pasta diventa il contenitore per accogliere il suo stesso condimento.
I paccheri ‘mbuttunati sono un piatto sostanzioso e conviviale, ideale per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici, perfetto da servire come piatto unico.
Il menù delle occasioni 2.0
A partire da questo mese, entro a far parte di una nuova Rubrica di cucina su Instagram dal nome “Il menù delle occasioni 2.0”:
ogni mese verrò affiancata da un’amica del team per realizzare un menù ad hoc in base al tema che, di mese in mese, varia. In nostro menù dovrà comprendere le quattro principali portate: antipasto, primo, secondo e dolce; portate che ci divideremo equamente.
Il nostro menù sarà poi condiciso sul profilo Ig de Il menù delle occasioni riportando le quattro proposte realizzate. Ma non finisce qui: chiunque può partecipare al menù del mese inviando la propria proposta in linea con il tema del mese stesso.
I formati di pasta ideali per piatti ‘mbuttunati
Che siano paccheri, conchiglioni, rigatoni, caccavelle o losanghe (da avvolgere su se stesse), la pasta che più si presta ad esser riempita è grande, ha una taglia “L” anzi, “XL”.
Quindi, scegliere la forma che più ci aggrada prediligendo un formato maxi è l’ideale pwer questo tipo di preparazioni poichè il formato grande facilita il momento stesso della farcia!
Trucchi per una pasta ‘mbuttunata perfetta
Dopo aver scelto il formato maxi della pasta preferita, anche la cottura gioca un ruolo fondamentale per una resa perfetta.
La pasta infatti dovrà esser cotta in abbondante acqua salata per 4-5 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione, quindi prelevata delicatamente con una schiumarola (o altro mestolo forato) e immersa in un recipiente contenete acqua fredda. Questo farà si che la pasta blocchi la sua cottura e mantenga la forma.
Che si voglia riempire con una farcia di mare, vegetariana, mari e monti, o con un “ragù bianco”, per facilitare l’operazione ed ottenere un composto ben amalgamato e vellutato, consiglio di frullare e inserire il composto nella sac a poche. In questo modo, riempire la pasta già posizionata nella teglia sarà un gioco da ragazzi.
Rossa o bianca? Qui la scelta è personale ma sia che si scelga di condirla con sola besciamella, con un bel sughetto, o creando una sorta di “crema rosa” combinando i due, è sempre meglio disporne un bel mestolo generoso sul fondo della teglia, prima di disporvi la pasta, cosicchè quest’ultima non resti secca ed asciutta sulla base. Basterà poi ricoprire la pasta una volta riempita con un altro mestolo di salsa et voilà: la pasta ‘mbuttunata è pronta per completare la cottura in forno!
Si desidera un effetto filante? Nessun problema: poco prima che la cottura in forno sia terminata, spolverare la pasta con del Parmigiano Reggiano 36 mesi grattugiato.
Filante, cremosa, goduriosa: la pasta ‘mbuttunata sarà la gioia di tutti i palati!
Vieni a scoprire il resto del menù su mio profilo IG e segui #menudelleoccasioni
Potrebbero interessarti anche:
Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.
Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.
Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.
Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!
Grazie per il tuo sostegno!
[…] Paccheri ‘mbuttunati (paccheri ripieni) Patate con le pere all’uso della vallata di Gran San Bernardo Bucce di patate fritte Millefoglie di patate Mini Rösti di patate Patate dolci al forno con verza ed alici Biscotti morbidi di castagne e patate […]