La pasta fredda, o pastasciutta estiva come la chiamava la mia nonna, mi riporta con la mente agli anni della mia infanzia, con le abbondanti porzioni di paste fredde gustate sotto l’ombrellone o nelle pinete a ritroso delle spiagge, oppure condivise nelle giornate riuniti in famiglia sotto il pergolato in campagna, o semplicemente servite nei pranzi apparecchiati sul terrazzo di casa.
Primi piatti ricchi di salse, con pomodori freschi a pezzi, con olive, capperi o acciughe e, soprattutto, con tutta la possibile verdura estiva che la stagione e il proprio orto offre; profumatissime con erbe aromatiche, e ricche di fantasia.
E’ in estate infatti, quando l’orto abbonda di fresche delizie, che la voglia di piatti freschi aumenta, e la fantasia e la nostra voglia di leggerezza da spazio alla nostra creatività culinaria trasformando le delizie dell’orto in salse e condimenti, oppure ricche e colorate dadolate crudaiole, con un solo tipo di verdura, o mescolate per donare un gusto ricco e scoprire sapori diversi ad ogni boccone.
Un ruolo fondamentale lo hanno anche le erbe aromatiche, che rendono questi piatti profumati e ne esaltano ed arricchiscono i sapori. Rucola, basilico, menta o timo (solo per citarne alcune) arricchiscono la pasta con la loro fragranza sia aggiungendole in tutta semplicità e la loro freschezza al piatto, sia riducendole in salsa arricchendole con pistacchi, mandorle, pinoli o con formaggi freschi per renderle ancora più cremose e vellutate.
Sul web potete trovare davvero tante varietà e combinazioni di sapori, colori e profumi di questi piatti di pasta fredda, per portare in tavola dei primi allegri, nutrienti e salutari.
Conosciute anche come “insalata di pasta” questi piatti sono la soluzione perfetta per affrontare anche a tavola il gran caldo: i piatti di pasta fredda sono l’ideale per chi non vuol rinunciare al primo piatto neanche in estate, semplici da preparare in anticipo e gustare freddi. Nonostante la varietà con cui si possono condire ed arricchire, non richiedono alcuna abilità particolare per prepararle, basta rispettare alcune semplici regole, ovvero:
- il formato della pasta: seppur con le dovute eccezioni, il formato più indicato per un ottimo primo piatto freddo, è la pasta corta. Via libera quindi a farfalle, fusilli, rigatoni, conchiglie, gnocchetti, e tutti gli altri formati di pasta corta!
- la cottura: per un ottimo risultato e gustare dell’ottima pasta fredda, è necessario che la pasta venga scolata al dente, condita subito con un filo di olio extravergine di oliva per impedire che si attacchi, e lasciata raffreddare prima di arricchirla con il condimento scelto. Oppure, se si decide di condirla con salse cremose (quali il pesto), una volta scolata la si può condire direttamente con la salsa e lasciar raffreddare. C’è chi per ridurre i tempi di raffreddamento, dopo aver scolato la pasta al dente, la tuffa in acqua fredda. Io preferisco non raffreddare la pasta con l’acqua fredda perché se da una parte riduce i tempi, dall’altro ne risente il risultato che ne perde in sapore.
Tra la pasta asciutta estiva che preferisco, c’è la pasta al pesto. Il più conosciuto è indubbiamente il pesto alla genovese, preparato con tanto buon basilico, pinoli, formaggio e aglio. Ma si può preparare questa salsa in diversi modi, utilizzando dei pistacchi, oppure della menta, della borragine, oppure come in questo caso, del giovane e tenero sedano (dell’orto di casa) .
Il pesto di sedano è una ricetta veloce e dal sapore molto fresco, perfetta per condire tutti i tipo di pasta, una versione insolita e gustosa del classico pesto, per un condimento naturale ricco di sapore ed estremamente antiossidante.
Il pesto di sedano è anche un’ottima idea salva spreco perché consente di riutilizzare buona parte delle foglie del sedano (che molto spesso vengono difficilmente impiegate in cucina) ed ottenere un condimento sano e genuino.
Questo tipo di pesto fornirà alla vostra pasta un sapore decisamente diverso dal solito, e che son certa saprà conquistarvi! Inoltre, lo si può arricchire e variare di volta in volta aggiungendo alle foglie di sedano delle mandorle, a volte delle noci, a volte del formaggio, insomma, una salsa veloce e semplice da preparare e da arricchire e variare di volta in volta per esaltare il gusto della propria pasta. Infine, lo si può tranquillamente conservare in vasetti come con qualsiasi altro pesto.
A rendere ancor più particolare e gustoso il mio piatto di pasta fredda, ho scelto di utilizzare dei fusilli di semola integrale di farro Dicocco 100% italiano macinato a pietra: un cereale antico tipico delle campagne del Centro – Italia dove veniva utilizzano sin dai tempi dell’Antica Roma per nutrire i legionari. Il patrimonio genetico di questo cereale è rimasto immune da contaminazioni, ed è caratterizzato da un contenuto di rilievo di fibra e nutrienti. Grazie alla macinatura a pietra del chicco si ottiene una semola integrale a grani grossi che ne rispetta le caratteristiche originarie anche in termini di gusto. Il sapore intenso e vigoroso del farro integrale viene arricchito ed impreziosito dall’ortica, rendendola una pasta che si abbina alla perfezione con il sapore fresco di questo pesto di sedano.
Ingredienti
Per 4 persone
- 240 gr di fusilli di farro Dicocco integrale con ortica
- 40 foglie di sedano + un gambo giovane e tenero
- 50 gr di mandorle
- 30 gr di pinoli
- 50 gr di parmigiano
- sale
- pepe
- 6 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 2 carote per decorare
Procedimento
- Lavare le foglie di sedano ed il gambo, eliminando eventuali filamenti.
- Mettere le foglie nel bicchiere del frullatore ancora bagnate, aggiungere il gambo tagliato a rondelle.
- Unire il parmigiano a pezzetti, le mandorle ed i pinoli leggermente tostati in una padella antiaderente (senza grassi).
- Versare l’olio e azionare il frullatore (o il minipimer) fino ad ottenere una crema omogenea.
- Aggiustare eventualmente di sale e pepe e se necessario aggiungi un goccio di olio per regolarne la cremosità.
- Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua regolata di sale e scolare al dente.
- Versare la pasta in una insalatiera capiente e condire con il pesto di sedano. Se risulta troppo denso, stemperalo con un goccio di acqua di cottura.
- Lavare, mondare e tagliare a fette non troppo sottili le carote e, con l’aiuto di uno stampino, ritagliare a forma di fiorellini. Unire alla pasta.
- Lasciar raffreddare e servire. Ottima servita anche calda.
Tra le tante proposte per primi piatti freddi, non mancano piatti a base di cous cous, o insalate di cereali, ortaggi e verdure: dei ricchi e salutari piatti unici da preparare in anticipo e gustare freddi, ideali anche per i pasti fuori casa.
Ciao cara gran bel piatto estivo! Complimenti! Buona serata!
Ciao Paola, grazie mille!!!
Buona serata ??
Bel piatto estivo!
Ciao Paola, grazie mille ??
[…] e dal colore vivace, ho preparato del pesto da utilizzare non solo per condire un buon piatto di pasta, ma anche da spalmare su una bruschetta o per arricchire la classica frisella con […]
[…] le tante proposte per primi piatti di pasta fredda, non mancano piatti a base di cous cous, o insalate di cereali, ortaggi e verdure: dei ricchi e […]
[…] al pesto di barbabietola Pasta con le carote Pasta fredda con pesto di sedano Polpette di Cous Cous alle verdure Polpette di merluzzo con salsa alle fragoline di bosco e […]
[…] Pasta con le castagne Pasta con crema alle erbe aromatiche Pasta al pesto di barbabietola Pasta con zucca e amaretti Pasta con le carote Pasta al sugo di tonno e olive Pasta fredda con pesto di sedano […]