Pesto di sedano

Pesto di sedano

Quest’anno ho arricchito il mio orto in vasconi decidendo di piantare anche del sedano. Beh, cespuglio più pieno, bello, ricco e verde non ne ho visto! Quasi quasi pianto del sedano anche nelle fioriere!!

Il sedano è un ortaggio che vanta numerose proprietà: è diuretico, depurativo e fa bene contro la bronchite, ed ha pochissime calorie. Vanta un gran numero di benefici, proprietà terapeutiche e dimagranti. Così come la camomilla, anche il sedano annovera proprietà calmanti, per questo aiuta a prevenire disturbi gastrici, bruciori di stomaco e crampi addominali.

Il sedano essiccato è molto usato per sostituire completamente o parzialmente il sale nelle diete iposodiche. Si chiama Celery Salt, letteralmente “sale di sedano“, ed è perfetto per chi soffre di pressione arteriosa alta e per chi vuole contrastare la ritenzione idrica mediante una dieta povera di cloruro di sodio. Il sale di sedano è un ingrediente molto popolare anche grazie al celebre cocktail Bloody Mary.

Di questo ortaggio si utilizza ogni parte: radici, foglie, steli, semi. Per uno scopo terapeutico si utilizzano le radici, le foglie e i semi.

Mentre le foglie e le coste si consumano fresche, le radici ed i semi possono esser conservati: le prime dopo averle pulite, si fanno seccare al sole, poi si conservano avvolte in un panno e sono; i semi invece si conservano in barattoli di vetro messi al riparo dalla luce, ed hanno effetti simili ai semi di finocchio, facilitando la digestione e l’eliminazione dei gas. Con i semi di sedano si può preparare un infuso rilassante e antistress. Grazie alle proprietà diuretiche il sedano è un ottimo alleato per combattere cellulite e ritenzione idrica.

E’ una pianta erbacea biennale largamente coltivato in Italia e di comune utilizzo in cucina. Ed io che ne ho di bello fresco e dal colore vivace, ho preparato del pesto da utilizzare non solo per condire un buon piatto di pasta, ma anche da spalmare su una bruschetta o per arricchire la classica frisella con pomodori.

Il pesto di sedano è un gustoso condimento naturale ricco di sapore, fresco ed estremamente antiossidante. Si prepara in pochissimi minuti e si può tranquillamente conservarlo in vasetti come per gli altri pesti. Inoltre, lo si può arricchire e variare di volta in volta aggiungendo alle foglie di sedano delle mandorle, a volte delle noci, a volte del formaggio, insomma, una salsa veloce e semplice da preparare e da arricchire e variare di volta in volta.

Pesto di sedano
Pesto di sedano

Ingredienti

  • 40 foglie di sedano + un gambo giovane e tenero
  • 50 gr di mandorle (io con la pellicina)
  • 30 gr di pinoli
  • 50 gr di parmigiano
  • 6 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe (facoltativo)

Procedimento

  1. Lavare le foglie di sedano ed il gambo, eliminando eventuali filamenti.
  2. Mettere le foglie nel bicchiere del frullatore ancora bagnate, aggiungere il gambo tagliato a rondelle.
  3. Unire il parmigiano a pezzetti, le mandorle ed i pinoli leggermente tostati in una padella antiaderente (senza grassi).
  4. Versare l’olio e azionare il frullatore (o il minipimer) fino ad ottenere una crema omogenea.
  5. Aggiustare eventualmente di sale e pepe e se necessario aggiungi un goccio di olio per regolarne la cremosità.

Il pesto di sedano può essere conservato in vasetti sterili e ben chiusi, riposti in frigorifero, per 2/3 giorni ed il pesto deve esser ben ricoperto di olio d’oliva.

 

Pesto di sedano
Pesto di sedano

 

 

 

 

 

 

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
3 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments
trackback

[…] Pesto di sedano […]

trackback

[…] Tagliolini al salmone con erbe aromatiche Minestra di zucchine e pomodori con quenelle di ricotta profumata alle erbe aromatiche Erbe e piante aromatiche e il Pancotto alla salvia Caprese con pesto di basilico e menta alle mandorle Pesto di sedano […]

Nadia
Nadia
2 anni fa

Nessuno sa quante calorie ha il pesto.. incredibile !!