Spaghetti all'italiana

Spaghetti all’italiana

Gli spaghetti all’italiana sono un primo piatto i cui colori ricordano quelli della nostra bandiera: il rosso dei pomodori confit, il verde del pesto di basilico con mandorle ed il bianco delle mandorle a lamelle. Tre ingredienti che si sposano alla perfezione mentre avvolgono delicatamente gli spaghetti, un formato di pasta divenuto simbolo della nostra italianità.

Un piatto nutriente e ricco di proprietà grazie agli ingredienti utilizzati: proteine, carboidrati e grassi buoni sono presenti in questo piatto semplice da preparare e dal gusto leggero e delicato.

Un piatto di pasta… e basta!

Per il mio piatto ho scelto la qualità degli spaghetti della Pasta Berruto 1881, prodotta da sola semola di grano duro di origine italiana che, dopo una lenta essicatura, viene trafilata a bronzo con metodo tradizionale per garantirne ruvidità e porosità. Caratteristiche queste che rendono il formato di pasta corposo, “croccante” al morso, perfetto per lasciarsi avvolgere da qualsiasi condimento.

Contest #MyPasta – #PastaMyWay

In occasione della Festa della Liberazione d’Italia, i miei Spaghetti all’italiana sono la mia proposta dedicata a tale ricorrenza e pensata per il contest #PastaMyWay promosso da Pasta Berruto 1881 in collabrazione con AIFB-Associazione Italiana Food Blogger.

Lo scopo del contest è quello di collegare la materia prima italiana con la tavola: in un unico piatto l’unione tra il Produttore (qui rappresentato dal Gruppo Giovani di ITALMOPA- Associazione Industriali Mugnai d’Italia), il Trasformatore (Pasta Berruto, titolare dell’iniziativa nell’ambito del progetto di educazione alla sostenibilità di filiera promosso da UNIONE ITALIA FOOD) e il Consumatore (qui rappresentato dall’AIFB Associazione Italiana Food Blogger).

Il contest #MyPASTA ha lo scopo quindi di promuovere ricette ad alta sostenibilità (filiera certificata italiana, equilibrio nutrizionale, attenzione alle intolleranze e diete alimentari, contenimento dei costi), attraverso la realizzazione di piatti unici, a partire dal proprio gusto-cultura-identità (My) per “condire” una ricetta semplice e completa (Pasta).

Il fine ultimo è quello di stimolare ed educare i consumatori e, in particolare, le giovani generazioni (la generazione Z), schierata in prima linea nella scelta nella transizione ecologica della filiera agroalimentare, attraverso ricette di piatti unici ad alta sostenibilità.

Spaghetti all’italiana

Recipe by Sabrina Pignataro
5.0 from 1 vote
Course: Pasta, Primi piatti, Piatti uniciCuisine: cucina italiana, senza lattosio, senza proteine del latteDifficulty: facile
Servings

4

servings
Prep time

1

hour 
Cooking time

7

minutes
Total time

1

hour 

7

minutes

    Gli spaghetti all’italiana sono un primo piatto i cui colori ricordano quelli della nostra bandiera: il rosso dei pomodori confit, il verde del pesto di basilico con mandorle ed il bianco delle mandorle a lamelle.

    Tre ingredienti che si sposano alla perfezione mentre avvolgono delicatamente gli spaghetti, un formato di pasta divenuto simbolo della nostra italianità.

    Un piatto nutriente e ricco di proprietà grazie agli ingredienti utilizzati: proteine, carboidrati e grassi buoni sono presenti in questo piatto semplice da preparare e dal gusto leggero e delicato.

    Ingredients

    • 250 gr spaghetti Pasta Berruto 1881

    • Per i pomodorini confit
    • 300 gr pomodori datterino

    • 2 cucchiai olio extra vergine di oliva

    • 1 spicchio aglio

    • q.b. zucchero semolato

    • q.b. sale

    • q.b. pepe macinato fresco

    • q.b. origano (fresco o secco)

    • Per il pesto di basilico e mandorle
    • 70 gr foglie di basilico fresco

    • 70 ml olio extra vergine di oliva

    • 50 gr Parmigiano Reggiano (30-36 mesi)

    • 30 gr mandorle pelate

    • 1 spicchio aglio (opzionale)

    • q.b. sale

    • Ingredienti aggiuntivi
    • q.b. Parmigiano Reggiano (30-36 mesi) grattugiato

    • q.b. mandorle a lamelle

    • q.b. sale fino

    Directions

    • Preparare i pomodorini confit
    • Preriscaldare il forno, modalità ventilata, a 130°C.
    • Nel frattempo che il forno arriva a temperatura, lavare ed asciugare i pomodori.
      Tagliarli a metà (nel senso della lunghezza) e disporli sulla leccarda rivestita da carta forno, con la parte tagliata rivolta verso l’alto.
    • Salare, pepare e cospargere i pomodori con lo zucchero.
    • Sbucciare l’aglio, tritarlo finemente e distribuirlo sui pomodori.
    • Cospargere con origano ed un filo d’olio, quindi infornare.
    • Lasciar cuocere i pomodorini confit per almeno 1 ora.
    • Dopo la cottura, mantenere in caldo i pomodori fino al momento dell’impiattamento.
    • Preparare il pesto
    • Lavare accuratamente le foglio di basilico ed asciugarle accuratamente.
    • In un mortaio inserire lo spicchio d’aglio privato dell’anima (se si preferisce) e pestarlo delicatamente fino ad ottenere una crema.
      Aggiungere le mandorle e ripetere l’operazione.
    • Solo dopo aver ottenuto una crema, aggiungere le foglie di basilico.
      Con movimenti delicati ridurre il tutto in crema e solo allora aggiungere anche il formaggio ed il sale.
    • Una volta pestato tutti gli ingredienti ed ottenuta la consistenza cremosa, unire anche l’olio e, con movimenti ritatori del pestello, amalgamare bene il tutto.
    • Il pesto è pronto per esser utilizzato.
      In alternativa, si può preparare il pesto più velocemnete utilizzando un robot da cucina o un minipimer, facendo però attenzione ad utilizzarlo ad intermittenza (pulse) così da evitare che le lame si scaldino troppo ed il basilico annerisca.
    • Preparare gli spaghetti all’italiana
    • Riempire una pentola con abbondante acqua, salare e portare a bollore.
    • Raggiunto il bollore dell’acqua versare gli spaghetti ed attendere la ripresa del bollore dell’acqua.
      Da questo momento, calcolare 7 minuti per degli spaghetti al dente, altrimenti 9 minuti come indicato sulla confezione della pasta stessa.
    • Al termine della cottura, scolare la pasta e trasferirla in una pirofila dove si avrà stemperato il pesto con poca acqua di cottura della pasta (circa 1 cucchiaio d’acqua).
    • Unire i pomodorini confit caldi e mescolare accuratamente.
    • Impiattare e servire caldo completando il piatto con delle mandorle a lamelle e del formaggio grattugiato.

    Notes

    • E’ possibile preparare i pomodorini confit in anticipo e conservarli per alcuni giorni chiusi in un contenitore ermetico.
    • In alternativa ai pomodori confit, per un primo piatto più veloce, è possibile sostituire quest’ultimi con dei pomodori secchi sottolio sgocciolati e tagliati a pezzi.
    • Anche il pesto può esser preparato in anticipo e conservato in un barattolo chiuso e riposto in frigorifero.

    Potrebbero interessarti anche:

    https://delizieeconfidenze.com/2020/12/spaghetti-con-zesta-di-limone-salvia-e-sgombro-piccante.html
    https://delizieeconfidenze.com/2018/05/spaghetti-senza-glutine-con-tofu-verdure.html
    https://delizieeconfidenze.com/2019/04/spaghetti-al-salmone-con-yogurt-e-limone.html
    https://delizieeconfidenze.com/2019/02/spaghetti-con-la-ricotta.html
    https://delizieeconfidenze.com/2018/08/spaghetti-alla-gricia.html
    https://delizieeconfidenze.com/2021/09/quadrotti-alla-carbonara-con-crema-duovo.html
    https://delizieeconfidenze.com/2018/03/muffin-spaghetti-verdure-gluten-free.html

    Seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato sugli ultimi articoli e ricette.

    Per qualsiasi domanda, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, per delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.

    Hai provato questa ricetta?
    Condividila nei tuoi profili social e ricorda di menzionare @delizieeconfidenze e inserire il tag #delizieeconfidenze.

    Poi lascia la recensione sulla ricetta, significa molto per me!

    Grazie per il tuo sostegno!

    Segui la mia pagina Facebook , Twitter,  Pinterest.
    5 1 vote
    Article Rating
    Subscribe
    Notificami
    guest
    4 Commenti
    Oldest
    Newest
    Inline Feedbacks
    View all comments
    Daniela
    2 anni fa

    Ho già la forchetta in mano! Da dove inizio? 🙂
    Un bacio

    Rosellina
    Rosellina
    2 anni fa

    Quale piatto immagino, nei giorni primaverili, come quelli che si vivono in questi giorni di sole? Beh, proprio un buon piatto di spaghetti al pesto. Freschi, genuini, semplici eppure sempre perfetti. Godono del giusto equilibrio tra semplicità e raffinatezza. Poi, nella versione con mandorle, acquistano una delicatezza in più.
    Ottimi!