Gli spaghetti all’italiana sono un primo piatto i cui colori ricordano quelli della nostra bandiera: il rosso dei pomodori confit, il verde del pesto di basilico con mandorle ed il bianco delle mandorle a lamelle. Tre ingredienti che si sposano alla perfezione mentre avvolgono delicatamente gli spaghetti, un formato di pasta divenuto simbolo della nostra italianità.
Un piatto nutriente e ricco di proprietà grazie agli ingredienti utilizzati: proteine, carboidrati e grassi buoni sono presenti in questo piatto semplice da preparare e dal gusto leggero e delicato.
Un piatto di pasta… e basta!
Per il mio piatto ho scelto la qualità degli spaghetti della Pasta Berruto 1881, prodotta da sola semola di grano duro di origine italiana che, dopo una lenta essicatura, viene trafilata a bronzo con metodo tradizionale per garantirne ruvidità e porosità. Caratteristiche queste che rendono il formato di pasta corposo, “croccante” al morso, perfetto per lasciarsi avvolgere da qualsiasi condimento.
Contest #MyPasta – #PastaMyWay
In occasione della Festa della Liberazione d’Italia, i miei Spaghetti all’italiana sono la mia proposta dedicata a tale ricorrenza e pensata per il contest #PastaMyWay promosso da Pasta Berruto 1881 in collabrazione con AIFB-Associazione Italiana Food Blogger.
Lo scopo del contest è quello di collegare la materia prima italiana con la tavola: in un unico piatto l’unione tra il Produttore (qui rappresentato dal Gruppo Giovani di ITALMOPA- Associazione Industriali Mugnai d’Italia), il Trasformatore (Pasta Berruto, titolare dell’iniziativa nell’ambito del progetto di educazione alla sostenibilità di filiera promosso da UNIONE ITALIA FOOD) e il Consumatore (qui rappresentato dall’AIFB Associazione Italiana Food Blogger).
Il contest #MyPASTA ha lo scopo quindi di promuovere ricette ad alta sostenibilità (filiera certificata italiana, equilibrio nutrizionale, attenzione alle intolleranze e diete alimentari, contenimento dei costi), attraverso la realizzazione di piatti unici, a partire dal proprio gusto-cultura-identità (My) per “condire” una ricetta semplice e completa (Pasta).
Il fine ultimo è quello di stimolare ed educare i consumatori e, in particolare, le giovani generazioni (la generazione Z), schierata in prima linea nella scelta nella transizione ecologica della filiera agroalimentare, attraverso ricette di piatti unici ad alta sostenibilità.
Potrebbero interessarti anche:
Seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato sugli ultimi articoli e ricette.
Per qualsiasi domanda, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, per delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.
Hai provato questa ricetta?
Condividila nei tuoi profili social e ricorda di menzionare @delizieeconfidenze e inserire il tag #delizieeconfidenze.
Poi lascia la recensione sulla ricetta, significa molto per me!
Grazie per il tuo sostegno!
Ho già la forchetta in mano! Da dove inizio? 🙂
Un bacio
Grazie Dany! Sarebbe bello riuscire ad organizzare una bella tavolata tutte insieme! Che dici, ci riusciremo?
Quale piatto immagino, nei giorni primaverili, come quelli che si vivono in questi giorni di sole? Beh, proprio un buon piatto di spaghetti al pesto. Freschi, genuini, semplici eppure sempre perfetti. Godono del giusto equilibrio tra semplicità e raffinatezza. Poi, nella versione con mandorle, acquistano una delicatezza in più.
Ottimi!
Non potevano ricevere commento migliore questi miei spaghetti!
Hai raccontato perfettamente il piatto e son felice tu li abbia apprezzati!
Grazie di cuore