Pane azzimo (senza lievito, cotto in padella o in forno)

Vi è mi capitato di aprire la credenza e trovarvi diversi pacchettini di farine contenenti solo pochi pugni di prodotto?
Questo è accaduto a me l’altra sera: mi son ritrovata con tanti pugnetti di farina da dover consumare,  e senza alcun tipo di lievito a disposizione, e per giunta senza pane per la cena!

Beh, la soluzione è stata facile da trovare: si prepara del pane azzimo!

Il pane azzimo è un pane senza lievito che può risultare più o meno gonfio o croccante a seconda della tipologia di cottura prescelta: infatti il pane azzimo si può cuocere sia in forno che in padella. Con la cottura in forno otterremmo un pane più basso e croccante, più simile ai cracker, mentre con la cottura in padella il pane azzimo tende a gonfiarsi.

Il pane azzimo sottile e croccante della tradizione ebraica si chiama matzah (matzà o mazzot) e viene preparato soltanto con acqua e farina. Questo tipo di pane viene servito in occasione della Pasqua ebraica. All’impasto di acqua e farina non si aggiungono né sale né olio.

Pane azzimo (senza lievito, cotto in padella o in forno)



Ingredienti:

400 gr di farina*
200 ml di acqua
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 pizzico di sale
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio**

* io ho utilizzato della farina di segale, farina di farro semintegrale, farina manitoba, farina tipo 0
(in parti diverse fino al raggiungimento complessivo della quantità indicata)

** aggiungendo del bicarbonato di sodio si otterrà un pane più morbido e gonfio (facoltativo)


Procedimento:

In una capiente ciotola versare la farina (o le farine) setacciata, quindi aggiungere l’olio extravergine e un pizzico di sale. Unire poco alla volta  l’acqua a temperatura ambiente e iniziare ad impastare.

Trasferire l’impasto sul piano da lavoro e impastare energicamente per ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Riporre il composto così ottenuto nella ciotola, coprirlo con un telo e lasciar riposare per 1 ora a temperatura ambiente.

Trascorsa l’ora di riposo, suddividere l’impasto in piccole palline e stenderle con il mattarello su un piano infarinato per formare dei dischi sottili.

I nostri panini azzimi sono pronti per la cottura. Io ho optato per una cottura in padella per avere dei panini più soffici e gonfi:

oliare e far riscaldare molto bene una padella e cuocere i dischi di pane azzimo uno alla volta per circa 5 minuti per lato.
Il pane azzimo tenderà a gonfiarsi e a formare delle bolle.
Così risulterà più morbido rispetto al pane azzimo cotto in forno, e potrà essere anche diviso a metà e farcito con verdure cotte o crude.

Pane azzimo (senza lievito, cotto in padella o in forno)

Per la cottura in forno:
preriscaldare il forno a 180°C, rivestire una teglia con carta da forno, e adagiare sulla teglia i dischi di impasto. Spennellarli con qualche goccia di olio extravergine.
Cuoce in forno statico per 15 minuti. Sarà pronto quando risulterà appena dorato in superficie.

Conservare il pane azzimo in un sacchetto di carta o avvolto in un telo e consumarlo entro un paio di giorni per evitare che si indurisca troppo.

Pane azzimo (senza lievito, cotto in padella o in forno)

Da non confondere con il pane arabo (o Pita) la cui ricetta trovate qui

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
33 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments
LisaG
7 anni fa

Mi piace da morire e il tuo ha un aspetto stupendo . Un abbraccio

Sabrina
7 anni fa
Reply to  LisaG

Ciao Lisa, grazie mille!!!
Un abbraccio grande anche a te!!

paola77
7 anni fa

Ciao Sabry, mi piace tanto il pane azzimo e un po' somiglia alla pizza scims abruzzese senza lievito..lo trovi sul mio blog ? con Floriana Moroni sto organizzando un contest ? a presto ?

Sabrina
7 anni fa
Reply to  paola77

Ciao Paola, sai che non conoscevo affatto la pizza abbruzzese!!!…..devo venire a curiosare meglio da te ^_* !!!!
Siii, aspetto il contest!!!!
Un bacione grande

GufettaSiciliana
7 anni fa

Splendida idea visto che spesso mi trovo nelle tue condizioni!

Sabrina
7 anni fa

Vero? Almeno non buttiamo via nulla e portiamo in tavola un pane leggero e "appena sfornato"….. o spadellato 😀 😀 😀
Un abbraccio grande

consuelo tognetti
7 anni fa

Lo sai che non l'ho mai provato?? La tua ricetta è davvero preziosa ed ho giusto anch'io un po' di farine miste da smaltire ^_^
Grazie Sabry e felice inizio settimana <3

Sabrina
7 anni fa

Ciao Consu!!!!
Mi fa piacere ti piaccia, poi detto da te mi riempie di gioia!!!
Un bacione grande e felice inizio settimana anche a te <3 <3

Cristina Bernardi
7 anni fa

L'aspetto è meraviglioso, adoro i pani e penso di provare questo che mi ispira tantissimo, un abbraccio!

Sabrina
7 anni fa

Ciao Cristina, grazie mille!!!!
Se hai modo di provarlo, fammi sapere se ti piace, ci conto ^_*
Un bacione grande

Zampette in pasta
7 anni fa

Ti è venuto una meraviglia, voglio provare anch'io a farlo in padella!!!
Baci

Sabrina
7 anni fa

Grazie mille cara!!!!!!
Si, in padella è pratico, veloce, e in questi giorni così caldi, meno "sofferente" della cottura in forno 😀 😀
Un bacione a te

Apriti Sesamo
7 anni fa

Che bello aver trovato il tuo blog! Anzi che bello che hai trovato il mio blog così ho conosciuto pure io il tuo! Ho dato un occhiata e mi piace tantisimo! Tutto da scoprire! Bello!

Sabrina
7 anni fa
Reply to  Apriti Sesamo

Grazie mille cara e benvenuta!!!!
Mi fa piacere ricevere nuove visite e sapere che vi trovate (e trovate) bene qui ^_^
Un abbraccio grande ed a presto ^_*

Nicoletta Palmas
7 anni fa

Ho sempre la dispensa piena di pacchetti di farina da smaltire che poi uso per delle pagnotte. Ultimamente il tempo però è pochissimo per lunghe lievitazioni… dovrei provare il pane azzimo, non l'ho mai fatto. Grazie per la ricetta

Sabrina
7 anni fa

Ma grazie mille a te per la piacevolissima visita!!!!! <3
Mi fa piacere che questa ricetta riscontri tanto successo e apprezzamento!
Se hai modo di provarla, torna a farmi sapere come l'hai trovata, se ti è piaciuto, ci conto ^_*
Un abbraccio grande ed a presto!

Food Italiano
7 anni fa

Non l'ho mai assaggiato, ma vedendolo mi sono venuti in mente tantissimi modi in cui potrei utilizzarlo 😉 Grazie per la ricetta.
Un abbraccio.
Marina

Sabrina
7 anni fa
Reply to  Food Italiano

Son felice ti sia stato di ispirazione per nuovi piatti che spero vorrai condividere con noi (già immagino quante cose buone avrai in mente 😛 ) ^_*
Un bacione grande cara <3

elenuccia
7 anni fa

A me capita sempre di avere resti vari di farine. Sai che non ho mai fatto il pane azimo? è stupendo, assomiglia un po' alla pita. Da provare

Sabrina
7 anni fa
Reply to  elenuccia

Ciao cara, si, questa è un'ottima idea per terminare i vari rimasugli di farine ^_*
E poi è anche gustoso, facile e veloce…il che ci sta sempre bene!!
Invece non ho mai provato a fare (ma non ho neanche mai assaggiato) la pita, devo rimediare!
Un bacione grande!!

Daniela
7 anni fa

Fantastico recupero di avanzi! Sto terminando anch'io pacchetti aperti e contenenti solo pochissimi etti, se non grammi, di farina.
Una interessante idea la tua, mi piace molto la versione cotta in padella 🙂
Un bacio

Sabrina
7 anni fa
Reply to  Daniela

Si Daniela, un vero peccato farla rovinare e buttar via così!
E si, la cottura in padella mi ha salvata in una giornata davvero calda per accendere il forno! ^_*
Un bacione grande <3

Paola di cioccolatoamaro

Ti ringrazio per esserti inserita fra i miei followers,spero di non deluderti,tu di sicuro mai mi deluderai,mi piace tutto qui da te,questo pane senza lievito è fenomenale,fa un po' caldino altrimenti lo avrei già provato,ho anche visto un'altra delizia vado a vedere da vicino,complimenti,alla prossima
Paola

Sabrina
7 anni fa

Paola, ma scherzi!!!! Perché dovresti deludermi? Ho trovato tante cose interessanti da te invece ^_*
Grazie mille per gli apprezzamenti al mio lavoro, fa sempre piacere riscontrare interesse da parte vostra <3
Un abbraccio grande ed a presto!

trackback

[…] Pane azzimo (senza lievito, cotto in padella o in forno) […]

trackback

[…] Pane azzimo (senza lievito, cotto in padella o in forno) […]

Grazia
Grazia
4 anni fa

Perché non riesco a mantenerlo croccante una volta cotto ?

sabrina+pignataro
4 anni fa
Reply to  Grazia

Ciao Grazia, beh, il pane azzimo non è eccessivamente croccante, ma molto dipende dal tipo di cottura utilizzato (cottura in forno per un pane più croccante, cottura in padella per un pane più alto e soffice).
Io aggiungo di proposito del bicarbonato per ottenere quella morbidezza e gonfiore del pane.
Tu quale cottura utilizzi? Quali sono i dosaggi degli ingredienti che utilizzi?
Per mantenere il pane come appena fatto, io lo conservo in un sacchetto di carta per alimenti.

trackback

[…] Pane azzimo (senza lievito, cotto in padella o in forno) Pane arabo Pane Funzionale Salus […]

Alice
4 anni fa

MI piace sempre molto l’utilizzo delle farine miste!
baci
Alice

trackback

[…] Ringrazio per questa ricetta Sabrina di Delizie e confidenze  […]

trackback

[…] con farina di lenticchie rosse, senza lievitazione Sfoglie di quinoa Focaccine ai borlotti Pane azzimo (senza lievito, cotto in padella o in forno) Pane arabo Salsa di fichi neri, cipolle e vino rosso Triangolini di tofu dorati con mayo alla […]

trackback

[…] l’hummus viene accompagnato da pane azzimo oppure dalla pita (il classico pane arabo), spalmato su pane tostato o degustato come antipasto in […]