Panbauletto maltato (ricetta senza latte)

Dopo tanto ammirare i panbauletti altrui, la voglia di sfornare anch’io questo particolare pane morbidissimo, come l’omonimo in commercio, è stata troppo forte che non ho saputo resisterle!

E l’occasione giusta è stato questo nuovo appuntamento con la Rubrica Il Granaio – Baking Time! Così grembiule allacciato, forno acceso, ed anch’io ho preparato questo famoso pancarrè, alto e sofficissimo, genuino e favoloso per la colazione così come per la merenda, o per accompagnare i nostri pasti quotidiani.

Per il mio panbauletto ho utilizzato della farina di frumento maltata, che ha conferito al pane un colore più ambrato ed un gusto particolare. Inoltre la ricetta è senza latte ma realizzata con solo acqua per rendere la ricetta ideale per chi ha intolleranze al latte o allergia verso questo alimento.

Panbauletto maltato (ricetta senza latte)

 

Ingredienti

Per uno stampo da plumcake da 28-30 cm

  • 250 gr di farina di frumento maltata
  • 250 gr di farina Manitoba
  • 250 gr di acqua tiepida
  • 10 gr di lievito di birra fresco
  • 50 gr di olio di girasole
  • 1 cucchiaino di Mielbio di acacia Rigoni di Asiago
  • 1 cucchiaino di sale fino

Procedimento

  1. Sciogliere il lievito in un recipiente con l’acqua tiepida ed il miele.
  2. Nella ciotola della planetaria versare le due farine ed incorporare i liquidi.
  3. Azionare la macchina a velocità media e unire anche l’olio.
  4. Quando il composto inizia ad amalgamarsi, unire anche il sale e lavorare fino ad ottenere un composto compatto, elastico e non appiccicoso.
  5. Lasciar lievitare il composto coperto da un panno asciutto in un luogo caldo (io nel forno con la sola lucina accesa), per un’ora e mezza, fino al suo raddoppio.
  6. Riprendere l’impasto e stenderlo delicatamente con le mani sul piano lavoro leggermente infarinato, formando un rettangolo della stessa lunghezza dello stampo.
  7. Arrotolare il rettangolo così ottenuto su se stesso, e mettere nello stampo rivestito da carta forno. Lasciar lievitare nuovamente per un’ulteriore ora e mezza (sempre nel forno con la sola luce accesa).
  8. Alla fine della seconda lievitazione, l’impasto presenterà una bella cupola gonfia. Spennellarla quindi con della bevanda vegetale o semplcie acqua, coprire con un foglio di alluminio e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 45 minuti, poi eliminare il foglio di alluminio e completare la cottura per altri 10 minuti per far colorare il pane in superficie.
  9. Durante tutta la cottura del panbauletto, lasciare sulla parte inferiore del forno un pentolino con dell’acqua che, con il calore del forno, creerà la giusta umidità all’interno dello stesso per un’ottima riuscita del pane.
  10. Sfornare e lasciar raffreddare il panbauletto completamente prima di sformare.
  11. Conservare il panbauletto ben chiuso in un sacchetto per alimenti.

Panbauletto maltato (ricetta senza latte)

Scopriamo insieme il paniere al completo:

Il Granaio - Baking Time
Il Granaio – Baking Time

Carla: Focaccia saporita con mammole e olive 
Monica: Fette biscottate tricolore 
Natalia: Pane al latte con metodo tangzhong 
Sabrina: Panbauletto maltato
Simona: Pane musichiere
Zeudi: Cracker al pomodoro 

Panbauletto maltato (ricetta senza latte)

Articoli correlati:

Pane ai 5 cereali per il World Bread Day – Giornata Mondiale del Pane 2018

Pane con farina di mais

Pane di segale tedesco simil Landbrot


Se provi una mia ricetta, e pubblichi una foto su Instagram o altri social, ricordati di taggare  @delizieeconfidenze  e di utilizzare l’hashtag #delizieeconfidenze : sarò felicissima di condividerlo a mia volta!

Per non perdere nessuna ricetta, e per riceverle via email, iscriviti QUI . Ese ti va, metti il tuo “mi piace” QUI e seguimi anche sulla pagina Facebook. E non dimenticarti di Istagram! Puoi seguirmi cliccando QUI

Mi trovi anche su TwitterPinterest e Google+.

Segui anche il mio canale Youtube e iscriviti.

Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato sulle novità: torvi il format nella home.

E se hai un argomento da proporre, un approfondimento da chiedere, o per dire la tua su tematiche già esposte, ti aspetto QUI sul forum.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
12 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments
Monica
4 anni fa

Ahahah! È proprio vero…prima o poi nel tunnel del panbauletto si cade tutti!!
Direi che il tuo è stato un completo successo, grandissima!!!

Un abbraccio grande
moni

Simona
4 anni fa

ma che brava Sabri! Si vede ad occhio nudo quanto sia soffice il tuo pane, e poi a me troppo pacioccato non piace. lo preferisco semplice che sia pane-pane. (la farina maltata mi manca…. uhm… adesso mi hai messo una curiosità pazzesca :-))) baci e buon week end tesorino

Letizia Valeri
4 anni fa

E qui scattano gli occhi a cuore!!! Questo pane è di uno spettacolo infinito!!

https://nettaredimiele.blogspot.com

ipasticciditerry
4 anni fa

Sai che è tanto che non preparo anche io un pan bauletto? Con i bambini il tempo è davvero poco e faccio molto meno di prima. Arriverà settembre … bellissimo il tuo.

Zeudi
Zeudi
4 anni fa

È bellissimo, sembra davvero di percepirne la morbidezza. Ora però mi hai messo la pulce della farina saltata, devo mettermi alla ricerca! Ciao 🙂

Natalia Piciocchi
4 anni fa

Mi piace tantissimo questo pane, si vede anche dalla foto che è molto morbido. Davvero bello, complimenti.

trackback

[…] questa ricetta ho utilizzato del panbauletto preparato in casa, sostituendo il latte, la panna ed il burro con prodotti vegetali, e utilizzando del Parmigiano […]

carla emilia
carla emilia
4 anni fa

Bello e buono! Brava Sabri, bacione 🙂

trackback

[…] Panbauletto maltato (ricetta senza latte) […]

trackback

[…] alla spirulina Panbauletto variegato allo zafferano Pan bauletto variegato alla barbabietola Panbauletto maltato (ricetta senza latte) Ramequin di pane (ricetta senza […]