Senza lievitazione e senza pastella
La schiacciata di verdure dolci è una sorta di torta salata senza lievitazione, gustosa e veloce da fare, perfetta come aperitivo o snack salato. Un piatto semplice ma ricco di gusto, che si prepara con patate, zucchine e carote ma si presta ad altri ingredienti freschi di stagione per portare in tavola ogni volta una torta salata croccante e irresistibile!
Sottile, croccante fuori e morbifda al suo interno, la schiacciata di verdure dolci è facilissima da preparare, occorrono pochi ingredienti e si prepra senza lievito e senza pastella, dunque, anche veloce e pratica!
La schiacciata di verdure dolci è un’ottima idea per un pasto sfizioso, una cena da preparare in pochi minuti, quando si hanno degli ospiti a sorpresa, ma anche per uno snack e la merenda della scuola sana e gustosa.
Salvacena o svuota-frigo?
Preparare la schiacciata di verdure è davvero semplicissimo e basteranno pochi ingredienti per portare in tavola qualcosa di davvero sfizioso, purchè si utilizzino ingredienti freschi e di stagione.
L’assenza di tempi di lievitazione rende questa preparazione davvero veloce e diventa così un salvacena eccezionale. Inoltre, la versatilità della preparazione fa si che la schiacciata sia anche una ricetta furba da utilizzare come svuota-frigo!
A differenza di altre schiacciate, in questa mia ricetta non utilizzo la pastella di acqua, uovo e farina per legare gli ingredienti. La base di questa schiacciata infatti sono proprio le verdure grattugiate che, con l’uovo e la farina, formeranno una sorta di idrido tra una focaccia e una frittata, ma estremamente croccante e sfiziosa.
Per questa schiacciata ho scelto delle patate novelle, carote e zucchine, un tris di verdure primaverili sempre molto apprezzate da tutti, grandi e piccini.
Varianti e conservazione
Per la mia schiacciata ho utilizzato della farina 00 ma si può variare utilizzando della farina integrale, oppure della farina di ceci, di riso, di avena o di farro. Non ho aggiunto acqua a formare una pastella perchè le verdure grattugiate, seppur strizzate, rilasciano da sè dell’acqua e sarà sufficiente ad ottenere il risultato desiderato: bassa, croccante e deliziosa!
Per una schiacciata perfettamente croccante, è bene stendere l’impasto sulla leccarda del forno in uno strato sottile. In mancanza della leccarda, è possibile dividere l’impasto in due parti e distribuirlo in due teglie più piccole. Per chi ama sapori più spiccati e sapidi, è possibile aggiungere sale in superficie, oppure spolverare con un generoso mix di erbe aromatiche tritate finemente.
Anche le verdure impiegate possono essere variate e/o sostituite in base ai propri gusti e stagionalità delle stesse. Si possono infatti preparare schiacciate di sole patate, di sole zucchine, di sole carote o creare un mix come in questo caso. Si possono aggiungere o sostituire delle verdure con dei cipollotti freschi, unire o sostituire con degli asparagi a rondelle, con delle cimette di broccoli, con dei carciofi o dei finocchi tagliati a fette sottilissime… Per i più golosi (e se non si hanno particolari divieti alimentari) si possono aggiungere all’impasto dei formaggi grattugiati.
Difficilmente queste schiacciate avanzano in casa mia perché sono troppo buone, ma se dovesse accadere nessun problema: saranno deliziose anche il giorno dopo, basterà conservarle in frigorifero, chiuse con pellicola alimentare e scaldarle all’occorrenza.
Ti è piaciuta la ricetta di oggi? Valuta la ricetta e fammi sapere nei commenti cosa ne pensi! Inoltre, assicurati di seguire Delizie & Confidenze su Instagram e taggami quando provi una delle mie ricette così posso vedere tutte le tue deliziose creazioni!
Hai provato questa ricetta?
Fammi sapere com’è andata: scrivimi nei commenti e lasciamo le stelline in base al tuo gradimento!Grazie per il tuo sostegno.
Sabrina
Potrebbero interessrti anche:
Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.
Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.
Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.
Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!
Grazie per il tuo sostegno!