Barrette riso soffiato e fondente

Barrette di riso soffiato e cioccolato fondente

Le barrette di riso soffiato e cioccolato fondente sono uno snack goloso, leggero e croccante; una pausa sfiziosa da concedersi durante la giornata, una merenda genuina e ricca di gusto.

Queste barrette sono semplici da fare e si preparano con soli due ingredienti: cioccolato fondente di qualità e riso soffiato biologico.

Inoltre occorrono pochissimi minuti per prepararle (più il tempo di raffreddamento) et voilà: le barrette son pronte da gustare, da confezionare e portare in dono, un’idea favolosa per la merenda da portare a scuola o per un break in ufficio!

Senza lattici e senza glutine, veloci e semplici da preparare

Cioccolato fondente e riso soffiato: due ingredienti naturalmente privi di glutine e privi di latticini. Questo rende le barrette uno snack perfetto per chi segue un regime limentare senza glutine e/o senza latticini, che sia per scelte personali o per allergia o intolleranza al glutine e/o al latte e suoi derivati.

Sono inoltre perfette per vegani e vegetariani perchè prive di alimenti di origine animale.

Proprietà del cioccolato

Il cioccolato fondente è rientra tra gli alimenti classificati come superfood, considerato l’ oro nero dalle proprietà afrodisiache, ricco di antiossidanti. Secondo alcuni studi sembra che l’assunzione di cioccolato fondente rilascerebbe nel nostro organismo endorfine, sostanze in grado di farci provare allegria e incrementare il buon umore!

Questo superfood contiene inoltre carboidrati, grassi, proteine e fibre (in quantità superiore rispetto al cioccolato al latte) nonchè ricco di sali minerali. Grazie ai suoi nutrienti, il cioccolato fondente un prezioso alleato per la nostra pelle, per il cuore ed è un ottimo energizzante.

Per poter godere a pieno dei vantaggi che questo alimento può offrire al nostro organismo, bisogna optare per un cioccolato fondente di qualità.

Come nasce il cioccolato?

Per produrre il cioccolato fondente, si parte dai semi di cacao, che vengono estratti dal frutto e fatti fermentare. Segue poi l’essiccazione e la tostatura. Infine i semi vengono tritati finemente, pressati e lavorati in una impastatrice per ottenere la morbida pasta di cacao.

Quali sono le caratteristiche del cioccolato fondente?

Si inizia a parlare di cioccolato fondente quando è composto da almeno il 45% di pasta di cacao. Si arriva poi ad un cioccolato puro, ossia quello prodotto con burro di cacao senza l’aggiunta di grassi vegetali.

Il riso soffiato: cos’è e proprietà

Il riso soffiato (puffed rise in inglese) si ottiene dalla lavorazione dei chicchi di riso trattati a temperature e pressione elevati: i chicchi vengono scaldati e portati a temperature molto alte che fanno si che l’acqua presente in ogni chicco di riso “esploda” provocando l’espansione del chicco stesso.

Per la realizzazione di riso soffiato vengono utilizzati chicchi della qualità Oryza Sativa.

Anche il riso soffiato è naturalmente privo di glutine, pertanto è un alimento consentito in caso di celiachia, ideale anche per vegetariani e vegani.

Molto utilizzato in cucina, il riso soffiato è impiegato nella preprazione di ricette dolci o salate così come consumato in purezza per la prima colazione.

Tra le sue proprietà spicca l’apporto di fibre ed amido, nonchè grassi insaturi, ferro, vitamine (soprattutto B1) e zero colesterolo.

Barrette di riso soffiato e cioccolato fondente

5 from 1 vote
Recipe by Sabrina Pignataro Course: Snack, Merenda, Cioccolato, DolciCuisine: Dairy free, Gluten free, Vegan, VegetarianDifficulty: Facile
Servings

4

servings
Prep time

10

minutes
Cooking time

20

minutes
Resting Time

1

hour 

Le barrette di riso soffiato e cioccolato fondente sono uno snack goloso, leggero e croccante, una pausa sfiziosa da concedersi durante la giornata, una merenda genuina e ricca di gusto.
Le barrette sono semplici da fare, si preparano con soli due ingredienti: cioccolato fondente di qualità e riso soffiato biologico.
Sono naturalmente prive di glutine, senza lattosio nè proteine del latte, perfette per vegani, vegetariani, celiaci e allergici al latte e derivati del latte.

Ingredients

  • 48 gr 48 riso soffiato

  • 80 gr 80 cioccolato fondente

  • Con queste quantità è possibile ricavare circa 10 barrette di media grandezza.

Directions

  • Sciogliere a bagnomaria il cioccolatio spezzettato grossolanamente.
  • Una volta completamente sciolto, togliere il pentolino dalla fonte di calore e, con due coltelli in acciaio (o due spatole in acciaio), iniziare a “tagliarlo” fino a quando il cioccolato non raffredda.
  • Versare il riso soffiato all’interno del pentolino con il cioccolato e mescolare bene con una spatola, fino a ricoprire completamente il riso soffiato con il cioccolato.
  • Versare il composto sulla teglia rivestita con carta forno precedentemente bagnata e ben strizzata.
  • Stendere e livellare bene con la spatola, quindi trasferire in frigorifero a raffreddare per almeno 1 ora.
  • Estrarre la teglia dal frigorifero e tagliare le barrette con un coltello.
  • Trasferire le barrette in un contenitore con coperchio e conservare in frigorifero.

Notes

  • Le barrette si conservano in frigorifero per una settimana, chiusi in un contenitore.
  • E’ possibile personalizzare le barrette ed arricchirle aggiungendo della frutta secca o dei semi vari, oppure aromatizzandole con della cannella in polvere, o aggiungendo in superficie dei cristalli di sale.

Potrebbero interessarti anche:


Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.

Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.

Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.

Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!

Grazie per il tuo sostegno!

Segui la mia pagina Facebook , Twitter,  Pinterest.
5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
5 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments
ipasticciditerry
1 anno fa

Ti confesso che le ho fatte anche io in passato, anche diverse volte. Ora, che ormai sono un paio di anni in regime alimentare controllato, me ne guardo bene! Finirei per mangiarmele tutte in una volta ahahah. Brava Sabrina, un bacio

trackback

[…] cacao Cookies alla zucca – Pumpkin’s Cookies Cookies con farina di canapa e cacao Barrette di riso soffiato e cioccolato fondente Biscotti alla frutta con miele e cioccolato Biscotti mela e avena (vegan, senza glutine, e […]

trackback

[…] che sono in grado di indurre il rilascio di endorfine, dopamina e serotonina come, ad esempio, il cioccolato o il cacao (pertanto non legato necessariamente ad un ricordo […]

trackback

[…] Il cioccolato fondente che utilizzo per le mie ricette è un cioccolato con almeno il 70% di cacao, che oltre ad essere naturalmenete privo di proteine del latte e lattosio, è ricco di propietà benefiche per il nostro corpo e mente (per scoprire quali sono, leggi questo articolo e completa le informazioni qui) […]