Focaccia di fagioli cannellini

Focaccia di legumi

Con fagioli cannellini

La focaccia di legumi è un piatto semplice e versatile, perfetto per tutta la famiglia. La combinazione di farina, lievito e legumi crea una focaccia morbida, saporita e ricca di nutrienti. È un ottimo modo per invogliare i più piccoli a mangiare legumi, che spesso non sono tra i cibi preferiti dai bambini. Grazie al suo sapore delicato, la focaccia è facilmente adattabile anche a palati più esigenti, ma senza rinunciare ai benefici nutrizionali dei legumi.

Focaccia Semplice e Genuina: Un’Armona di Gusto e Tradizione

Questa focaccia è un incontro perfetto di sapori rustici e freschi. L’impasto, morbido e lievemente consistente, nasce dall’unione di farina integrale e farina 00, arricchito dalla cremosità dei fagioli cannellini frullati e dai semi di chia, che conferiscono una texture unica. La superficie è una sinfonia di ingredienti: l’emulsione di acqua e olio extra vergine di oliva dona un tocco di morbidezza e sapore, mentre i pomodorini a spicchi e le cipolle sottili aggiungono freschezza e un leggero contrasto dolce-salato. L’origano sprigiona il suo profumo aromatico, mentre i semi di sesamo completano il tutto con una leggera croccantezza. Un’armonia di gusti semplici, ma avvolgenti, che rende questa focaccia irresistibile e perfetta per ogni momento della giornata.

Il gusto di questa focaccia si apre con una base rustica e avvolgente, grazie alla farina integrale, che regala un sapore ricco e deciso, con note di nocciola e una leggera amarezza che bilancia perfettamente la dolcezza dei pomodorini e delle cipolle. La farina tp.00 dona morbidezza all’impasto, rendendo la consistenza delicata ma sostanziosa. I fagioli cannellini frullati contribuiscono a una sensazione di cremosità che si fonde armoniosamente con la croccantezza dei semi di chia e di sesamo, mentre l’origano porta un accento aromatico, leggermente erbaceo, che arricchisce ogni boccone. L’olio extra vergine di oliva, emulsionato con il sale, esalta tutti questi sapori, offrendo un finale fresco e profumato che invita a un altro morso.

Focaccia di legumi: un’idea sfiziosa e nutriente per la Giornata Mondiale ONU dei Legumi

Il 10 febbraio si celebra la Giornata Mondiale ONU dei Legumi, un’occasione perfetta per riflettere sull’importanza di includere questi alimenti nella nostra dieta quotidiana. Per festeggiare questa giornata, vi propongo una ricetta originale e gustosa: la focaccia di legumi, un piatto che unisce la tradizione della focaccia con i numerosi benefici dei legumi. In particolare, utilizzo i fagioli cannellini lessi, ma con qualche variazione si possono utilizzare anche altri legumi o addirittura le farine di legumi che si trovano facilmente in commercio.

Perché mangiare legumi?

I legumi sono una fonte straordinaria di proteine vegetali, fibre, vitamine e minerali. Essendo ricchi di fibre, aiutano la digestione e contribuiscono al benessere intestinale. Inoltre, sono poveri di grassi saturi e hanno un indice glicemico basso, il che li rende ideali per chi desidera mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue. Consumare legumi regolarmente può anche ridurre il rischio di malattie cardiache, diabete e alcuni tipi di tumore.

I fagioli cannellini: una scelta perfetta per la focaccia

I fagioli cannellini sono una delle varietà di legumi più utilizzate nelle ricette della cucina mediterranea. Sono particolarmente ricchi di proteine e fibre, ma anche di ferro, potassio e vitamine del gruppo B, che sono essenziali per il benessere del nostro corpo. In questa ricetta, i fagioli cannellini aggiungono una consistenza morbida alla focaccia, oltre a un sapore delicato e leggermente dolce.

Si possono utilizzare fagioli canellini secchi oppure fagioli cannellini già cotti. Nel primo caso, i fagioli avranno bisogno di un ammollo iniziale prima di procedere con la loro cottura in acqua (da salare solo a cottura ultimata). In entrambi i casi, il peso dei fagioli indicato in ricetta si riferisce al legume già lessato e ben sgocciolato.

Legumi in generale: una risorsa per la salute

Oltre ai fagioli cannellini, esistono numerosi altri legumi che possono essere utilizzati in questa ricetta, come lenticchie, ceci o piselli. Ognuno di questi legumi ha caratteristiche nutrizionali uniche e può essere scelto in base al proprio gusto o alle esigenze alimentari. L’importante è ricordare che i legumi sono un alimento che non dovrebbe mai mancare nella dieta, grazie alla loro versatilità e alle innumerevoli proprietà nutrizionali.

Farine di legumi: un’alternativa interessante

Se non si vogliono utilizzare i legumi interi, è possibile preparare la focaccia anche con le farine di legumi, un’alternativa che sta guadagnando sempre più spazio nelle cucine moderne. Le farine di ceci, lenticchie o fagioli sono ottime per preparare focacce, pane o pasta, aggiungendo un ulteriore boost di nutrienti e proteine. Oggi è facile trovarle nei negozi di alimenti biologici o nei supermercati ben forniti, rendendo la preparazione ancora più semplice e veloce.

L’importanza della vitamina C e dei cereali

Per ottimizzare l’assorbimento dei nutrienti contenuti nei legumi, è importante abbinarli a fonti di vitamina C, come i pomodorini freschi o il succo di limone. La vitamina C aiuta ad aumentare l’assorbimento del ferro contenuto nei legumi, un minerale che spesso può risultare difficile da assimilare se consumato da solo. Inoltre, combinare i legumi con i cereali (come riso, orzo, farro o quinoa) rappresenta una combinazione perfetta, poiché i cereali completano il profilo aminoacidico dei legumi, fornendo una fonte di proteine di alta qualità.

Fibre e farine integrali: una scelta salutare

Per un buon apporto di fibre, è consigliabile utilizzare farine integrali, poco raffinate, nella preparazione della focaccia. Le farine integrali, infatti, contengono la crusca e il germe del grano, che sono ricchi di fibre, vitamine e minerali. Scegliere farine integrali è benefico per la salute, in quanto favorisce la digestione, aiuta a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue e contribuisce al senso di sazietà, riducendo il rischio di eccesso di calorie. Utilizzare farine meno raffinate rispetto alle farine bianche aiuta anche a preservare i nutrienti essenziali che altrimenti andrebbero persi durante il processo di raffinazione.

Pasta madre o lievito di birra?

Per la preparazione della focaccia, si può optare per l’utilizzo di pasta madre, che conferisce alla focaccia una lievitazione naturale e un sapore più ricco e profumato. Tuttavia, se si cerca una soluzione più comoda e veloce, il lievito di birra fresco è perfetto per ottenere una focaccia soffice e morbida in tempi più brevi. Personalmente, per praticità (e poca affinità col lievito madre), preferisco usare il lievito di birra fresco, che garantisce una lievitazione rapida e un risultato sempre soddisfacente.

Varianti della ricetta della focaccia di legumi

La focaccia di legumi può essere personalizzata in tantissimi modi per soddisfare i gusti di tutta la famiglia. Ecco alcune varianti che vi consiglio di provare:

  1. Focaccia con olive e rosmarino: aggiungere delle olive nere e qualche rametto di rosmarino per un tocco di sapore in più.
  2. Focaccia con pomodorini e basilico: per un abbinamento fresco e gustoso, aggiungere pomodorini tagliati a metà e qualche foglia di basilico solo in ultimo, dopo la cottura in bianco della focaccia.
  3. Focaccia con cipolla e timo: per una variante più aromatica, aggiungere fette sottili di cipolla rossa e un po’ di timo fresco.
  4. Focaccia integrale con farro e legumi: per un’opzione più rustica, mescolare la farina integrale con farina di farro e legumi lessati o, al posto di quest’ultimi, con la farina di legumi che più si preferisce (ceci, lenticchie, piselli…) per aumentare il contenuto di fibre.
  5. Focaccia con semi vari: aggiungere una varietà di semi (come semi di sesamo, girasole, zucca o lino) sulla superficie della focaccia prima di infornarla. Questi semi non solo donano una croccantezza irresistibile, ma aumentano anche il contenuto di acidi grassi essenziali, proteine e minerali. Questa variante è perfetta per chi desidera aggiungere un extra di nutrizione e sapore alla focaccia.

Come conservare la focaccia di legumi

La focaccia fatta con fagioli cannellini nell’impasto può essere conservata in modo da mantenere la sua freschezza e morbidezza. Ecco alcuni consigli per conservarla al meglio:

  1. A temperatura ambiente: Se si intende consumarla entro un paio di giorni, si può conservare in un sacchetto di plastica per alimenti o avvolgerla in un panno pulito e leggero. La focaccia non va lasciata all’aria aperta, per evitare che si secchi. Tenerla in un luogo fresco e asciutto, ma non in frigorifero.
  2. In frigorifero: Se superati più di 2 giorni dalla sua preparazione. Avvolgerla bene con pellicola trasparente o trasferirla in un contenitore ermetico per evitare che si secchi o assorba odori. Prima di consumarla, è consigliabile scaldarla per qualche minuto in forno o al microonde per renderla di nuovo morbida.
  3. Congelamento: Per conservarla per un periodo più lungo. Una volta raffreddata completamente, avvolgere bene la focaccia in pellicola trasparente e poi in un sacchetto per congelatore. Al momento di consumarla, si può scongelare a temperatura ambiente oppure scaldare direttamente in forno da congelata.

Poiché i fagioli cannellini nell’impasto possono renderla più umida, è particolarmente importante proteggerla dall’umidità in eccesso per evitare che diventi troppo molle o perda la sua consistenza.

Conclusioni

La focaccia di legumi è un piatto che unisce bontà e salute, ideale per celebrare la Giornata Mondiale ONU dei Legumi e per rendere più divertente il consumo di legumi, soprattutto per i bambini. Semplice da preparare, nutriente e personalizzabile in mille modi, la focaccia di legumi è un ottimo modo per inserire questo alimento fondamentale nella dieta quotidiana. Non dimenticate di combinare i legumi con vitamina C e cereali per ottenere il massimo dei benefici nutrizionali!

Focaccia di legumi

Recipe by Sabrina Pignataro
5.0 from 1 vote
Course: Lievitati salati, Lievitati con i Legumi, Pane e FocacciaCuisine: Cucina italianaDifficulty: Facile
Servings

8

servings
Prep time

30

minutes
Cooking time

30

minutes
Leaving time

2

hours 

La focaccia di legumi è un piatto semplice e versatile, perfetto per tutta la famiglia. La combinazione di farina, lievito e legumi crea una focaccia morbida, saporita e ricca di nutrienti. È un ottimo modo per invogliare i più piccoli a mangiare legumi, che spesso non sono tra i cibi preferiti dai bambini. Grazie al suo sapore delicato, la focaccia è facilmente adattabile anche a palati più esigenti, ma senza rinunciare ai benefici nutrizionali dei legumi.

Un incontro perfetto di sapori rustici e freschi. L’impasto, morbido e lievemente consistente, nasce dall’unione di farina integrale e farina 00, arricchito dalla cremosità dei fagioli cannellini frullati e dai semi di chia, che conferiscono una texture unica. La superficie è una sinfonia di ingredienti: l’emulsione di acqua e olio extra vergine di oliva dona un tocco di morbidezza e sapore, mentre i pomodorini a spicchi e le cipolle sottili aggiungono freschezza e un leggero contrasto dolce-salato. L’origano sprigiona il suo profumo aromatico, mentre i semi di sesamo completano il tutto con una leggera croccantezza. Un’armonia di gusti semplici, ma avvolgenti, che rende questa focaccia irresistibile e perfetta per ogni momento della giornata.

Il gusto di questa focaccia si apre con una base rustica e avvolgente, grazie alla farina integrale, che regala un sapore ricco e deciso, con note di nocciola e una leggera amarezza che bilancia perfettamente la dolcezza dei pomodorini e delle cipolle.

Ingredients

  • Per l’impasto
  • 400 g fagioli cannellini (peso da cotti e ben sgocciolati)

  • 200 g farina integrale

  • 200 g fatina tp.00

  • 10 g lievito di birra fresco

  • 8 gr sale fino

  • 1 tazzina acqua tiepida (tazzina da caffè piena)

  • 3 cucchiai olio extra vergine di oliva

  • 1 cucchiaio semi di chia

  • Per farcire
  • 2 cucchiai olio extra vergine di oliva

  • 1/2 tazzina acqua tiepida (tazzina da caffè)

  • q.b. pomodorini rossi

  • q.b. semi di sesamo

  • q.b. origano secco

  • q.b. sale fino

  • 1 cipolla

Directions

  • Preparare l’impasto
  • Scolare e sgocciolare bene i fagioli cotti e ben morbidi, quindi trasferire nel boccale di un frullatore, unire 2-3 cucchiai di acqua di cottura dei legumi, e frullare fino ad ottenere una crema liscia, omogenea e densa.

    Nel caso si utilizzino fagioli già cotti in scatola, aggiungere 2-3 cucchiai del liquido di conservazione ma, in questo caso, NON aggiungere sale all’impasto perchè tale liquido è già salato (o comunque ridurne la quantità di sale da aggiungere se si preferisce un risultato più sapido, ma non salato)
  • In una terrina o nell’impastatrice o, ancora, nella planetaria, versare le due farine e sbriciolare il lievito di birra.
    Iniziare a lavorare aggiungendo a filo la tazzina di acqua.
    Se si utilizza la planetaria, lavorare utilizzando il gancio a foglia (K).
  • Unire la purea di cannellini, i semi di chia e 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva.
    Continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo e sodo, morbido ma che appiccica alle mani.
    Se necessario, aggiungere poca farina in più alla volta per raggiungere la giusta consistenza morbida ma non appiccicosa.
  • Trasferire l’impasto sul piano, lavorandolo velocemente con le mani, quindi stenderlo nella teglia foderata con carta forno leggermente oliata, cercando di stendere l’impasto con uno spessore uniforme.
  • Lasciar riposare nel forno spento (o altro luogo tiepido e riparato) per 2 ore, fino a quando l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume.
  • Farcire e cottura
  • Raddoppiato di volume, riprendere la teglia con l’impasto e, nel frattempo, accender eil forno a 180°C. Se si dispone di forno con “programma pizza” selezionare quest’ultimo, altrimenti lasciar riscaldare in modalità statica (calore dal fondo).
  • Preparare l’emulsione con mezza tazzina di acqua, due cucchiai di olio extra vergine di oliva ed il sale, agitando bene per emulsionare il tutto.
    Versare l’emulsione sull’impasto e massaggiare per distribuirla in superficie, poi, con leggera pressione delle dita, praticare i classici “buchi” della focaccia.
  • Mondare la cipolla e tagliare a fette sottili, lavare e tagliare a spicchi i pomodorii, quindi distribuire sull’impasto.
    Cospargere con i semi di sesamo e dell’origano.
  • Infornare la focaccia e lasciar cuocere sul ripiano più basso del forno per 30 minuti circa e, comunque, fino a completa doratura della focaccia (doratura superiore ed inferiore della focaccia).
  • Sfornare e lasciar raffreddare prima di tagliare e servire la focaccia di legumi.

Notes

  • Conservazione: La focaccia di legumi può essere conservata a temperatura ambiente se consumata entro un paio di giorni, puoi conservarla in un sacchetto di plastica per alimenti o avvolgerla in un panno pulito e leggero (la focaccia non va lasciata all’aria aperta, per evitare che si secchi).
    In frigorifero trascorsi più di 2 giorni, avvolta bene con pellicola trasparente o inserita in un contenitore ermetico (per evitare che si secchi o assorba odori). Prima di consumarla, è meglio scaldarla per qualche minuto in forno o al microonde per renderla di nuovo morbida.
    E’ possibile anche congelare la focaccia di legumi se si vuole conservarla per un periodo più lungo: una volta raffreddata completamente, avvolgerla bene in pellicola trasparente e poi in un sacchetto per congelatore. Al momento di mangiarla, scongelarla a temperatura ambiente oppure scaldarla direttamente in forno da congelata.
  • La focaccia di legumi può essere personalizzata in tantissimi modi per soddisfare i gusti di tutta la famiglia. Ecco alcune varianti da provare:
    Focaccia con olive e rosmarino: aggiungere delle olive nere e qualche rametto di rosmarino per un tocco di sapore in più.
    Focaccia con pomodorini e basilico: per un abbinamento fresco e gustoso, aggiungere pomodorini tagliati a metà e qualche foglia di basilico dopo la cottura della focaccia in bianco.
    Focaccia con cipolla e timo: per una variante più aromatica, aggiungere fette sottili di cipolla rossa e un po’ di timo fresco.
    Focaccia integrale con farro e legumi: per un’opzione più rustica, mescolare la farina integrale con farina di farro e legumi lessati o la farina di legumi che più si preferisce (ceci, lenticchie, piselli…) per aumentare il contenuto di fibre.
    Focaccia con semi vari: aggiungere una varietà di semi (come semi di sesamo, girasole, zucca o lino) sulla superficie della focaccia prima di infornarla. Questa variante è perfetta per chi desidera aggiungere un extra di nutrizione e sapore alla focaccia.

Ti è piaciuta la ricetta di oggi? Valuta la ricetta e fammi sapere nei commenti cosa ne pensi! Inoltre, assicurati di seguire Delizie & Confidenze su Instagram e taggami quando provi una delle mie ricette così posso vedere tutte le tue deliziose creazioni!

Hai provato questa ricetta?
Fammi sapere com’è andata: scrivimi nei commenti e lasciamo le stelline in base al tuo gradimento!

Grazie per il tuo sostegno.

Sabrina


Potrebbero interessarti anche:



Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.

Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.

Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.

Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!

Grazie per il tuo sostegno!

Segui la mia pagina Facebook , X,  PinterestThreads.
5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments