Dolci svedesi

Lussekatter- dolci natalizi svedesi

Ricetta senza proteine del latte

I lussekatter sono dei tipici dolci svedesi che vengono tradizionalmente preparati per il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia. Si presentano solitamente a forma di “s”, ma possono avere anche altre forme.

Anche detti “Gatti di Santa Lucia” i lussekatter (o lussebullar, dövelskatter o ancora dyvelkatter) sono dei dolci lievitati morbidi e golosi, profumati e dal colore giallo intenso grazie alla presenza dello zafferano tra gli ingredienti.

Oggi i lussekatter accompagnano tutto il periodo natalizio e fanno parte della tradizione dei Paesi scandinavi. Non mancano infatti anche nelle cucine finlandesi o di altri paesi confinanti, dove i dolci assumono altro nome, variano un pò nella forma ma mantengono la caratteristica del colore e la loro bontà.

La tradizione dei lussekatter

I Lussekatter, o Gatti di Santa Lucia, vengono preparati in occasione della festa dell’omonima Santa, arricchiti con lo zafferano per “dar luce alle tenebre” nella giornata più corta e buia dell’anno: il 13 dicembre appunto.

L’aggiunta dello zafferano sta proprio a simboleggiare la luce con il loro colore luminoso come fossero piccole fiamme.

In Svezia la tradizione vuole che le bambine, indossando un copricapo decorato con le candele, distribuiscono doni e dolci natalizi a tutta la famiglia, in segno di “dono della luce”.

La leggenda

Il termine lussekatter sembra riferirsi alle parole “Lucifero” e “gatti”, nome derivato ad un’antica leggenda. Secondo una credenza popolare tedesca, infatti, Lucifero, sotto le sembianze di un gatto, incuteva timore nei bambini, e che Gesù donava ai bambini più meritevoli, dei dolcetti di un colore giallo intenso, in grado di allontanare Lucifero e le tenebre grazie alla loro luce.

Dalla ricetta tradizionale alla rivisitazione senza proteine del latte

L’impasto dei lussekatter è molto semplice: si tratta di un impasto lievitato dolce, preparato con burro, latte, zafferano e senza uova.

Per i miei dolcetti ho sostituito burro e latte con alternative vegetali, così da rendere i lussekatter perfetti anche per coloro che non possono assumere proteine del latte.

L’impasto è semplice da preparare e si può lavorare sia a mano che in planetaria.

L’occasione perfetta

Se in Svezia si da il via con i primi dolci natalizi proprio il 13 dicembre con i lussekatter, io do il via al mood natalizio proprio oggi e preparo i lussekatter per il paniere odierno della Rubrica Il Granaio – Baking Time.

Lussekatter- dolci natalizi svedesi

5 from 2 votes
Recipe by Sabrina Pignataro Course: Dolci, Lievitati dolci, Dolci nataliziCuisine: Cucina svedese, Dairy freeDifficulty: Facile
Servings

25

dolcetti
Prep time

20

minutes
Cooking time

20

minutes
Leavening Time

1

hour 

30

minutes

I lussekatter sono dei tipici dolci svedesi che vengono tradizionalmente preparati per il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia. Si presentano solitamente a forma di “s”, ma possono avere anche altre forme.
Anche detti “Gatti di Santa Lucia” i lussekatter (o lussebullar, dövelskatter o ancora dyvelkatter) sono dei dolci lievitati morbidi e golosi, profumati e dal colore giallo intenso grazie alla presenza dello zafferano tra gli ingredienti.
Oggi i lussekatter accompagnano tutto il periodo natalizio e fanno parte della tradizione dei Paesi scandinavi.

L’impasto dei lussekatter è molto semplice: si tratta di un impasto lievitato dolce, preparato con burro, latte, zafferano e senza uova.
Per i miei dolcetti ho sostituito burro e latte con alternative vegetali, così da rendere i lussekatter perfetti anche per coloro che non possono assumere proteine del latte.
L’impasto è semplice da preparare e si può lavorare sia a mano che in planetaria.

Ingredients

  • 500 gr 500 farina Manitoba

  • 250 ml 250 bevanda di soia senza zuccheri aggiunti + 1 cucchiaio per spennellare (io di soia)

  • 100 gr 100 burro vegetale (io margarina senza olio di palma e senza grassi idrogenati)

  • 100 gr 100 zucchero semolato

  • 12 gr 12 lievito di birra fresco

  • 1 gr 1 zafferano

  • 1 1 tuorlo d’uovo per spennellare

  • q.b. uva sultanina per decorare

Directions

  • Preparare l’impasto
  • In una casseruola sciogliere il burro nel “latte” vegetale insieme allo zafferano; mescolare bene, quindi togliere dal fuoco e lasciar intiepidire.
  • Nella ciotola della planetaria versare la farina, lo zucchero e sbriciolarvi sopra il lievito di birra.
  • Azionare la planetaria con gancio a foglia (K) a bassa velocità, versando a filo il composto di latte, burro e zafferano (una volta tiepido).
  • Quando le polveri avranno assorbito il liquido, aumentare la velocità e lasciar impastare accuratamente, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
  • Trasferire in una ciotola, coprire con pellicola alimentare e riporre in luogo asciutto e caldo, al riparo da correnti d’aria.
  • Lasciar lievitare per 60 minuti, fino al suo raddoppio.
  • Pezzatura e forma
  • Ammollare l’uvetta in acqua calda per 10 minuti, quindi strizzare bene ed asciugare accuratamente.
    Tenere da parte.
  • Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, ribaltare sul piano lavoro, sgonfiarlo con le mani delicatamente e dividere in 20-25 pezzi circa.
  • Allungare ogni pezzo a formare un salsicciotto, quindi “arrotolare” le due estremità di ogni salsicciotto a formare una “S”.
  • Disporre l’uvetta nelle due estremità (i due vertici) che formano la S e adagiare i dolcetti sulla leccarda rivestita con carta forno, distanziati l’uno dagli altri.
  • Coprire i dolcetti e lasciar riposare altri 30 minuti, fino al raddoppio del loro volume.
  • Cottura
  • Preriscaldare il forno a 250°C, modalità statica.
  • Sbattere il tuorlo d’uovo insieme ad un cucchiaio di “latte” vegetale.
  • Riprendere la leccarda con i dolcetti e spennellare ognuno con il composto d’uovo e latte.
  • Infornare e cuocere per 10 minuti a 250°C, poi (senza aprire il forno) abbassare la temperatura a 220° e proseguire la cottura fino a doratura dei dolcetti (circa 5-7 minuti).
  • Sfornare e lasciar raffreddare i dolcetti sulla gratella.

Notes

  • I lussekatter si conservano per diversi giorni se riposti in apposito contenitore chiuso (latta per biscotti) o altro contenitore munito di coperchio.

Scopriamo insieme le altre proposte del paniere odierno:

Segui anche la nostra pagina Instagram e Facebook

ALLERTA SPOILER: i Lussekatter hanno qualcosa a che fare con Carolina va in città. Seguimi per scorpire dove ci porta e la ricetta realizzata per lei che uscirà domani!


Potrebbero interessarti anche:


Seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato sugli ultimi articoli e ricette.

Per qualsiasi domanda, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, per delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.

Hai provato questa ricetta?
Condividila nei tuoi profili social e ricorda di menzionare @delizieeconfidenze e inserire il tag #delizieeconfidenze.

Poi lascia la recensione sulla ricetta, significa molto per me!

Grazie per il tuo sostegno!

Segui la mia pagina Facebook , Twitter,  Pinterest.
5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
7 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments
Federica
10 mesi fa

Davvero molto ispirativi questi dolcetti dal nome forse un po’ difficile ma assolutamente facili da far fuori, tra un morso e l’altro ??io li vedrei accompagnati da infusi caldi e aromatici…

Simona Nania
10 mesi fa

Queste brioche mi fanno impazzire, avevo potuto assaggiare una volta quelle originali che mi ha portato mio figlio, mi riprometto sempre di provarle e prima o poi… le tue sono veramente magnifiche brava brava brava?

Zeudi
Zeudi
9 mesi fa

Sarò onesta, ignoravo completamente l’esistenza e la storia di questi dolcetti, perciò ti ringrazio per avermeli fatti conoscere. Per il resto, cosa ti posso dire? Sono bellissimi, come tutte le tue brioche!

Daniela
9 mesi fa

Sono stupendi! Ogni anno mi riprometto di farli e poi mi tiro indietro, ma dovrò decidermi e prepararli per il mio nipotino 🙂 Buon mese di dicembre.

trackback

[…] tradizione, il glogg viene gustato in abbinamento ai lussekatter, dei dolci lievitati dal colore acceso (dovuto all’aggiunta di zafferano nell’impasto) […]

trackback

[…] Angelica di Natale – Panbrioche con canditi e cioccolato Savarin (dairy free) Lussekatter- dolci natalizi svedesi Albero di Natale goloso Stella al cioccolato Chiffon Cake di Natale Torta al vin […]

Создать бесплатный аккаунт

Your article helped me a lot, is there any more related content? Thanks!