La pasta alla crema di asparagi e polvere di liquirizia è un piatto raffinato e sorprendente, perfetto per accogliere la primavera. La cremosità degli asparagi, freschi e di stagione, si unisce alla nota aromaticamente intrigante della liquirizia, creando un equilibrio di sapori delicati e audaci. Con pochi ingredienti e una preparazione semplice, questo piatto diventa un’idea perfetta per un pranzo leggero ma ricco di gusto, da gustare nelle prime giornate soleggiate all’aperto. Un accostamento inaspettato che saprà conquistare il palato di chi ama sperimentare nuovi abbinamenti.
Pasta alla Crema di Asparagi e Polvere di Liquirizia: Un Piatto Facile e Sorprendente per la Primavera
Con l’arrivo della primavera, è il momento perfetto per gustare piatti freschi, leggeri e sorprendenti, ma che siano anche semplici e veloci da preparare, così da poter trascorrere le ore migliori del giorno all’aria aperta.
E proprio alle ricette veloci per godere le prime belle giornate all’aperto si ispira l’appuntamento odierno con la nostra Rubrica Al Km 0. Per l’occasione ho pensato a questo primo piatto, perchè è una ricetta che unisce semplicità e originalità, con il minimo sforzo e tanto gusto. La combinazione di asparagi, un ortaggio di stagione, e polvere di liquirizia, un ingrediente aromatico che regala un tocco di mistero, crea un matrimonio di sapori unico e affascinante. Con pochi ingredienti e in pochi minuti, è possibile portare in tavola un piatto raffinato, perfetto per le prime giornate primaverili.


Il Gusto e la Magia degli Ingredienti
Gli asparagi, protagonisti indiscussi di questa ricetta, sono freschissimi e di stagione, portando in tavola tutta la bontà della primavera. Con il loro sapore delicato ma deciso, gli asparagi si prestano a mille interpretazioni culinarie. In questa ricetta, vengono trasformati in parte in una crema morbida, che avvolge la pasta in un abbraccio di freschezza e delicatezza.
La polvere di liquirizia, con il suo aroma avvolgente e leggermente dolce-amaro, dona una nota sorprendente e intrigante al piatto. La liquirizia, se usata con parsimonia, arricchisce il piatto senza sopraffarlo, regalando una sfumatura in più che si sposa perfettamente con la freschezza degli asparagi. Il contrasto tra la cremosità degli asparagi e la profondità della liquirizia crea un equilibrio che lascia senza parole, eppure è così semplice.
Un Piatto Facile e Veloce per i Giorni di Sole
La bellezza di questa ricetta sta nella sua semplicità. Bastano pochi ingredienti, facili da trovare nei negozi e nelle erboristerie, per preparare un piatto da vero chef. Gli asparagi sono freschi e di stagione, mentre la polvere di liquirizia è facilmente reperibile nelle erboristerie, nei negozi specializzati o anche online. Con un piccolo investimento in qualità, si può preparare un piatto che sembra uscire da un ristorante gourmet, ma che non richiede più di mezz’ora per essere pronto.
E il risultato finale? Un piatto che permette di godere delle prime giornate all’aperto, senza rinunciare a un pranzo raffinato e ricco di sapori. Non c’è bisogno di passare ore ai fornelli: con pochi passi, la pasta alla crema di asparagi e polvere di liquirizia è pronta per essere gustata, lasciandovi più tempo per rilassarvi e approfittare del bel tempo.


Varianti del piatto e consigli
Per i nostalgici della cucina vintage, degli anni ’80, si può aggiungere maggior cremosità al piatto mantecando il tutto con della pann ada cucina (tradizionale o vegetale a seconda delle necessità).
Io ho aggiunto del peperoncino piccante macinato fresco alla cottura in padella degli asparagi, ma è un’aggiunta del tutto facoltativa, a seconda dei gusti personali, anche se consiglio di non ometterlo per un gusto più pienoe vivace del piatto.
Un’altra gustosa e fresca variante è l’aggiunta di zeste di limone tagliate finissime, da aggiungere a fine mantecatura della pasta, così da sprigionare e mantenere un sapore ed un aroma ricco, pieno, vivace e fresco dell’agrume, che ben si sposa ed esalta quello della liquirizia e dell’asparago.
Per questa ricetta si possono utilizzare sia asparagi freschi che surgelati. In entrambi i casi, gli asparagi vengono cotti al vapore per qualche minuto prima di tagliarli e completarne la cottura in padella. Ultimata la cottura, possono essere frullati con un minipimer per ottenere una crema liscia e vellutata (regolando con l’acqua di cottura della pasta o con poco olio extra vergine di oliva per regolarne la giusta cremosità). Io ho preferito schiacciarne solo una parte con una forchetta così da avere una cremosità leggera e mantenere diverse consistenze.
La polvere di liquirizia si può aggiungere in fase di mantecatura della pasta in padella, ottenendo però un colore più scuro del piatto finale. Oppure si può aggiungere in ultimo una piccola spolevarata di liquirizia in polvere, poco prima di servire in tavola così da mantenere un colore più vivace degli asparagi e della pasta. La polvere di liquirizia, al contatto con gli altri ingrediendi, tenderà a sciogliersi e a scurirsi (nero è il colore della liquirizia del resto!). In entrambi i casi, è importante che la polvere di liquirizia sia dosata in piccole quantità, onde evitare di coprire il sapore degli altri ingredienti e risultare sovrastante nel gusto.
Il sapore fresco, vivace e intenso della liquirizia mi riporta con la mente alla primavera, alle belle giornate, al sole, agli spazi all’aperto. E’ lo stesso per te?
Conclusioni:
La pasta alla crema di asparagi e polvere di liquirizia è un piatto che riesce a stupire con pochi ingredienti e una preparazione semplice. Grazie agli asparagi freschi di stagione e alla polvere di liquirizia, questo piatto è il perfetto equilibrio di freschezza, delicatezza e un pizzico di audacia. È una ricetta che vi permetterà di sorprendere i vostri ospiti o di godervi un pranzo leggero ma ricco di sapori, senza passare troppo tempo ai fornelli. E con la primavera che arriva, è la scusa ideale per stare fuori casa e godersi il bel tempo.
Le altre proposte del menù odierno “ricette veloci per godere le prime giornate belle”:

- Carla: Uccelletto di pollo al vino
- Simona: Farinata di ceci ai porcini
Ti è piaciuta la ricetta di oggi? Valuta la ricetta e fammi sapere nei commenti cosa ne pensi! Inoltre, assicurati di seguire Delizie & Confidenze su Instagram e taggami quando provi una delle mie ricette così posso vedere tutte le tue deliziose creazioni!
Hai provato questa ricetta?
Fammi sapere com’è andata: scrivimi nei commenti e lasciamo le stelline in base al tuo gradimento!Grazie per il tuo sostegno.
Sabrina



Potrebbero interessarti anche:
Se ti piacciono le mie ricette ed i miei articoli, seguimi anche su Instagram per restare sempre aggiornato.
Se hai domande, se vuoi chiedermi un consiglio su questa o altre ricette, se hai delle curiosità su come sostituire i latticini nella tua preparazione, scrivimi utilizzando il modulo che trovi qui.
Hai provato questa ricetta?
Menziona @delizieeconfidenze e tag #delizieeconfidenze.
Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia una recensione positiva, significa molto per me!
Grazie per il tuo sostegno!
A leggere il titolo non si direbbe che è una ricetta così veloce, un suggerimento molto interessante 🙂 Ciao Sabri
Visto invece che veloce che è? Una schiacciatina di forchetta per gli asparagi, un pizzico di polvere alla fine et voilà: piatto sorprendente in poco meno di mezz’ora!
Abbinamento che non ho mai provato né sentito, mi incuriosisce molto, l’aspetto è davvero molto bello!
Mi piace uscire fuori dagli schemi di tanto in tanto e provare abbinamenti nuovi. La liquirizia io l’avevo sentita in un risotto dello chef Simone….non ricordo il cognome, quello giovane e carino che aveva una trasmissione in TV la sera…. Va beh, da uno chef. Così ho provato a sperimentare anche io questo ingrediente in ricette salate ed è davvero sorprendente quanto ci si sposi bene e quanto riesca a rendere tutto speciale! Ovviamente parliamo di quantità piccole visto il gusto molto forte che ha. L’aspetto forse non è dei più belli perché tende a scurirsi subito ma è il suo colore, ci sta! Certo, si parte sempre da un gusto personale verso questo sapore che se non piace, non piace. Ma a noi si, e c’è piaciuto tanto anche nella pasta con gli asparagi . Io mi sento di consigliarlo e provarlo almeno una volta se piace la liquirizia. Infondo, rende tutto speciale con così poco! Un abbraccio grande Simo e grazie mille!
[…] Pasta alla crema di asparagi e polvere di liquirizia Scafata (minestra di fave) Orecchiette con primule e salsa di riso ai crisantemi Fave, patate e pancetta Pasticcio di rapette selvatiche e patate Biscotti con le viole Millefoglie alle fragole (ricetta senza latticini) Acqua detox “Happy Spring” […]